Laboratorio allo Stenio per ricordare la nascita dell’ONU

La mediazione come strumento di risoluzione dei conflitti, per la tutela dei diritti umani: questa l’esperienza che hanno vissuto alcuni studenti provenienti dalle classi seconde dell’IISS “Stenio” di Termini Imerese, in occasione delle celebrazioni per ricordare l’istituzione dell’ONU, avvenuta il 24 ottobre 1945.
L’iniziativa, proposta dal responsabile del Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei Diritti Umani, prof. Pesavento, ha messo in rete, oltre all’IISS “Stenio”, l’ISI “Pertini” di Lucca, scuola capofila, il liceo “Filolao” di Crotone e l’IIS “ Giustino Fortunato” di Pisticci, attraverso un collegamento Skype, durante il quale la dott.ssa Valentina Pagliai, Human Rights Education and Training Manager dell’Associazione Robert F. Kennedy Foundation di Firenze, ha condotto un laboratorio finalizzato alla risoluzione di un caso concreto, che riguardava la violazione di un Diritto Umano fondamentale: il diritto all’acqua, dichiarato tale da un’ importantissima risoluzione ONU del 2010.
“ Abbiamo aderito con entusiasmo all’iniziativa – ha dichiarato la prof.ssa Bellavia, Dirigente Scolastico dell’’IISS “Stenio”- perché essa coniuga l’utilizzo delle nuove tecnologie con le strategie dell’insegnamento per competenze; lo studio di caso, in particolare, mobilita risorse inaspettate e saperi taciti, stimolando negli studenti capacità di argomentazione del proprio punto di vista , ma anche di comprensione dei punti di vista altrui, avendo come obiettivo la risoluzione del conflitto e la ricerca della pace.”
Soddisfatta per l’entusiasmo con cui gli alunni hanno partecipato al laboratorio la referente del progetto, prof.ssa Conti, che afferma : “ Iniziative di rete come quella messa in campo dal Coordinamento Docenti per i Diritti Umani, aiutano gli studenti ad aprirsi a nuove prospettive e a nuovi contesti, oltre a fornire loro la “lente” dei Diritti Umani, per interpretare correttamente la realtà, in tempi, come quelli attuali, in cui le relazioni internazionali e la pace tra le Nazioni appaiono messe a dura prova.”
Prossimo appuntamento il 7 dicembre, quando , su iniziativa del Coordinamento Docenti oer i Diritti Umani, dell’ISI “Pertini” di Lucca e della Fondazione Kennedy, si svolgerà la prima edizione italiana delle Olimpiadi dei Diritti Umani.
Alunni che hanno animato il laboratorio: Cirino Irene, Lo Verde Grazia, Ciaccio Angela (IIA)
Vittorino Michelangelo, Parrinello Lorenzo, Di Liberto Gioacchino (IIB); Arrigo Luca, Gattuccio Mattia, Vallelunga Gabriele, Zuppa Rachela (IIC).

 

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

14 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

20 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago