AL VIA LA CAMPAGNA ANTINFLUENZALE DELL’ASP

Prima tappa del camper delle vaccinazioni dell’Asp di Palermo impegnato da oggi (lunedì 13 novembre) nella campagna antinfluenzale itinerante. I medici del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda sanitaria provinciale saranno dalle 9.30 alle 16 nell’area parcheggio del Presidio “Guadagna” di via Villagrazia 46. Basterà presentarsi al camper muniti di un documento di riconoscimento per avere somministrata la vaccinazione.
“Andiamo ancora una volta incontro all’esigenza dell’utenza proponendo la vaccinazione antinfluenzale a due passi da casa – ha spiegato il commissario dell’Asp, Antonio Candela – a bordo di un camper ed all’interno di tre gazebo sarà possibile vaccinarsi, ma anche ricevere un’informazione equilibrata ed esaustiva sui vantaggi che la pratica vaccinale determina sulla salute del singolo individuo e della comunità. La Guadagna sarà la prima di 4 tappe che abbiamo, per il momento, previsto con il camper – ha aggiunto Candela – martedì saremo nell’area antistante l’Ospedale di Partinico (nell’ambito dell’Open Day della prevenzione, ndr), venerdì a Piazza Castelnuovo a Palermo e martedì 21 in Piazza Guglielmo II a Monreale. L’invito che rivolgiamo agli utenti è di sfruttare in massa il servizio”.
Oltre al camper, l’Asp di Palermo “propone” la vaccinazione antinfluenzale in 23 ambulatori: 14 in città e 9 in provincia. La vaccinazione è gratuita, oltre che per tutte le persone di età superiore a 63 anni, anche per i soggetti in età pediatrica o adulta affetti da malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio, circolatorio, uropoietico, da diabete e da altre malattie del metabolismo e da sindromi da malassorbimento intestinale. Queste categorie di utenti – considerati soggetti a rischio – devono esclusivamente esibire il documento o il numero di esenzione ticket per patologia. In mancanza, può essere prodotta la certificazione della patologia esistente redatta dal medico curante.
La vaccinazione antinfluenzale è, inoltre, gratuita: per bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico; donne al secondo e terzo trimestre di gravidanza; ricoverati presso strutture per lungodegenti; medici e personale sanitario di assistenza; familiari a contatto con soggetti ad alto rischio; addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo; personale a contatto con animali, per motivi di lavoro oltre che per tutti i bambini che frequentano le “comunità”. La vaccinazione antinfluenzale è anche effettuata dai medici di Medicina generale e Pediatri di libera scelta che aderiscono all’apposito programma promosso dall’Assessorato Regionale alla Salute e che, pertanto, provvederanno alla vaccinazione dei propri assistiti. (NR)

redazione

Recent Posts

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

37 minuti ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

3 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

7 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

9 ore ago

Comfort, lusso e benessere: sembra un sogno ma si tratta di un LAVORO | Ti pagano 300€ al giorno per goderti la vita

Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…

19 ore ago

INPS avvia nuove verifiche per i pensionati all’estero: rischio blocco dei pagamenti da marzo 2026

Dal 17 settembre 2025 l’INPS ha avviato controlli per i pensionati all’estero. Obbligo di verifica…

20 ore ago