Proseguono senza soluzione di continuità i servizi della Polizia di Stato volti al contrasto del diffuso fenomeno dell’esercizio abusivo dell’attività di regolamentazione della sosta in numerose aree del capoluogo.
L’attività di controllo si è svolta in più fasi ed ha visto impegnati gli Agenti dei Commissariati di P.S. Brancaccio, Libertà, Politeama, Porta Nuova, Oreto Stazione, Zisa Borgo Nuovo e del Reparto Prevenzione Crimine.
Nel corso dei servizi sono stati individuati 16 soggetti intenti ad esercitare l’attività di parcheggiatori abusivi; per tutti è “scattato” l’ordine di allontanamento immediato dai luoghi e nei loro confronti sono state elevate sanzioni per 16.000 euro, oltre al sequestro delle somme frutto dell’illecito guadagno.
Le posizioni dei parcheggiatori abusivi sanzionati sono adesso al vaglio della Questura per l’eventuale applicazione nei loro riguardi del cosiddetto “Daspo Urbano”, un provvedimento ancor più stringente, disposto dal Questore, che prevede un lungo divieto di reingresso nelle aree dalle quali si era stati estromessi.
Nell’ambito delle attività di controllo sono state identificate, inoltre, 174 persone, controllati 88 veicoli ed elevate sanzioni per violazioni al Codice della Strada per circa 3.000 euro.
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…