Al Centro Culturale “Ospedaletto” di Lascari tre giornate di eventi per l’ 80° anno della nascita del Centro Antimalarico

Dal 29 al 31 ottobre 2017, presso l’Istituzione culturale Ospedaletto di Lascari, in occasione del 80° anno della nascita del Centro Antimalarico di Lascari, un tempo, luogo di riferimento per l’intera provincia di Palermo nella lotta alla malaria, si articoleranno tre giornate di eventi culturali.

Domenica 29 alle ore 18,00 durante l’inaugurazione della mostra “Società liquida: l’uomo e la società di oggi” dell’artista Valentina Faraone (saranno esposti otto quadri, di cui un dittico), interverranno Alessandro Bellomo, storico, che parlerà dell’Uomo nella società liquida e Miriam Cerami, studiosa del territorio. Armonizzerà la serata lo scacciapensieri di Giovanni Libreri e la fisarmonica di Salvatore Garbo. A seguire sarà offerto un aperitivo rinforzato.

Lunedì 30 ottobre alle ore 18 si terrà la tavola rotonda sul tema delle malattie infettive: Malaria e tubercolosi a volte ritornano? con i medici Mauro Marino, pneumologo e Michele Sciortino, specialista in malattie infettive dell’Ospedale “S. Cimino” di Termini Imerese.

Infine, il 31 a partire dalle ore 18,00 prenderà vita la premiazione finale della 5ᵃ Edizione del concorso: “L’Ospedaletto dal 1937 ad oggi”, che quest’anno ha come titolo: “Due eventi che hanno segnato la storia di Lascari”, in quanto il Comune compie 90 anni dalla sua proclamazione, con glialunni delle classi quinte della Scuola Primaria “Madre Teresa di Calcutta” di Lascari.

La mostra sarà visitabile fino al 31 ottobre dalle ore 18 alle ore 20,30 con ingresso libero.

Valentina Faraone, è una pittrice ed esperta in grafica pubblicitaria, linguaggi artistici che studia e reinventa utilizzando altresì varie tecniche pittoriche tra cui la monotipia.

Ha partecipato a numerose mostre personali e collettive, in Italia e all’estero.

Il suo campo d’indagine è quello della figura umana caratterizzata da una antropologia fantastica, nel quale la materia diventa protagonista di un processo metamorfico vibrante.

Valentina Faraone, attraverso le sue opere, indaga la dimensione individuale correlata da problematiche universali, paradossi, antinomie, sentimenti contrastanti dove regola e anti-regola stanno sullo stesso piano.

Redazione

Recent Posts

I giochi online e tutto quello che c’è da sapere

Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…

1 ora ago

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…

2 ore ago

La scomparsa di Papa Francesco,il ricordo del Sindaco di Polizzi Generosa

Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…

4 ore ago

“Il Borgo dei borghi”,dopo Petralia Soprana e Gangi,adesso tocca a Militello Val di Catania

La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…

4 ore ago

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

7 ore ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

7 ore ago