Termini Imerese ospita “Floriopoli”, dopo 87 anni dall’ultima edizione, la Targa Florio Motociclistica

Sabato 4 novembre si è svola la diciannovesima edizione della Targa Florio Motociclistica che, dopo 87 anni, tornerà a disputarsi sulle Madonie per iniziativa dell’Automobile Club Palermo, coordinata dall’ex campione della Dakar Ciro De Petri in partnership con la storica casa motociclistica MV AGUSTA. All’iniziativa hanno aderito tanti importanti partner, tra cui l’assessorato regionale ai Beni Culturali, che per l’occasione organizzerà una serie di iniziative dedicata presso il Real Albergo dei Poveri e pubblicherà un volume con immagini inedite della Targa Motociclistica provenienti dall’archivio storico della Regione Siciliana, il comune di Palermo e tanti altri partner istituzionali.

Una competizione carica di fascino, con la presenza di una selezione di MV AGUSTA del mondiale di velocità che verranno guidate dai campioni che hanno fatto la storia delle corse in moto, come Gianfranco Bonera, Marco Lucchinelli, Virginio Ferrari, Giacomo Vismara e naturalmente il mito Giacomo Agostini. La loro sarà una esibizione sui 7,5 km che portano dalle storiche Tribune di Floriopoli. La gara di regolarità vera e propria, aperta a tutti i concorrenti, si correrà sul medio circuito della Targa Florio che ha ospitato 11 delle edizioni precedenti di moto targa su una lunghezza di 104 km da percorrere due volte per le moto moderne, mentre un solo giro sarà riservato alle classiche iscritte nel registro storico italiano.

A riguardo il sindaco Giunta ha dichiarato: «Finalmente Termini Imerese rientra al centro degli sport motoristici e, in particolare, della Targa Florio. Non dobbiamo dimenticare che la nostra città è sede di Floriopoli nonché punto di riferimento, del passato della direzione gara e dei maggiori team mondiali. L’amministrazione comunale, sin dal suo insediamento, ha inteso puntare sulle iniziative culturali, sportive e turistiche che possano trasformarsi in volano per un’economia asfittica, figlia di scelte sbagliate del passato. Sosteniamo, quindi, unitamente alle numerose iniziative che abbiamo promosso in questi mesi, tutte quelle azioni che vanno nella direzione della promozione turistica e del rispetto dell’ambiente a noi circostante».

redazione

Recent Posts

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

1 ora ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

4 ore ago

Asciugatrice? Grazie a Eurospin ne faccio a meno | Alternativa low cost a 8.99€: bucato asciutto in un battibaleno

Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…

7 ore ago

Prosciutto, è questo il peggiore d’Italia: “Fa malissimo alla salute” | Purtroppo lo comprano in molti

Tra gli alimenti maggiormente consumati, il prosciutto deve essere assunto con parsimonia: questo, ad esempio,…

9 ore ago

Pensioni, il giorno dell’accredito non è più il 1º | Cambiamento storico in Italia: ecco quando arriveranno i soldi

Finalmente è arrivata la notizia che farà felici tutti i cittadini in pensione che aspettano…

13 ore ago

Manutenzione Intesa Sanpaolo: carte non visibili per 24 ore, ecco giorni e orari

Intesa Sanpaolo avvisa i clienti di una manutenzione temporanea: le carte non saranno visibili per…

14 ore ago