Termini Imerese ospita “Floriopoli”, dopo 87 anni dall’ultima edizione, la Targa Florio Motociclistica

Sabato 4 novembre si è svola la diciannovesima edizione della Targa Florio Motociclistica che, dopo 87 anni, tornerà a disputarsi sulle Madonie per iniziativa dell’Automobile Club Palermo, coordinata dall’ex campione della Dakar Ciro De Petri in partnership con la storica casa motociclistica MV AGUSTA. All’iniziativa hanno aderito tanti importanti partner, tra cui l’assessorato regionale ai Beni Culturali, che per l’occasione organizzerà una serie di iniziative dedicata presso il Real Albergo dei Poveri e pubblicherà un volume con immagini inedite della Targa Motociclistica provenienti dall’archivio storico della Regione Siciliana, il comune di Palermo e tanti altri partner istituzionali.

Una competizione carica di fascino, con la presenza di una selezione di MV AGUSTA del mondiale di velocità che verranno guidate dai campioni che hanno fatto la storia delle corse in moto, come Gianfranco Bonera, Marco Lucchinelli, Virginio Ferrari, Giacomo Vismara e naturalmente il mito Giacomo Agostini. La loro sarà una esibizione sui 7,5 km che portano dalle storiche Tribune di Floriopoli. La gara di regolarità vera e propria, aperta a tutti i concorrenti, si correrà sul medio circuito della Targa Florio che ha ospitato 11 delle edizioni precedenti di moto targa su una lunghezza di 104 km da percorrere due volte per le moto moderne, mentre un solo giro sarà riservato alle classiche iscritte nel registro storico italiano.

A riguardo il sindaco Giunta ha dichiarato: «Finalmente Termini Imerese rientra al centro degli sport motoristici e, in particolare, della Targa Florio. Non dobbiamo dimenticare che la nostra città è sede di Floriopoli nonché punto di riferimento, del passato della direzione gara e dei maggiori team mondiali. L’amministrazione comunale, sin dal suo insediamento, ha inteso puntare sulle iniziative culturali, sportive e turistiche che possano trasformarsi in volano per un’economia asfittica, figlia di scelte sbagliate del passato. Sosteniamo, quindi, unitamente alle numerose iniziative che abbiamo promosso in questi mesi, tutte quelle azioni che vanno nella direzione della promozione turistica e del rispetto dell’ambiente a noi circostante».

redazione

Recent Posts

Risparmio domestico in vista 2026: come combinare detrazioni casa, bonus energia e offerte gas-luce | consigli utili

Nel 2026 risparmiare sulle spese di casa sarà più facile grazie alla combinazione strategica tra…

19 ore ago

Rivoluzione Irpef: da gennaio 4 scaglioni diventano 3 | ecco cosa cambia per chi guadagna fino a 28mila €

La riforma Irpef in arrivo ridisegna gli scaglioni fiscali, riducendoli da quattro a tre e…

3 giorni ago

Scadenze strategiche: il nuovo calendario del bollo auto 2025 | cosa cambia per il pagamento

Il 2025 porta un calendario del bollo auto riorganizzato, con nuove scadenze pensate per rendere…

3 giorni ago

Gestione famiglia: coinvolgi tutti nei consumi domestici | quando la squadra fa la differenza

Ridurre i consumi in casa è più semplice quando ogni membro della famiglia partecipa: l’unione…

4 giorni ago

Trucchi casalinghe: come ottenere pavimenti brillanti senza prodotti costosi | una soluzione dal passato

Un rimedio semplice e alla portata di tutti permette di riportare i pavimenti a una…

4 giorni ago

Abitudini straniere: 3 trucchi di risparmio nel mondo che funzionano anche in Italia | vuoi provarli?

In diversi Paesi esistono metodi quotidiani per risparmiare sulla spesa che possono essere applicati facilmente…

4 giorni ago