Termini Imerese ospita “Floriopoli”, dopo 87 anni dall’ultima edizione, la Targa Florio Motociclistica

Sabato 4 novembre si è svola la diciannovesima edizione della Targa Florio Motociclistica che, dopo 87 anni, tornerà a disputarsi sulle Madonie per iniziativa dell’Automobile Club Palermo, coordinata dall’ex campione della Dakar Ciro De Petri in partnership con la storica casa motociclistica MV AGUSTA. All’iniziativa hanno aderito tanti importanti partner, tra cui l’assessorato regionale ai Beni Culturali, che per l’occasione organizzerà una serie di iniziative dedicata presso il Real Albergo dei Poveri e pubblicherà un volume con immagini inedite della Targa Motociclistica provenienti dall’archivio storico della Regione Siciliana, il comune di Palermo e tanti altri partner istituzionali.

Una competizione carica di fascino, con la presenza di una selezione di MV AGUSTA del mondiale di velocità che verranno guidate dai campioni che hanno fatto la storia delle corse in moto, come Gianfranco Bonera, Marco Lucchinelli, Virginio Ferrari, Giacomo Vismara e naturalmente il mito Giacomo Agostini. La loro sarà una esibizione sui 7,5 km che portano dalle storiche Tribune di Floriopoli. La gara di regolarità vera e propria, aperta a tutti i concorrenti, si correrà sul medio circuito della Targa Florio che ha ospitato 11 delle edizioni precedenti di moto targa su una lunghezza di 104 km da percorrere due volte per le moto moderne, mentre un solo giro sarà riservato alle classiche iscritte nel registro storico italiano.

A riguardo il sindaco Giunta ha dichiarato: «Finalmente Termini Imerese rientra al centro degli sport motoristici e, in particolare, della Targa Florio. Non dobbiamo dimenticare che la nostra città è sede di Floriopoli nonché punto di riferimento, del passato della direzione gara e dei maggiori team mondiali. L’amministrazione comunale, sin dal suo insediamento, ha inteso puntare sulle iniziative culturali, sportive e turistiche che possano trasformarsi in volano per un’economia asfittica, figlia di scelte sbagliate del passato. Sosteniamo, quindi, unitamente alle numerose iniziative che abbiamo promosso in questi mesi, tutte quelle azioni che vanno nella direzione della promozione turistica e del rispetto dell’ambiente a noi circostante».

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

13 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago