Convegno a Termini: Giovani e opportunità dai programmi Europei

L’amministrazione comunale di Termini Imerese guidata dal Sindaco Francesco Giunta (foto), su iniziativa del vice sindaco Licia Fullone e con il supporto dell’associazione di promozione culturale PRISM, ha organizzato un convegno sul tema “I giovani e il mondo: opportunità dai programmi Europei”, che si svolgerà sabato 28 ottobre alle ore 10:30 presso la chiesa della Misericordia (ingresso di Via Mazzini).
L’incontro è rivolto, principalmente, ai giovani diplomandi delle Scuole superiori, agli studenti universitari e agli inoccupati in cerca di opportunità di studio o di lavoro, nonché alle associazioni che si occupano di politiche giovanili.
Interverranno: il dott. Fausto Amico (project manager, formatore esperto, responsabile del dipartimento “giovani e mobilità” della Associazione di promozione sociale PRISM) che parlerà delle Opportunità di mobilità all’estero per i giovani, attraverso i programmi finanziati dall’Unione Europea; e il dott. Alessandro Melillo (euro progettista, docente master executive in progettazione europea e project management) che parlerà invece degli Strumenti per creare “Impresa sociale” in Europa, descrivendo il progetto Sustain Your Life Through Social Entrepreneurship (programma Erasmus+), nel quale sono stati creati e testati materiali didattici utili ai giovani per creare e gestire imprese sociali.
Inoltre, durante il convegno saranno ascoltate le testimonianze del Dr. Nicholas Rossis (Grecia), dottore di ricerca e relatore sulle relazioni economiche Europa-Medio Oriente, e Mr. Yagya Aryal (Nepal), direttore esecutivo dell’organizzazione “Campaign for Change Nepal CCN” che lavora su programmi nazionali ed internazionali di peacebuilding e di promozione di diritti umani e democrazia.
I due prestigiosi ospiti descriveranno i risultati delle indagini condotte durante il progetto Europeo
Mission Responsible (Programma Erasmus+ Capacity Bulding in the field of youth) che mira a rafforzare le competenze delle organizzazioni e degli operatori che lavorano con i giovani, attraverso lo scambio di buone pratiche ed esperienze tra organizzazioni Europee, Asiatiche ed Africane (Paesi Coinvolti: Grecia, Italia, Nepal, Vietnam, Senegal, Togo, India).
Al termine degli interventi sarà aperto un dibattito per dare spazio alle domande dei partecipanti.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

3 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

24 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago