Laboratorio allo Stenio per ricordare la nascita dell’ONU

La mediazione come strumento di risoluzione dei conflitti, per la tutela dei diritti umani: questa l’esperienza che hanno vissuto alcuni studenti provenienti dalle classi seconde dell’IISS “Stenio” di Termini Imerese, in occasione delle celebrazioni per ricordare l’istituzione dell’ONU, avvenuta il 24 ottobre 1945.
L’iniziativa, proposta dal responsabile del Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei Diritti Umani, prof. Pesavento, ha messo in rete, oltre all’IISS “Stenio”, l’ISI “Pertini” di Lucca, scuola capofila, il liceo “Filolao” di Crotone e l’IIS “ Giustino Fortunato” di Pisticci, attraverso un collegamento Skype, durante il quale la dott.ssa Valentina Pagliai, Human Rights Education and Training Manager dell’Associazione Robert F. Kennedy Foundation di Firenze, ha condotto un laboratorio finalizzato alla risoluzione di un caso concreto, che riguardava la violazione di un Diritto Umano fondamentale: il diritto all’acqua, dichiarato tale da un’ importantissima risoluzione ONU del 2010.
“ Abbiamo aderito con entusiasmo all’iniziativa – ha dichiarato la prof.ssa Bellavia, Dirigente Scolastico dell’’IISS “Stenio”- perché essa coniuga l’utilizzo delle nuove tecnologie con le strategie dell’insegnamento per competenze; lo studio di caso, in particolare, mobilita risorse inaspettate e saperi taciti, stimolando negli studenti capacità di argomentazione del proprio punto di vista , ma anche di comprensione dei punti di vista altrui, avendo come obiettivo la risoluzione del conflitto e la ricerca della pace.”
Soddisfatta per l’entusiasmo con cui gli alunni hanno partecipato al laboratorio la referente del progetto, prof.ssa Conti, che afferma : “ Iniziative di rete come quella messa in campo dal Coordinamento Docenti per i Diritti Umani, aiutano gli studenti ad aprirsi a nuove prospettive e a nuovi contesti, oltre a fornire loro la “lente” dei Diritti Umani, per interpretare correttamente la realtà, in tempi, come quelli attuali, in cui le relazioni internazionali e la pace tra le Nazioni appaiono messe a dura prova.”
Prossimo appuntamento il 7 dicembre, quando , su iniziativa del Coordinamento Docenti oer i Diritti Umani, dell’ISI “Pertini” di Lucca e della Fondazione Kennedy, si svolgerà la prima edizione italiana delle Olimpiadi dei Diritti Umani.
Alunni che hanno animato il laboratorio: Cirino Irene, Lo Verde Grazia, Ciaccio Angela (IIA)
Vittorino Michelangelo, Parrinello Lorenzo, Di Liberto Gioacchino (IIB); Arrigo Luca, Gattuccio Mattia, Vallelunga Gabriele, Zuppa Rachela (IIC).

 

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

2 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

2 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

3 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

3 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

3 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

3 giorni ago