Consumatori: A Termini allagate strade e terreni coltivati

A Termini Imerese alle prime piogge si allagano strade e terreni coltivati, l’Unione dei Consumatori diffida il Comune e chiede intervento urgente.
Una vicenda che si trascina da anni, alle prime piogge autunnali dal collettore fognario fuoriescono acqua e liquami che si riversano lungo viale Sicilia e nei terreni sottostanti oltre a causare pericolo per i numerosi automobilisti, che percorrono l’arteria stradale, causa nocumento a un importante azienda agricola, la “Perimunna” di Giovanni Aglieri Rinella, che ha deciso di rivolgersi all’Unione dei Consumatori. Un evento, quello degli allagamenti nell’area di viale Sicilia, non isolato anzi ad alta frequenza tanto nei mesi scorsi il Comune di Termini Imerese è stato costretto, a seguito di sentenza, a risarcire i danni alla stessa azienda.
“Oltre ai numerosi automobilisti che percorrono l’arteria che ci hanno segnalato il grave pericolo quando la strada è allagata, a rischio è la sopravvivenza dell’azienda agricola Perimunna – dice Manlio Arnone, presidente dell’Unione dei Consumatori – l’inadeguata conformazione della strada e il sistema di smaltimento delle acque piovane comporta allagamento della strada e dei terreni sottostanti, non è un evento isolato più volte negli anni scorsi è stato segnalato al Comune di Termini Imerese ma nessuno ha preso provvedimenti.
La causa è sicuramente un’omessa manutenzione dei tombini e la cattiva regimazione delle acque meteoriche sulla strada comunale. In occasione delle piogge dello scorso 24 settembre all’azienda agricola Perimunna è stato ha causato un ulteriore e consistente danno economico con la perdita di diversi ortaggi, una negligenza del Comune di Termini Imerese per una procrastinata inattività, come Associazione, tramite il nostro avvocato Simona Corso, abbiamo deciso di prendere posizione diffidando il Comune ad intervenire definitivamente e a risarcire il danno causato”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

15 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

21 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago