????????????????????????????????????
La Questura di Palermo, tra le primissime in Italia ad applicare la recente normativa a tutela della sicurezza urbana (Decreto Legge 20 febbrao 2017 n.14 convertito con modifiche nella Legge 18 aprile 2017 n.48), impegnata costantemente nella lotta al crimine diffuso ed in prima linea nel contrastare l’insorgere di fenomeni di illiceità e nel promuovere il rispetto della cultura della legalità, ha emesso cinque provvedimenti di “Divieto di accesso e stazionamento, per un periodo da sei mesi a due anni, dai luoghi dove erano stati precedentementi sorpresi ad esercitare l’attività abusiva di regolamentazione della sosta e da cui erano stati già estromessi per 48 ore, nei confronti di altrettanti parcheggiatori abusivi.
Il Questore ha così deciso, attraverso quello che per comodità espositiva viene definito “Daspo Urbano”, di liberare dalla presenza illecita e spesso molesta dei parcheggiatori abusivi alcune zone del centro cittadino e di Piano Gallo, nella borgata marinara di Mondello, particolarmente frequentate da cittadini e turisti.
A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…
Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…
Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…
Tra gli alimenti maggiormente consumati, il prosciutto deve essere assunto con parsimonia: questo, ad esempio,…
Finalmente è arrivata la notizia che farà felici tutti i cittadini in pensione che aspettano…
Intesa Sanpaolo avvisa i clienti di una manutenzione temporanea: le carte non saranno visibili per…