4 novembre – Castelbuono ricorda il capitano Pietro Di Garbo

Il 4 novembre di un secolo fa l’Italia viveva il dramma triste della sua “Caporetto”, un anno prima della “gloriosa” pagina di “Vittorio Veneto”.
Anche Castelbuono visse con trepidazione quelle giornate, con la sua vittima più illustre il capitano Pietro Di Garbo, che eroicamente cadeva sul torrente Torre nella Battaglia di Udine, e tanti soldati vittime e prigionieri delle truppe austro tedesche.
Per quanto lontano dal fronte e quasi del tutto ignaro delle motivazioni della guerra, la partecipazione al conflitto del nostro “piccolo paese” fu senza dubbio piena di riflessi critici e drammatici. Tutto questo oggi possiamo ritrovarlo nel Carteggio Levante – Gallegra che, donato alla Biblioteca comunale dagli eredi Pirajno – Levante, è stato analizzato e ordinato dal prof. Angelo Ciolino, per consentire ai castelbuonesi di tenere viva la memoria dell’immane catastrofe della Prima guerra mondiale,attraverso una testimonianza diretta che illumina anche la condizione del nostro paese in quel periodo.
Oggi da quel Carteggio è scaturito il libro “GRANDE GUERRA, PICCOLO PAESE, nel Carteggio Levante – Gallegra, 1916/18″ di Angelo Ciolino, con prefazione di Santi Fedele, EDtiy, che sarà presentato, nell’ambito delle manifestazioni del 4 novembre, dal prof. Matteo Di Figlia Ordinario di storia moderna, presso l’Università degli studi di Palermo, con l’Intervento del Sindaco Mario Cicero e della prof.ssa Rosanna Cancila del Consiglio di Biblioteca. La presentazione avverrà presso la Sala delle Capriate, ex monastero S. Venere (Badia) alle ore 17.00 di sabato 4 novembre.

Ecco il programma:

ore 10.30 – Piazza Margherita – Partenza corteo con la partecipazione delle autorità civili, religiose e militari
ore 10.45 – Piazza Parrocchia – omaggio ai caduti con la deposizione di una corona di alloro e celebrazione delle Forze Armate.
ore 11.30 – Santa Messa in suffragio dei caduti – Matrice Nuova
ore 17,00 – Sala delle Capriate – Ex Monastero di Santa Venere – Badia
Presentazione del libro GRANDE GUERRA , PICCOLO PAESE, nel carteggio Levante – Gallegra 1916/18 di Angelo Ciolino.
Interverranno:
– Il Sindaco Mario Cicero
– Prof. Rosanna Cancila componente del Consiglio di Biblioteca
– Prof. Matteo Di Figlia, ordinario di storia moderna – Università degli Studi di Palermo

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

10 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

15 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago