Riceviamo e pubblichiamo . Lettera aperta sulle partecipate del Parco

LETTERA APERTA

Castelbuono, 09.10.2017

Qualche giorno fa in Consiglio di Parco è stato proposto dagli uffici, e dunque affrontato dal consesso delle rappresentanze municipali, il punto all’ordine del giorno sulla razionalizzazione e dismissione/mantenimento delle società partecipate possedute dall’Ente Parco delle Madonie. Un adempimento di legge disposto dal TUSP che all’art. 24 ha imposto a tutte le Amministrazioni pubbliche una ricognizione straordinaria delle ‘partecipate’ da valere quale revisione delle partecipazioni societarie possedute. Il tutto entro il termine perentorio del 30 settembre 2017.
In sintesi, senza entrare in tecnicismi estenuanti, dietro una motivazione di natura strettamente ‘finanziaria’, in forza di una esposizione debitoria già insistente da qualche anno proprio nei confronti delle stesse partecipate attive (nella fattispecie sono: Sosvima, GAL Madonie, Consorzio universitario, Fondazione Borgese e Distretto turistico), si é votato all’unanimità – obtorto collo – a favore della dismissione lineare proposta dagli uffici. Quindi dallo scorso 30 settembre il Parco delle Madonie non è più socio in alcuna delle dette ‘partecipate’. Io ero presente ai lavori di Consiglio di Parco in rappresentanza del mio Ente, cioè per il comune di Gratteri, e insieme ad altri colleghi – non tutti in verità – ci siamo dovuti ‘turare il naso’ e votare il provvedimento proposto. Un atto dovuto, così si dice. Arrivo presto al dunque di questa mia lettera aperta essendomi interrogata su quanto accaduto e soprattutto su quanto accadrà.
Mi chiedo e chiedo ai Sindaci, a noi rappresentanti istituzionali di ogni ordine e grado, ai Dirigenti del Parco, alla Comunità madonita tutta: ci siamo resi conto di quanto grande sia stato il fallimento delle politiche comprensoriali da parte dell’Ente Parco? Ci rendiamo conto che il Parco tirandosi fuori da bracci operativi e di supporto – nel caso di Sosvima e del Gal, me lo si consenta, di grande qualità e valore – ha ufficialmente certificato il proprio fallimento nelle politiche di strategia e di sistema? E cosa resta dell’Ente Parco? Cosa farsene di un organismo sovracomunale che non ha più neppure le finanze per pagare il carburante per i propri mezzi? Che non può supportare valenti organizzazioni e associazioni – spesso volontarie, promuovere eventi… ripulire e mettere in sicurezza sentieri, partecipare a tavoli di concertazione laddove si decidono e applicano le politiche di sviluppo? Che Parco vogliamo? Lo vogliamo?
E alle Istituzioni regionali che hanno abbandonato nell’oblio i territori e che hanno tagliato fuori da ogni programmazione il sostegno agli Enti Parco, chiedo: perché mantenere i Parchi in agonia relegandoli al rango di organizzazioni burocratiche e asfittiche? Si aspetta che muoiano di morte naturale? O quale morte hanno prospettato per gli stessi e per i territori interni da cui i gloriosi Parchi prendono forma, visto che neanche della loro sopravvivenza alcuno si preoccupa?
Come Amministratore pubblico sento il peso di una deriva insensata, sento la rabbia per le occasioni perdute, ormai tante. Sento il dovere della denuncia.
Quest’ultimo scioglimento dell’Ente da Sosvima soprattutto, ha un sapore amaro. Ed é così tanto amaro perché ha il retrogusto della sconfitta. Dietro un provvedimento presentato come atto dovuto alla situazione finanziaria (dissestata come le strade in cui circoliamo a fatica), si cela invece un complice fallimento dal quale nessuno può essere escluso.
Il Parco nasceva per unire il territorio, coalizzare le forze, fare massa critica dinanzi ai numerosi piccoli problemi delle singolarità, produrre visioni e attivare l’invocato cambiamento.
Che quello spirito ‘dei padri’ torni forte, che l’orgoglio madonita vinca sulle forze repulsive e distruttive. Che ogni Amministratore locale, spinto e stimolato dai cittadini che rappresenta, sappia spalancare gli occhi e guardare con fiducia alla speranza da rifondare. Che questa non tardi più ad arrivare.

La Cittadina madonita
Adriana Scancarello

redazione

Recent Posts

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

1 ora ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

4 ore ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

7 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

9 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

13 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

15 ore ago