Cefalù – Sacred Festival dal 17 al 20 ottobre

Da martedì 17 a venerdì 20 ottobre torna a Cefalù l’appuntamento con il “Sacred Festival”, settimana di musica sacra di scena in uno dei luoghi di culto della Sicilia più famosi al mondo, la basilica cattedrale della Trasfigurazione, Patrimonio Unesco inserito nell’Itinerario Arabo Normanno. Quattro concerti, tutti a ingresso gratuito, che spazieranno dagli inni sacri a brani di musica classica. “Abbiamo deciso di anticipare questa terza edizione da dicembre a ottobre perché Cefalù possa allargare e migliorare la sua offerta al turismo destagionalizzato, visto che l’iniziativa è nata per coniugare la cultura musicale con le bellezze storiche, artistiche e cultuali della città di Ruggero II”, ha spiegato Giuseppe Di Franco, ideatore e direttore artistico della rassegna promossa dall’assessorato regionale Turismo e Spettacolo, in collaborazione con la Diocesi di Cefalù e il Comune.

La rassegna si aprirà quindi martedì 17 ottobre alle 18,30, con il concerto del Duo Bach composto da Diego Cannizzaro all’organo e dal soprano Giorgia Ferraro. Cannizzaro, direttore del Dipartimento di Musica Liturgica e Cultuale, oltre ad essere organista titolare alla Cattedrale di Cefalù, è anche ispettore onorario per gli organi storici dell’assessorato ai BB.CC.AA. della Regione Siciliana. Il giorno successivo, mercoledì 18 sempre alle 18,30, toccherà al Trio Santa Cecilia esibirsi ai piedi del celebre Cristo Pantocratore del duomo cefaludese. Il trio è composto da Francesco Maranto, clarinetto basso, Giuseppe Testa e Roberta Marino (clarinetti). Giovedì (ore 18,30), in scena il concerto di musica sacra dal titolo “La figura di Maria” con The Bass Quartet e la voce solista del soprano Debora Marguglio (nella foto). Il quartetto è una formazione particolare di fiati composta da un fagotto, un clarinetto basso, un sax baritono e una tuba ed è nato proprio a Cefalù. Venerdì 20 (ore 18,30), il concerto di chiusura sarà tenuto dall’arpista Giorgia Panasci, in passato anche prima arpa al Politeama di Palermo e oggi componente dell’Orchestra giovanile italiana di Fiesole.

I concerti di apertura e di chiusura saranno presentati dalla giornalista e conduttrice televisiva Licia Raimondi.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

12 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

18 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago