Confesercenti – 120 Operatori alla Borsa del Turismo extralberghiero

Grande successo questa mattina per gli incontri B2B organizzati da Confesercenti Sicilia e Aigo Confesercenti Sicilia nell’ambito della seconda edizione della Borsa del turismo extralberghiero, a Monreale.
Centoventi gli operatori del settore arrivati da tutta la Sicilia per presentare la propria offerta ricettiva a 24 buyer provenienti da tutto il mondo. Il B2B ha avuto inizio questa mattina e andrà avanti per tutta la giornata in una cornice di grande fascino. “Abbiamo scelto Monreale e il complesso monumentale Guglielmo II – dicono gli organizzatori – per unire la valorizzazione dell’offerta ricettiva extralberghiera alla valorizzazione del territorio e dei suoi beni culturali”.
Oggi i buyer hanno visitato il Duomo di Monreale e domani verranno accompagnati lungo i sentieri e gli altri i luoghi dell’itinerario Arabo Normanno, dichiarati siti Unesco. La Borsa extra alberghiera è nata lo scorso anno da un’idea del presidente di Aigo Sicilia, Daniela Giardina. Questa seconda edizione ha visto la partecipazione dei vertici del sistema extralberghiero: da Assocamping ad Aigo.
“L’extralberghiero – dice il direttore di Confesercenti Sicilia, Michele Sorbera – è una realtà economica variegata composta da b&b, case vacanze, affittacamere, agriturismi, ostelli e campeggi che si integra in maniera perfetta col turismo sostenibile e con quello relazionale”. “Nel corso della preparazione dell’evento – aggiunge Salvo Basile, coordinatore regionale di Assoturismo – ci siamo resi conto che da parte degli operatori c’è un grande desiderio di ampliare i propri rapporti con tour operator internazionali particolarmente attenti proprio all’offerta turistica extralberghiera.
E’ un settore che da anni registra un crescente interesse da parte della domanda turistica internazionale”. Al Complesso Monumentale Guglielmo II di Monreale sono presenti tour operator di Inghilterra, Ucraina, Germania, Italia, Olanda, Israele, Russia, Francia e America. Soddisfazione per questa iniziativa è stata espressa dal sindaco di Monreale Piero Capizzi e dagli assessori alla cultura Giuseppe Cangemi e Nadia Battaglia che hanno inaugurato la manifestazione con il taglio del nastro .
“Questa giornata – dice il sindaco– ci ha dato la possibilità di far conoscere, ai numerosi operatori della BTE, i nostri siti. L’obiettivo è quello di continuare a lavorare in sinergia con tutti coloro che sono impegnati nel settore turistico e, in questo caso, con la Confesercenti che ci ha coinvolto in questa prestigiosa iniziativa”.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

3 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

24 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago