C’è uno strano scalpitio, ricomincia il cammino sulle Orme dell’Ariete domenica 12 novembre alle ore 17,30, presso la Sala Convegni del Museo Naturalistico Francesco Minà Palumbo, nel bellissimo complesso monumentale di San Francesco a Castelbuono.
L’Accademia dei Curiosi, il Club Unesco di Castelbuono-Madonie e il gruppo FAI di Castelbuono, sono lieti di invitarvi alla seconda tappa del Cammino sui 700 anni sulle Orme dell’Ariete.
Perché i Ventimiglia preferirono lasciare il castello per abitare nei pressi di San Francesco? Quale significato ha la fonte e con essa le fontane del paese? Ma poi, il Convento dei frati, era davvero cosi prezioso e importante?… e siamo certi era l’unico della zona? Queste e altre, sono le curiosità alle quali – dice l’accademia – daremo risposta.
“Informis eram”: Il Belvedere dei Ventimiglia e il Trionfo di Venere, Relatori: Prof. Camillo Palmeri interverrà con la relazione dal titolo- “Le vicende storiche e il ruolo del cosiddetto ‘Belvedere’ dei Ventimiglia e nuove ipotesi esegetico-ricostruttive della fontana di Venere” .
Dott. Angelo Cucco Antropologo – “ Spazi sacri e profani: giochi di potere e sacralizzazione degli spazi”
Il Prof. Rosario Schicchi Direttore del Museo Naturalistico Francesco Minà Palumbo:
Cari Curiosi, mettetevi in cammino con noi, passo dopo passo…sulle orme dell’Ariete.
Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…
Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…
Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…
Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…
Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…
Dal 17 settembre 2025 l’INPS ha avviato controlli per i pensionati all’estero. Obbligo di verifica…