????????????????????????????????????
La Questura di Palermo, tra le primissime in Italia ad applicare la recente normativa a tutela della sicurezza urbana (Decreto Legge 20 febbrao 2017 n.14 convertito con modifiche nella Legge 18 aprile 2017 n.48), impegnata costantemente nella lotta al crimine diffuso ed in prima linea nel contrastare l’insorgere di fenomeni di illiceità e nel promuovere il rispetto della cultura della legalità, ha emesso cinque provvedimenti di “Divieto di accesso e stazionamento, per un periodo da sei mesi a due anni, dai luoghi dove erano stati precedentementi sorpresi ad esercitare l’attività abusiva di regolamentazione della sosta e da cui erano stati già estromessi per 48 ore, nei confronti di altrettanti parcheggiatori abusivi.
Il Questore ha così deciso, attraverso quello che per comodità espositiva viene definito “Daspo Urbano”, di liberare dalla presenza illecita e spesso molesta dei parcheggiatori abusivi alcune zone del centro cittadino e di Piano Gallo, nella borgata marinara di Mondello, particolarmente frequentate da cittadini e turisti.
Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…
Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…
Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…
Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…
Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…
Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…