Cefalù – Sacred Festival dal 17 al 20 ottobre

Da martedì 17 a venerdì 20 ottobre torna a Cefalù l’appuntamento con il “Sacred Festival”, settimana di musica sacra di scena in uno dei luoghi di culto della Sicilia più famosi al mondo, la basilica cattedrale della Trasfigurazione, Patrimonio Unesco inserito nell’Itinerario Arabo Normanno. Quattro concerti, tutti a ingresso gratuito, che spazieranno dagli inni sacri a brani di musica classica. “Abbiamo deciso di anticipare questa terza edizione da dicembre a ottobre perché Cefalù possa allargare e migliorare la sua offerta al turismo destagionalizzato, visto che l’iniziativa è nata per coniugare la cultura musicale con le bellezze storiche, artistiche e cultuali della città di Ruggero II”, ha spiegato Giuseppe Di Franco, ideatore e direttore artistico della rassegna promossa dall’assessorato regionale Turismo e Spettacolo, in collaborazione con la Diocesi di Cefalù e il Comune.

La rassegna si aprirà quindi martedì 17 ottobre alle 18,30, con il concerto del Duo Bach composto da Diego Cannizzaro all’organo e dal soprano Giorgia Ferraro. Cannizzaro, direttore del Dipartimento di Musica Liturgica e Cultuale, oltre ad essere organista titolare alla Cattedrale di Cefalù, è anche ispettore onorario per gli organi storici dell’assessorato ai BB.CC.AA. della Regione Siciliana. Il giorno successivo, mercoledì 18 sempre alle 18,30, toccherà al Trio Santa Cecilia esibirsi ai piedi del celebre Cristo Pantocratore del duomo cefaludese. Il trio è composto da Francesco Maranto, clarinetto basso, Giuseppe Testa e Roberta Marino (clarinetti). Giovedì (ore 18,30), in scena il concerto di musica sacra dal titolo “La figura di Maria” con The Bass Quartet e la voce solista del soprano Debora Marguglio (nella foto). Il quartetto è una formazione particolare di fiati composta da un fagotto, un clarinetto basso, un sax baritono e una tuba ed è nato proprio a Cefalù. Venerdì 20 (ore 18,30), il concerto di chiusura sarà tenuto dall’arpista Giorgia Panasci, in passato anche prima arpa al Politeama di Palermo e oggi componente dell’Orchestra giovanile italiana di Fiesole.

I concerti di apertura e di chiusura saranno presentati dalla giornalista e conduttrice televisiva Licia Raimondi.

redazione

Recent Posts

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

2 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

5 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

7 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

11 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

13 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

23 ore ago