Una serie di importanti interventi per il potenziamento dell’infrastruttura sta caratterizzando l’attività di Rete Ferroviaria Italiana in Sicilia nel corso del 2017. I cantieri di RFI hanno operato su numerosi tratti delle principali linee della regione per rinnovare scambi, rotaie e massicciata con sensibile incremento degli standard qualitativi del servizio in termini di affidabilità, regolarità e puntualità. I lavori si inseriscono nel più ampio programma di “cura del ferro” in atto sull’isola, con investimenti complessivi per oltre 15 miliardi, come è stato recentemente ribadito dal Ministro Delrio e dall’amministratore delegato di RFI, Maurizio Gentile, nel corso della presentazione del nuovo tratto di linea Campofelice – Ogliastrillo. Alcuni interventi hanno interessato le seguenti linee: Palermo – Catania: Tra gennaio e luglio sono stati realizzati i lavori di sostituzione della massicciata lungo oltre 40 km di tracciato fra Roccapalumba e Lercara Diramazione, tra Enna e Dittaino, fra Mimiani-San Cataldo e Marianopoli e nelle stazioni di Villalba e Vallelunga. A novembre, inoltre, saranno avviati nuovi interventi che interesseranno circa 17 km di binari sui tratti Motta Sant’Anastasia – Portiere Stella e Sferro – Catenanuova. Palermo – Messina: Realizzato il rinnovo di 23 scambi e 7 binari nelle stazioni di Fiumetorto e Pace del Mela. Messina – Catania – Siracusa: Sul tratto di linea Taormina – Alcantara rinnovati circa 5 km di massicciata. Nel periodo estivo (giugno – settembre) sono stati completati interventi di ricostruzione che hanno interessato 5 rilevati ferroviari, per un’estesa complessiva di 2 km. Nodo di Palermo: Da settembre, tra Palermo e Giachery, sono stati rinnovati 9 scambi e i primi due binari della stazione di Palermo Notarbartolo. Siracusa – Gela – Canicattì: Nel periodo estivo (giugno – settembre) sono stati ultimati interventi di ricostruzione che hanno interessato 3 rilevati ferroviari, per un’estesa complessiva di circa 1 km. Previsto entro l’anno il completamento dei lavori per il rinnovo di oltre 71 km di binario con la sostituzione del pietrisco, delle traverse e la posa in opera di oltre 140 km di nuove rotaie. Tutti gli interventi sono stati programmati con tempi e modalità di esecuzione tali da avere il minore impatto possibile sulla circolazione ferroviaria, con aumenti dei tempi di viaggio contenuti entro i dieci minuti e, in alcuni casi, ricorrendo a servizi sostitutivi su gomma. Investimento economico complessivo, circa 60 milioni di euro.
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…