LOTTA AL DISSESTO IDROGEOLOGICO ANCORA AL PALO

Per contrastare il dissesto idrogeologico, in Sicilia, è stato fatto troppo poco. A tre anni dall’istituzione della Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche della Presidenza del Consiglio dei Ministri, solo poche settimane fa è stato illustrato il quadro generale e dettagliato regione per regione delle opere previste, degli investimenti, dei cantieri aperti, e dello stato di avanzamento delle progettazioni per contrastare il dissesto idrogeologico nel nostro Paese.

Il resoconto, contenuto nella pubblicazione “ItaliaSicura, Il piano nazionale di opere e interventi e il piano finanziario per la riduzione del rischio idrogeologico”, parla chiaro: sono appena 50 gli interventi contro il rischio idrogeologico effettivamente conclusi in Sicilia, per un valore di 68 milioni di euro, a fronte dei 128 interventi richiesti dalla Regione Sicilia, per un valore complessivo di 178 milioni di euro.

Un numero già esiguo, considerando che la Sicilia in realtà avrebbe bisogno di 962 interventi, e di 2,8 miliardi di investimenti, per mitigare realmente il rischio di alluvioni, frane, valanghe, erosione costiera ed altri disastri idrogeologici.

“Come al solito – commenta il presidente regionale di Federconsumatori, Alfio La Rosa – venire a capo del groviglio delle responsabilità di questo immobilismo è una impresa ardua. Ma ciò non toglie che il ritardo è grave e pericoloso: andiamo incontro ad un nuovo inverno e, se sarà rigido e piovoso potrebbero esserci nuovi disastri, se va male, o solo disagi, se saremo fortunati. Di sicuro crollerà qualche altro pezzetto di Sicilia mentre tutti stanno a guardare”.

Con l’articolo 10 della legge 11 agosto 2014 n. 116 i Presidenti delle Regioni sono stati nominati “commissari straordinari delegati per il sollecito espletamento delle procedure relative alla realizzazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico”. Come recita il Dp 570 della Presidenza della Regione Sicilia del 15 settembre 2017 ai Commissari Straordinari Delegati spettano le attività di progettazione interventi, affidamento lavori, direzione lavori, e collaudi. Il Commissario siciliano (cioè la Presidenza della Regione), può avvalersi degli Uffici Tecnici e Amministrativi dei Comuni interessati dai progetti di messa in sicurezza del territorio.

“La procedura, seppur farraginosa, c’è ed è immediatamente utilizzabile per spendere i fondi destinati alla messa in sicurezza – afferma La Rosa – e ogni giorno che passa senza metterla in pratica è un giorno in più di insicurezza per la nostra Regione”.

Federconsumatori Sicilia si augura che la messa in sicurezza del territorio siciliano sia una delle priorità del futuro Presidente della Regione, chiunque esso sia e da qualunque schieramento politico provenga dopo le elezioni regionali del 5 novembre prossimo. “La sicurezza del nostro territorio e dei suoi abitanti non può avere colore politico – conclude La Rosa – i candidati alla Presidenza prendano un impegno concreto per il bene di tutti i siciliani”.

redazione

Recent Posts

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

1 ora ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

4 ore ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

7 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

9 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

13 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

15 ore ago