4 novembre – Castelbuono ricorda il capitano Pietro Di Garbo

Il 4 novembre di un secolo fa l’Italia viveva il dramma triste della sua “Caporetto”, un anno prima della “gloriosa” pagina di “Vittorio Veneto”.
Anche Castelbuono visse con trepidazione quelle giornate, con la sua vittima più illustre il capitano Pietro Di Garbo, che eroicamente cadeva sul torrente Torre nella Battaglia di Udine, e tanti soldati vittime e prigionieri delle truppe austro tedesche.
Per quanto lontano dal fronte e quasi del tutto ignaro delle motivazioni della guerra, la partecipazione al conflitto del nostro “piccolo paese” fu senza dubbio piena di riflessi critici e drammatici. Tutto questo oggi possiamo ritrovarlo nel Carteggio Levante – Gallegra che, donato alla Biblioteca comunale dagli eredi Pirajno – Levante, è stato analizzato e ordinato dal prof. Angelo Ciolino, per consentire ai castelbuonesi di tenere viva la memoria dell’immane catastrofe della Prima guerra mondiale,attraverso una testimonianza diretta che illumina anche la condizione del nostro paese in quel periodo.
Oggi da quel Carteggio è scaturito il libro “GRANDE GUERRA, PICCOLO PAESE, nel Carteggio Levante – Gallegra, 1916/18″ di Angelo Ciolino, con prefazione di Santi Fedele, EDtiy, che sarà presentato, nell’ambito delle manifestazioni del 4 novembre, dal prof. Matteo Di Figlia Ordinario di storia moderna, presso l’Università degli studi di Palermo, con l’Intervento del Sindaco Mario Cicero e della prof.ssa Rosanna Cancila del Consiglio di Biblioteca. La presentazione avverrà presso la Sala delle Capriate, ex monastero S. Venere (Badia) alle ore 17.00 di sabato 4 novembre.

Ecco il programma:

ore 10.30 – Piazza Margherita – Partenza corteo con la partecipazione delle autorità civili, religiose e militari
ore 10.45 – Piazza Parrocchia – omaggio ai caduti con la deposizione di una corona di alloro e celebrazione delle Forze Armate.
ore 11.30 – Santa Messa in suffragio dei caduti – Matrice Nuova
ore 17,00 – Sala delle Capriate – Ex Monastero di Santa Venere – Badia
Presentazione del libro GRANDE GUERRA , PICCOLO PAESE, nel carteggio Levante – Gallegra 1916/18 di Angelo Ciolino.
Interverranno:
– Il Sindaco Mario Cicero
– Prof. Rosanna Cancila componente del Consiglio di Biblioteca
– Prof. Matteo Di Figlia, ordinario di storia moderna – Università degli Studi di Palermo

redazione

Recent Posts

Legge 104 più conveniente che mai: i giorni di permesso diventano 6 | La novità è stata già approvata

Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…

3 ore ago

Ti sei goduto la Naspi? Bene, adesso ridacci i soldi | ULTIM’ORA: guai in vista per i beneficiari

Ora lo stato italiano potrebbe chiedere indietro i soldi che erano stati accreditati attraverso la…

5 ore ago

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

15 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

18 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

21 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

23 ore ago