C’è uno strano scalpitio, ricomincia il cammino sulle Orme dell’Ariete domenica 12 novembre alle ore 17,30, presso la Sala Convegni del Museo Naturalistico Francesco Minà Palumbo, nel bellissimo complesso monumentale di San Francesco a Castelbuono.
L’Accademia dei Curiosi, il Club Unesco di Castelbuono-Madonie e il gruppo FAI di Castelbuono, sono lieti di invitarvi alla seconda tappa del Cammino sui 700 anni sulle Orme dell’Ariete.
Perché i Ventimiglia preferirono lasciare il castello per abitare nei pressi di San Francesco? Quale significato ha la fonte e con essa le fontane del paese? Ma poi, il Convento dei frati, era davvero cosi prezioso e importante?… e siamo certi era l’unico della zona? Queste e altre, sono le curiosità alle quali – dice l’accademia – daremo risposta.
“Informis eram”: Il Belvedere dei Ventimiglia e il Trionfo di Venere, Relatori: Prof. Camillo Palmeri interverrà con la relazione dal titolo- “Le vicende storiche e il ruolo del cosiddetto ‘Belvedere’ dei Ventimiglia e nuove ipotesi esegetico-ricostruttive della fontana di Venere” .
Dott. Angelo Cucco Antropologo – “ Spazi sacri e profani: giochi di potere e sacralizzazione degli spazi”
Il Prof. Rosario Schicchi Direttore del Museo Naturalistico Francesco Minà Palumbo:
Cari Curiosi, mettetevi in cammino con noi, passo dopo passo…sulle orme dell’Ariete.
Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…
Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…
Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…
Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…
Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…
Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…