Senior Italia FederAnziani: Bonus fiscale per i nonni

Sì al bonus fiscale per i nonni: è questo l’appello che Senior Italia FederAnziani rivolge al Parlamento in riferimento agli emendamenti alla legge di bilancio che lo prevedono. L’appello giunge alla vigilia del Congresso Nazionale della Federazione che, dal 17 al 19 novembre, vedrà riuniti al Palacongressi di Rimini oltre 6.000 delegati Senior Italia FederAnziani. “Siamo più di 12 milioni e mezzo e tra noi uno su tre si occupa tutti i giorni dei propri figli e nipoti”, dichiara il Presidente Senior Italia FederAnziani, Roberto Messina, ricordando gli imponenti numeri dei nonni in Italia. “Nel nostro Paese sono soprattutto i nonni a occuparsi dei nipoti, mentre i genitori lavorano, durante i loro impegni, nei momenti di emergenza, quando i bambini sono malati e nei periodi di vacanza. I nonni italiani sono quelli che più si occupano in Europa della cura dei nipotini e, quando non ci sono loro, spesso figlie o nuore rinunciano a lavorare, con la conseguente perdita che tale rinuncia comporta sia per le donne che per il sistema nel suo complesso”. “L’impegno dei nonni non ha fatto che crescere in questi ultimi tempi, consentendo anche un aumento record dell’occupazione femminile”, prosegue il Presidente Messina, “In Italia non ci sono mai state tante donne a lavoro come nel 2017, ed è una buona notizia per tutti: è un cambiamento che non avremmo potuto permetterci se non ci fossero i nonni. Il loro impegno nell’accudimento dei nipoti, in termine di valore economico, sfiora ormai i 30 miliardi di euro. Un lavoro non pagato che è parte di una vera e propria economia sommersa che il PIL non spiega, che nessun calcolo ufficiale considera, che non viene contabilizzata, ma che ci dice molto sulla nostra società e sulla sua vera ricchezza. Non considerare questa attività significa sottovalutare il contributo dei nonni all’economia, considerandoli sempre come un ‘peso’ e dimenticando il loro apporto fondamentale. E non dimentichiamo che oltre al tempo i nonni regalano anche denaro ai propri figli e nipoti. Sono infatti oltre 7 milioni gli anziani che contribuiscono con proprie risorse economiche al benessere della famiglia, di figli e nipoti, per un ammontare di 5,4 miliardi di euro ogni anno, sotto forma di sostegno in denaro e acquisti di beni necessari a figli e nipoti”. “Per tutti questi motivi”, conclude il Presidente Senior Italia FederAnziani, “è sacrosanto che il Parlamento provveda a sostenere questo imprescindibile ruolo di ammortizzatore sociale finalmente con una misura doverosa come il bonus fiscale per i nonni”.

Redazione

Recent Posts

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

3 minuti ago

Carabinieri. Concorso per 17 Ufficiali

Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico…

13 minuti ago

L’Asp di Palermo amplia la rete di distribuzione del sof test per la prevenzione del tumore del colon retto

L’Asp di Palermo amplia la rete di distribuzione dei sof test anche ai consultori familiari,…

1 ora ago

Economia, S&P innalza ancora rating Regione. Schifani: «Risultato storico, in meno di un anno due balzi in avanti»

«Standard & Poor’s ha comunicato l’innalzamento del rating della Regione Siciliana da BBB da BBB+,…

2 ore ago

CONTROLLI DEI CARABINIERI SU DUE CANTIERI NELLE PETRALIE:UNDICI DENUNCIATI E DECINE DI MIGLIAIA DI EURO DI SANZIONI

Undici denunciati tra datori di lavoro, coordinatori per la sicurezza nei luoghi di lavoro, preposti,…

3 ore ago

Gangi, nell’ambito dell’iniziativa 30 Libri in 30 Giorni si presenta il volume di Vincenza Montana “Heidi da Gangi”

Nell’ambito dell’iniziativa 30 Libri in 30 Giorni presentazione del volume dal titolo Heidi da Gangi…

4 ore ago