“Funghi Fest”, al via a Castelbuono l’XI edizione

Da venerdì 20 a domenica 22 ottobre 2017 a Castelbuono si rinnova l’appuntamento con il Funghi Fest con un ricco programma che coniuga degustazioni, tradizioni, mostre, convegni e spettacoli.
Nell’incantevole scenario del Parco delle Madonie si rinnova per l’XI anno consecutivo l’appuntamento con l’ormai consolidata manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale “Promomadonie – Sicilia” grazie al patrocinio della Regione Siciliana Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo, dell’Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea e del Comune di Castelbuono.
Sua “maestà” il fungo sarà ancora protagonista nella “Capitale delle Madonie” al Funghi Fest, manifestazione di grande richiamo turistico non solo per Castelbuono ma per tutto il comprensorio delle Madonie.
Piazza Margherita e Piazza Castello saranno protagoniste, così com’è accaduto per le precedenti edizioni, pronte ad accogliere migliaia di appassionati e turisti provenienti non solo dalla Sicilia ma anche da altre regioni d’Italia.
I bravissimi chef locali prepareranno con professionalità e sapienza, prelibati piatti a base di fughi rinnovando uno straordinario connubio tra tradizioni, gusto e sapori, utilizzando rigorosamente i prodotti della nostra terra da far degustare alle migliaia di appassionati che, come da tradizione, riempiranno le accoglienti e caratteristiche strade della cittadina medievale.
Si potranno prenotare e seguire dei percorsi turistico-culturali, visitando i numerosi Musei, il Castello dei Ventimiglia, la Cappella Palatina che contiene le Sacre Reliquie della Patrona Sant’Anna, le numerose Chiese, le mostre micologiche allestite nelle scuole e nei musei, si potrà partecipare all’interessante Convegno sulla Biodiversità naturale e agroalimentare della Sicilia, alle degustazioni e ai show cooking.
«L’obiettivo – spiega Jhonny Lagrua, presidente dell’Associazione Culturale “Promomadonie” – è quello di promuovere e valorizzare i prodotti legati al nostro territorio, in particolare il fungo. Funghi Fest offre ai visitatori un meraviglioso viaggio tra la cultura, la storia, le tradizioni e i sapori della nostra terra, spaziando tra degustazioni, visite guidate, escursioni nel Parco delle Madonie, mostre micologiche, conferenze, convegni, cooking show, percorsi didattici, esposizioni e degustazioni di prodotti tipici a cura delle numerosissime aziende del territorio posizionate negli stand lungo il centro storico».
Musica, spettacoli, intrattenimenti e animazioni con gli artisti di strada faranno da cornice ad uno straordinario clima di festa in un contesto di suggestiva e rara bellezza naturalistica e architettonica nel cuore del Parco delle Madonie.
Appuntamenti da non perdere saranno il concerto in programma sabato 21 ottobre alle ore 22,00 in Piazza Castello dei SABATUM QUARTET gruppo proveniente da Cosenza formato da 8 elementi che si esibirà a ritmo di “Pizzica & Taranta”, definito un gruppo più anomalo e originale nel suo genere, vincitore di numerosi Premi per la diffusione della migliore musica Made in Calabria, nell’agosto 2016 la compilation “PIZZICA la TARANTA” viene distribuita con oltre 60.000 copie a livello nazionale da “TV SORRISI & CANZONI”.
Domenica 22 ottobre sarà una giornata ricca di appuntamenti, con sfilate di Gruppi folcloristici e Street Band lungo tutto il centro storico, in conclusione dalle 20,30 in Piazza Castello I PUPI di SURFARO in concerto, gruppo Siciliano che ha avuto prestigiosi riconoscimenti a livello Nazionale ed Internazionale, aprono i concerti dei Modena City Ramblers in Sicilia, suonano sui palchi del Taranta Sicily Fest, Forum Antimafia, Maggio Sermonetano, Basula Fest, Carovana Antimafia, MedFest, Festival dello Scorpione a Taranto, Milano Expò, Milano Ex Poli. Da anni sono sempre in giro a portare la loro musica in lungo e in largo per l’Italia, riscuotendo sempre consensi e successo.
L’XI edizione di Funghi Fest si concluderà con lo spettacolo di Cabaret di ERNESTO MARIA PONTE con la straordinaria partecipazione di Clelia Cucco e Tony Greco alla chitarra.
Durante la manifestazione sarà possibile prenotare le degustazioni che si terranno in Piazza Margherita e in Piazza Castello e sarà anche a disposizione un grande circuito di Hotel, B&B, Case Vacanze e Ristoranti che aderiscono all’iniziativa e che per l’occasione praticheranno dei prezzi particolari.
Saranno a disposizione bus navetta che faranno spola dalle zone di parcheggio per pullman, camper e auto, al centro storico.
Info e programma su www.promomadonie.it
Segreteria organizzativa Associazione Culturale Promomadonie – Sicilia Castelbuono (PA) tel. 0921.673856 – 329.4919281 e-mail: info@promomadonie.it

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

16 ore ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

22 ore ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

1 giorno ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

1 giorno ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

2 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

2 giorni ago