Cefalù – Sacred Festival dal 17 al 20 ottobre

Da martedì 17 a venerdì 20 ottobre torna a Cefalù l’appuntamento con il “Sacred Festival”, settimana di musica sacra di scena in uno dei luoghi di culto della Sicilia più famosi al mondo, la basilica cattedrale della Trasfigurazione, Patrimonio Unesco inserito nell’Itinerario Arabo Normanno. Quattro concerti, tutti a ingresso gratuito, che spazieranno dagli inni sacri a brani di musica classica. “Abbiamo deciso di anticipare questa terza edizione da dicembre a ottobre perché Cefalù possa allargare e migliorare la sua offerta al turismo destagionalizzato, visto che l’iniziativa è nata per coniugare la cultura musicale con le bellezze storiche, artistiche e cultuali della città di Ruggero II”, ha spiegato Giuseppe Di Franco, ideatore e direttore artistico della rassegna promossa dall’assessorato regionale Turismo e Spettacolo, in collaborazione con la Diocesi di Cefalù e il Comune.

La rassegna si aprirà quindi martedì 17 ottobre alle 18,30, con il concerto del Duo Bach composto da Diego Cannizzaro all’organo e dal soprano Giorgia Ferraro. Cannizzaro, direttore del Dipartimento di Musica Liturgica e Cultuale, oltre ad essere organista titolare alla Cattedrale di Cefalù, è anche ispettore onorario per gli organi storici dell’assessorato ai BB.CC.AA. della Regione Siciliana. Il giorno successivo, mercoledì 18 sempre alle 18,30, toccherà al Trio Santa Cecilia esibirsi ai piedi del celebre Cristo Pantocratore del duomo cefaludese. Il trio è composto da Francesco Maranto, clarinetto basso, Giuseppe Testa e Roberta Marino (clarinetti). Giovedì (ore 18,30), in scena il concerto di musica sacra dal titolo “La figura di Maria” con The Bass Quartet e la voce solista del soprano Debora Marguglio (nella foto). Il quartetto è una formazione particolare di fiati composta da un fagotto, un clarinetto basso, un sax baritono e una tuba ed è nato proprio a Cefalù. Venerdì 20 (ore 18,30), il concerto di chiusura sarà tenuto dall’arpista Giorgia Panasci, in passato anche prima arpa al Politeama di Palermo e oggi componente dell’Orchestra giovanile italiana di Fiesole.

I concerti di apertura e di chiusura saranno presentati dalla giornalista e conduttrice televisiva Licia Raimondi.

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

5 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

6 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

13 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

15 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

16 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago