Laboratorio allo Stenio per ricordare la nascita dell’ONU

La mediazione come strumento di risoluzione dei conflitti, per la tutela dei diritti umani: questa l’esperienza che hanno vissuto alcuni studenti provenienti dalle classi seconde dell’IISS “Stenio” di Termini Imerese, in occasione delle celebrazioni per ricordare l’istituzione dell’ONU, avvenuta il 24 ottobre 1945.
L’iniziativa, proposta dal responsabile del Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei Diritti Umani, prof. Pesavento, ha messo in rete, oltre all’IISS “Stenio”, l’ISI “Pertini” di Lucca, scuola capofila, il liceo “Filolao” di Crotone e l’IIS “ Giustino Fortunato” di Pisticci, attraverso un collegamento Skype, durante il quale la dott.ssa Valentina Pagliai, Human Rights Education and Training Manager dell’Associazione Robert F. Kennedy Foundation di Firenze, ha condotto un laboratorio finalizzato alla risoluzione di un caso concreto, che riguardava la violazione di un Diritto Umano fondamentale: il diritto all’acqua, dichiarato tale da un’ importantissima risoluzione ONU del 2010.
“ Abbiamo aderito con entusiasmo all’iniziativa – ha dichiarato la prof.ssa Bellavia, Dirigente Scolastico dell’’IISS “Stenio”- perché essa coniuga l’utilizzo delle nuove tecnologie con le strategie dell’insegnamento per competenze; lo studio di caso, in particolare, mobilita risorse inaspettate e saperi taciti, stimolando negli studenti capacità di argomentazione del proprio punto di vista , ma anche di comprensione dei punti di vista altrui, avendo come obiettivo la risoluzione del conflitto e la ricerca della pace.”
Soddisfatta per l’entusiasmo con cui gli alunni hanno partecipato al laboratorio la referente del progetto, prof.ssa Conti, che afferma : “ Iniziative di rete come quella messa in campo dal Coordinamento Docenti per i Diritti Umani, aiutano gli studenti ad aprirsi a nuove prospettive e a nuovi contesti, oltre a fornire loro la “lente” dei Diritti Umani, per interpretare correttamente la realtà, in tempi, come quelli attuali, in cui le relazioni internazionali e la pace tra le Nazioni appaiono messe a dura prova.”
Prossimo appuntamento il 7 dicembre, quando , su iniziativa del Coordinamento Docenti oer i Diritti Umani, dell’ISI “Pertini” di Lucca e della Fondazione Kennedy, si svolgerà la prima edizione italiana delle Olimpiadi dei Diritti Umani.
Alunni che hanno animato il laboratorio: Cirino Irene, Lo Verde Grazia, Ciaccio Angela (IIA)
Vittorino Michelangelo, Parrinello Lorenzo, Di Liberto Gioacchino (IIB); Arrigo Luca, Gattuccio Mattia, Vallelunga Gabriele, Zuppa Rachela (IIC).

 

redazione

Recent Posts

È il miglior vino della Sicilia: ultim’ora, pubblicata la classifica definitiva | Al primo posto una sorpresa immensa

Ecco qual è il miglior vino della Sicilia secondo questa recente classifica da poco pubblicata.…

2 ore ago

Ultim’ora, approvato il “BONUS CANI E GATTI” | 80 euro per ogni proprietario: possono riscuoterlo anche subito

Approvato il bonus cani e gatti di 80 euro per ogni proprietario: ecco come fare…

4 ore ago

Stromboli sorvegliato speciale: arrivano tecnologie innovative per monitorare il vulcano

Tecnologie in arrivo per il controllo del vulcano Stromboli: elicotteri, sensori e una rete di…

6 ore ago

Legge 104 più conveniente che mai: i giorni di permesso diventano 6 | La novità è stata già approvata

Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…

8 ore ago

Ti sei goduto la Naspi? Bene, adesso ridacci i soldi | ULTIM’ORA: guai in vista per i beneficiari

Ora lo stato italiano potrebbe chiedere indietro i soldi che erano stati accreditati attraverso la…

10 ore ago

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

20 ore ago