Al Centro Culturale “Ospedaletto” di Lascari tre giornate di eventi per l’ 80° anno della nascita del Centro Antimalarico

Dal 29 al 31 ottobre 2017, presso l’Istituzione culturale Ospedaletto di Lascari, in occasione del 80° anno della nascita del Centro Antimalarico di Lascari, un tempo, luogo di riferimento per l’intera provincia di Palermo nella lotta alla malaria, si articoleranno tre giornate di eventi culturali.

Domenica 29 alle ore 18,00 durante l’inaugurazione della mostra “Società liquida: l’uomo e la società di oggi” dell’artista Valentina Faraone (saranno esposti otto quadri, di cui un dittico), interverranno Alessandro Bellomo, storico, che parlerà dell’Uomo nella società liquida e Miriam Cerami, studiosa del territorio. Armonizzerà la serata lo scacciapensieri di Giovanni Libreri e la fisarmonica di Salvatore Garbo. A seguire sarà offerto un aperitivo rinforzato.

Lunedì 30 ottobre alle ore 18 si terrà la tavola rotonda sul tema delle malattie infettive: Malaria e tubercolosi a volte ritornano? con i medici Mauro Marino, pneumologo e Michele Sciortino, specialista in malattie infettive dell’Ospedale “S. Cimino” di Termini Imerese.

Infine, il 31 a partire dalle ore 18,00 prenderà vita la premiazione finale della 5ᵃ Edizione del concorso: “L’Ospedaletto dal 1937 ad oggi”, che quest’anno ha come titolo: “Due eventi che hanno segnato la storia di Lascari”, in quanto il Comune compie 90 anni dalla sua proclamazione, con glialunni delle classi quinte della Scuola Primaria “Madre Teresa di Calcutta” di Lascari.

La mostra sarà visitabile fino al 31 ottobre dalle ore 18 alle ore 20,30 con ingresso libero.

Valentina Faraone, è una pittrice ed esperta in grafica pubblicitaria, linguaggi artistici che studia e reinventa utilizzando altresì varie tecniche pittoriche tra cui la monotipia.

Ha partecipato a numerose mostre personali e collettive, in Italia e all’estero.

Il suo campo d’indagine è quello della figura umana caratterizzata da una antropologia fantastica, nel quale la materia diventa protagonista di un processo metamorfico vibrante.

Valentina Faraone, attraverso le sue opere, indaga la dimensione individuale correlata da problematiche universali, paradossi, antinomie, sentimenti contrastanti dove regola e anti-regola stanno sullo stesso piano.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

2 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

22 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago