Acqua, denuncia FederConsumatori: alti costi, bassi servizi

Salvo pochissime, e irrilevanti, eccezioni in Sicilia il costo del Sistema Idrico Integrato (SII) è cresciuto enormemente dal 2011 al 2016, mentre la qualità del servizio è rimasta inalterata e sotto la media nazionale. Inoltre, è persino difficile misurare ufficialmente tale qualità in quanto in Sicilia non esistono Carte dei Servizi né organismi indipendenti di controllo ai quali partecipino anche i rappresentanti dei consumatori.
La lettura dei dati contenuti nella XV Indagine Nazionale a Campione sulle Tariffe 2016 del Servizio Idrico Integrato, realizzata da Federconsumatori insieme a ANEA (Associazione Nazionale Autorità e Enti di Ambito) e Fondazione Isscon non lascia ben sperare nel futuro per i cittadini siciliani.
Analizzando i costi sostenuti dalla famiglia tipo siciliana (tre componenti, 150 metri cubi di consumo) nelle città capoluogo siciliane si vede chiaramente che, dove sono disponibili i dati sia del 2011 che del 2016, nella nostra isola ci sono quasi sempre rincari:
Per confronto, la spesa media in Italia per il SII è di 282 euro, la media del Sud-Isole è di 255 euro. Quindi Agrigento, Caltanissetta, Enna e Ragusa (cioè quattro capoluoghi su nove) sono al di sopra della media sia nazionale che del sud).
Enna, ha un costo del SII elevatissimo: è quinta in Italia dopo Grosseto (462 euro), Siena (462 euro), Arezzo (469 euro), Frosinone (470 euro), Pisa (506 euro). Caltanissetta, inoltre, è tra le più alte per il costo della quota fissa (89 euro/anno), seguita da Enna (72 euro/anno).
“È evidente che un costo così elevato per il Sistema Idrico Integrato – commenta il presidente di Federconsumatori Sicilia, Alfio La Rosa – non trova alcuna giustificazione nella qualità del servizio stesso. Tali costi, al contrario, sono giustificati esclusivamente alla malagestione degli acquedotti, delle fognature e degli impianti di depurazione in Sicilia. Ma per i cittadini-consumatori poco cambia: devono pagare di più per un servizio scadente”.
Tutto questo, ricorda Federconsumatori, mentre ancora i siciliani attendono la piena applicazione della Legge regionale n. 19, del 11 agosto 2015 “Disciplina in materia di risorse idriche”. Ad oggi, anche a causa dei ritardi della politica regionale, in Sicilia non esiste un organo di controllo indipendente che verifichi l’effettiva erogazione dei livelli minimi qualitativi dei servizi idrici. Livelli minimi, tra l’altro, che dovrebbero essere dichiarati nelle Carte dei Servizi, che non ci sono nemmeno.
“Detto in parole povere – conclude La Rosa – i Siciliani pagano molto per un servizio scadente, ma non hanno neanche la normativa necessaria per far valere i propri diritti perché, mentre i costi salgono, la politica dorme”.

redazione

Recent Posts

Acqua in bottiglia, stai alla larga da questo marchio | “Effetti catastrofici sulla salute”: in pratica ti bevi il veleno

Acqua in bottiglia, fai attenzione a questo marchio o rischi effetti catastrofici sulla tua salute:…

41 minuti ago

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

11 ore ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

14 ore ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

17 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

19 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

23 ore ago