AL VIA LA CAMPAGNA ANTINFLUENZALE DELL’ASP

Prima tappa del camper delle vaccinazioni dell’Asp di Palermo impegnato da oggi (lunedì 13 novembre) nella campagna antinfluenzale itinerante. I medici del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda sanitaria provinciale saranno dalle 9.30 alle 16 nell’area parcheggio del Presidio “Guadagna” di via Villagrazia 46. Basterà presentarsi al camper muniti di un documento di riconoscimento per avere somministrata la vaccinazione.
“Andiamo ancora una volta incontro all’esigenza dell’utenza proponendo la vaccinazione antinfluenzale a due passi da casa – ha spiegato il commissario dell’Asp, Antonio Candela – a bordo di un camper ed all’interno di tre gazebo sarà possibile vaccinarsi, ma anche ricevere un’informazione equilibrata ed esaustiva sui vantaggi che la pratica vaccinale determina sulla salute del singolo individuo e della comunità. La Guadagna sarà la prima di 4 tappe che abbiamo, per il momento, previsto con il camper – ha aggiunto Candela – martedì saremo nell’area antistante l’Ospedale di Partinico (nell’ambito dell’Open Day della prevenzione, ndr), venerdì a Piazza Castelnuovo a Palermo e martedì 21 in Piazza Guglielmo II a Monreale. L’invito che rivolgiamo agli utenti è di sfruttare in massa il servizio”.
Oltre al camper, l’Asp di Palermo “propone” la vaccinazione antinfluenzale in 23 ambulatori: 14 in città e 9 in provincia. La vaccinazione è gratuita, oltre che per tutte le persone di età superiore a 63 anni, anche per i soggetti in età pediatrica o adulta affetti da malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio, circolatorio, uropoietico, da diabete e da altre malattie del metabolismo e da sindromi da malassorbimento intestinale. Queste categorie di utenti – considerati soggetti a rischio – devono esclusivamente esibire il documento o il numero di esenzione ticket per patologia. In mancanza, può essere prodotta la certificazione della patologia esistente redatta dal medico curante.
La vaccinazione antinfluenzale è, inoltre, gratuita: per bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico; donne al secondo e terzo trimestre di gravidanza; ricoverati presso strutture per lungodegenti; medici e personale sanitario di assistenza; familiari a contatto con soggetti ad alto rischio; addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo; personale a contatto con animali, per motivi di lavoro oltre che per tutti i bambini che frequentano le “comunità”. La vaccinazione antinfluenzale è anche effettuata dai medici di Medicina generale e Pediatri di libera scelta che aderiscono all’apposito programma promosso dall’Assessorato Regionale alla Salute e che, pertanto, provvederanno alla vaccinazione dei propri assistiti. (NR)

redazione

Recent Posts

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

3 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

6 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

8 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

12 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

14 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

24 ore ago