Proseguono senza soluzione di continuità i servizi della Polizia di Stato volti al contrasto del diffuso fenomeno dell’esercizio abusivo dell’attività di regolamentazione della sosta in numerose aree del capoluogo.
L’attività di controllo si è svolta in più fasi ed ha visto impegnati gli Agenti dei Commissariati di P.S. Brancaccio, Libertà, Politeama, Porta Nuova, Oreto Stazione, Zisa Borgo Nuovo e del Reparto Prevenzione Crimine.
Nel corso dei servizi sono stati individuati 16 soggetti intenti ad esercitare l’attività di parcheggiatori abusivi; per tutti è “scattato” l’ordine di allontanamento immediato dai luoghi e nei loro confronti sono state elevate sanzioni per 16.000 euro, oltre al sequestro delle somme frutto dell’illecito guadagno.
Le posizioni dei parcheggiatori abusivi sanzionati sono adesso al vaglio della Questura per l’eventuale applicazione nei loro riguardi del cosiddetto “Daspo Urbano”, un provvedimento ancor più stringente, disposto dal Questore, che prevede un lungo divieto di reingresso nelle aree dalle quali si era stati estromessi.
Nell’ambito delle attività di controllo sono state identificate, inoltre, 174 persone, controllati 88 veicoli ed elevate sanzioni per violazioni al Codice della Strada per circa 3.000 euro.
In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…
"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…
Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…
Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…