Il rilancio dell’agricoltura locale: tra formazione ed innovazione

In questo numero parleremo del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, che consente alle aziende agricole l’accesso a finanziamenti pubblici per favorire i processi di sviluppo ed innovazione, ma nello specifico tratteremo la misura 1 – Trasferimento di conoscenze ed azioni di informazione.

Con tale misura si vuole trasferire conoscenze, attraverso attività formative in aula e sul campo, per innalzare competenze tecniche e manageriali di coloro che operano nel settore agricolo, agroalimentare e forestale, dei gestori del territorio e degli altri operatori economici che siano PMI operanti in zone rurali, e prioritariamente sono destinatari giovani agricoltori, donne e chi intende avviare start up nelle zone rurali.

Gli ambiti formativi in cui è possibile intervenire sono abbastanza ampi; si va infatti dallo sviluppo di competenze professionali di base per la gestione di un’impresa agricola a competenze altamente specialistiche come: l’apprendimento di tecniche innovative per lo sviluppo di nuovi prodotti nel settore agroalimentare, la promozione e lo sviluppo dell’agricoltura biologica, la prevenzione dell’erosione dei suoli e migliorare la gestione degli stessi, l’utilizzo di materiali di scarto e altre materie grezze non alimentari ai fini della produzione di energia da fonti non rinnovabili (biomassa) e tanto altro ancora.

Dai dati regionali emerge che l’agricoltura in Sicilia è svolta troppo spesso con metodi di gestione e organizzazione dell’impresa di tipo tradizionale e meno manageriale. Inoltre, in molti casi manca la capacità di competere con i mercati nazionali e internazionali e una limitata vocazione ad innovare.

Nel territorio delle Madonie, l’Istituto Italiano Fernando Santi, storico ente di formazione professionale che opera da diversi lustri, ha presentato a valere sulla suddetta misura un’articolata programmazione che include: corsi di “Conduttore d’impresa agricola”, corsi di “Start up impresa agricola”, corsi di “Agricoltura biologica” e corsi in “Tecniche delle produzioni casearie”.

I corsi che saranno attivati nelle prossime settimane, rappresenteranno un’occasione importante per rilanciare l’agricoltura del territorio che ha bisogno di competenze sempre più specialistiche per essere innovativa e competitiva.

 

redazione

Recent Posts

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

1 ora ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

2 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

4 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

14 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

17 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

20 ore ago