4 novembre – Castelbuono ricorda il capitano Pietro Di Garbo

Il 4 novembre di un secolo fa l’Italia viveva il dramma triste della sua “Caporetto”, un anno prima della “gloriosa” pagina di “Vittorio Veneto”.
Anche Castelbuono visse con trepidazione quelle giornate, con la sua vittima più illustre il capitano Pietro Di Garbo, che eroicamente cadeva sul torrente Torre nella Battaglia di Udine, e tanti soldati vittime e prigionieri delle truppe austro tedesche.
Per quanto lontano dal fronte e quasi del tutto ignaro delle motivazioni della guerra, la partecipazione al conflitto del nostro “piccolo paese” fu senza dubbio piena di riflessi critici e drammatici. Tutto questo oggi possiamo ritrovarlo nel Carteggio Levante – Gallegra che, donato alla Biblioteca comunale dagli eredi Pirajno – Levante, è stato analizzato e ordinato dal prof. Angelo Ciolino, per consentire ai castelbuonesi di tenere viva la memoria dell’immane catastrofe della Prima guerra mondiale,attraverso una testimonianza diretta che illumina anche la condizione del nostro paese in quel periodo.
Oggi da quel Carteggio è scaturito il libro “GRANDE GUERRA, PICCOLO PAESE, nel Carteggio Levante – Gallegra, 1916/18″ di Angelo Ciolino, con prefazione di Santi Fedele, EDtiy, che sarà presentato, nell’ambito delle manifestazioni del 4 novembre, dal prof. Matteo Di Figlia Ordinario di storia moderna, presso l’Università degli studi di Palermo, con l’Intervento del Sindaco Mario Cicero e della prof.ssa Rosanna Cancila del Consiglio di Biblioteca. La presentazione avverrà presso la Sala delle Capriate, ex monastero S. Venere (Badia) alle ore 17.00 di sabato 4 novembre.

Ecco il programma:

ore 10.30 – Piazza Margherita – Partenza corteo con la partecipazione delle autorità civili, religiose e militari
ore 10.45 – Piazza Parrocchia – omaggio ai caduti con la deposizione di una corona di alloro e celebrazione delle Forze Armate.
ore 11.30 – Santa Messa in suffragio dei caduti – Matrice Nuova
ore 17,00 – Sala delle Capriate – Ex Monastero di Santa Venere – Badia
Presentazione del libro GRANDE GUERRA , PICCOLO PAESE, nel carteggio Levante – Gallegra 1916/18 di Angelo Ciolino.
Interverranno:
– Il Sindaco Mario Cicero
– Prof. Rosanna Cancila componente del Consiglio di Biblioteca
– Prof. Matteo Di Figlia, ordinario di storia moderna – Università degli Studi di Palermo

redazione

Recent Posts

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

45 minuti ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

3 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

7 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

9 ore ago

Comfort, lusso e benessere: sembra un sogno ma si tratta di un LAVORO | Ti pagano 300€ al giorno per goderti la vita

Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…

19 ore ago

INPS avvia nuove verifiche per i pensionati all’estero: rischio blocco dei pagamenti da marzo 2026

Dal 17 settembre 2025 l’INPS ha avviato controlli per i pensionati all’estero. Obbligo di verifica…

20 ore ago