Avevo continue sollecitazioni da Nico Marino (il 18 ottobre, settimo anniversario della morte) perchè scrivessi il libro, e così, un giorno, ho fatto il segno di croce e mi sono trasformata in giornalista di strada, alla scoperta di storie ed aneddoti sulle antiche botteghe -“putie”- di Cefalù ed anche sui “putiari”, i negozianti di una volta.
Nasce così lo scritto di Vincenza Catanese, per i tipi dell’editore Marsala, “Passu passu, putia putia. Ricordare per non dimenticare”. Fanno degna corona alla scrittrice le riflessioni di Adriano Cammarata, Pino Simplicio, Giuseppe Livecchi, l’esperienza americana di Pina Culotta e le rime di Franco Catalano e Totò Bianca.
ArcheoClub la prossima settimana in Campania, a Paestum, per la 20° edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. Al Giornale di Cefalù ne parla la presidente Flora Rizzo.
Tre servizi sulle elezioni regionali: intervista ad Armando Aulicino, Udc – Rete democratica; interventi di Giuseppe Lupo, Pd; Giancarlo Cancelleri e Luigi Di Maio, M5S.
Il Giornale di Cefalù, video-notiziario-web (n.1490, anno 34) diretto e condotto da Carlo Antonio Biondo, da domenica 22 ottobre 2017 può essere seguito in internet (con video-foto) su federicocammaratatv e murialdosicilia.org
Ecco qual è il miglior vino della Sicilia secondo questa recente classifica da poco pubblicata.…
Approvato il bonus cani e gatti di 80 euro per ogni proprietario: ecco come fare…
Tecnologie in arrivo per il controllo del vulcano Stromboli: elicotteri, sensori e una rete di…
Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…
Ora lo stato italiano potrebbe chiedere indietro i soldi che erano stati accreditati attraverso la…
Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…