Senior Italia FederAnziani: Bonus fiscale per i nonni

Sì al bonus fiscale per i nonni: è questo l’appello che Senior Italia FederAnziani rivolge al Parlamento in riferimento agli emendamenti alla legge di bilancio che lo prevedono. L’appello giunge alla vigilia del Congresso Nazionale della Federazione che, dal 17 al 19 novembre, vedrà riuniti al Palacongressi di Rimini oltre 6.000 delegati Senior Italia FederAnziani. “Siamo più di 12 milioni e mezzo e tra noi uno su tre si occupa tutti i giorni dei propri figli e nipoti”, dichiara il Presidente Senior Italia FederAnziani, Roberto Messina, ricordando gli imponenti numeri dei nonni in Italia. “Nel nostro Paese sono soprattutto i nonni a occuparsi dei nipoti, mentre i genitori lavorano, durante i loro impegni, nei momenti di emergenza, quando i bambini sono malati e nei periodi di vacanza. I nonni italiani sono quelli che più si occupano in Europa della cura dei nipotini e, quando non ci sono loro, spesso figlie o nuore rinunciano a lavorare, con la conseguente perdita che tale rinuncia comporta sia per le donne che per il sistema nel suo complesso”. “L’impegno dei nonni non ha fatto che crescere in questi ultimi tempi, consentendo anche un aumento record dell’occupazione femminile”, prosegue il Presidente Messina, “In Italia non ci sono mai state tante donne a lavoro come nel 2017, ed è una buona notizia per tutti: è un cambiamento che non avremmo potuto permetterci se non ci fossero i nonni. Il loro impegno nell’accudimento dei nipoti, in termine di valore economico, sfiora ormai i 30 miliardi di euro. Un lavoro non pagato che è parte di una vera e propria economia sommersa che il PIL non spiega, che nessun calcolo ufficiale considera, che non viene contabilizzata, ma che ci dice molto sulla nostra società e sulla sua vera ricchezza. Non considerare questa attività significa sottovalutare il contributo dei nonni all’economia, considerandoli sempre come un ‘peso’ e dimenticando il loro apporto fondamentale. E non dimentichiamo che oltre al tempo i nonni regalano anche denaro ai propri figli e nipoti. Sono infatti oltre 7 milioni gli anziani che contribuiscono con proprie risorse economiche al benessere della famiglia, di figli e nipoti, per un ammontare di 5,4 miliardi di euro ogni anno, sotto forma di sostegno in denaro e acquisti di beni necessari a figli e nipoti”. “Per tutti questi motivi”, conclude il Presidente Senior Italia FederAnziani, “è sacrosanto che il Parlamento provveda a sostenere questo imprescindibile ruolo di ammortizzatore sociale finalmente con una misura doverosa come il bonus fiscale per i nonni”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

13 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago