Sono stati accolti dal sindaco di Termini Imerese, Francesco Giunta e dalvice sindaco Licia Fullone, due prestigiosi ospiti: il Dr Nicholas Rossis (Grecia), studioso di fondi europei e relazioni internazionali, e Mr Yagya Aryal (Nepal) direttore esecutivo dell’organizzazione “Campaign for Change Nepal-CCn”, accompagnati dal dott. Alessandro Melillo dell’Associazione di promozione culturale PRISM.I due ospiti sono stati in visita a Termini Imerese per confrontarsi con l’Amministrazione in merito al tema delle Politiche Giovanili, raccontando le esperienze sviluppate nei loro territori di origine (Grecia e Nepal) e cercando di capire, attraverso un questionario/intervista appositamente ideato, quali sono invece gli strumenti e le azioni programmati e sviluppati in Italia, con particolare riferimento al collegamento esistente tra le direttive del governo nazionale e le amministrazioni comunali.
Al tavolo tecnico sulle Politiche Giovanili hanno partecipato il sindaco Francesco Giunta, il vice sindaco Licia Fullone, il presidente del consiglio comunale Anna Amoroso, l’assessore alle Politiche Sociali Rosa Lo Bianco, i dirigenti del V settore Clorinda Di Franco e Cettina Velardi con Fabio Malatia, operatore sociale del comune, ed il coordinatore dell’associazione culturale PRISM Alessandro Melillo con Linda Vetrano, coordinatrice del progetto “visite job shadowing”, in qualità di interprete.
L’occasione è stata utile anche per visitare la Città e pianificare il Convegno organizzato dalla Amministrazione comunale che si terrà a Termini Imerese sabato 28 ottobre alle ore 10:30, presso la chiesa SS della Misericordia, annessa al museo civico “B.Romano” di Termini Imerese (ingresso da Via Mazzini), durante il quale ilDr Nicholas Rossis e Mr Yagya Aryal descriveranno i risultati delle indagini che hanno condotto in Italia all’interno del progetto europeo “Mission Responsible” (Programma Erasmus+ Capacity Buldingin the field of youth) che mira a rafforzare le competenze delle organizzazioni e degli operatori che lavorano con i giovani, attraverso lo scambio di buone pratiche ed esperienze tra organizzazioni Europee, Asiatiche ed Africane (Paesi Coinvolti: Grecia, Italia, Nepal, Vietnam, Senegal, Togo, India).
Previsti anche gli interventi del dottore Fausto Amico (project manager, formatore esperto, responsabile del dipartimento “giovani e mobilità” della Associazione di promozione sociale PRISM) che parlerà delle Opportunità di mobilità all’estero per i giovani, attraverso i programmi finanziati dall’Unione Europea; e il dott. Alessandro Melillo (euro progettista, docente master executive in progettazione europea e project management) che parlerà invece degli Strumenti per creare “Impresa sociale” in Europa, descrivendo il progetto Sustain Your Life Through Social Entrepreneurship (programma Erasmus+), nel quale sono stati creati e testati materiali didattici utili ai giovani per creare e gestire imprese sociali.
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…