CHIARE, FRESCHE ET DOLCI ACQUE?

CHIARE, FRESCHE ET DOLCI ACQUE…
Giorno 28 settembre c.a., a seguito di un’interrogazione del gruppo consiliare Castelbuono in Comune, relativa alla crisi idrica che quest’estate ha colpito il nostro territorio, il Sindaco Mario
Cicero ha comunicato in Consiglio comunale che, per affrontare il problema, “per tutta l’estate è stata prelevata l’acqua del fiume Vicaretto, in contrada Gonato, e immessa nella rete idrica comunale”. Più precisamente, l’acqua del fiume viene prelevata direttamente con dei tubi da una vasca in cui si raccoglie e tramite dei motori, chiusi dentro una piccola costruzione, viene pompata verso il serbatoio di Centomasi.
Il Sindaco ha precisato che “l’acqua è buona… anzi buonissima” e che, prima di essere immessa nella rete, passa attraverso dei potabilizzatori. Nell’interrogazione, si chiedeva anche di poter prendere visione delle analisi chimico-fisico-batteriologiche che l’ente comunale è tenuto periodicamente ad effettuare e, in particolare, di quelle relative al periodo del prelievo di acqua di fiume. Non avendo ricevuto risposta in tal senso, il gruppo consiliare Castelbuono in Comune si è rivolto agli uffici comunali competenti, apprendendo che le ultime analisi effettuate risalirebbero ad un periodo antecedente l’appresamento.
Ci dispiace constatare, con amarezza, che i cittadini hanno utilizzato e bevuto un’acqua di cui non si conosce, ad oggi, l’effettiva salubrità e, oltretutto, in violazione delle più elementari norme sulla sicurezza dell’approvvigionamento idrico.

Sulla base di quanto esposto, chiediamo:
1. se sono state richieste ed acquisite tutte le necessarie autorizzazioni all’appresamento previste dalla legge, a garanzia della salute dei cittadini;
2. se l’acqua appresata da un fiume abbia “una qualità tale da non avere conseguenze sulla salute di chi la beve e sulla salubrità del prodotto alimentare finale”. Ricordiamo che, nella primavera del corrente anno, è emersa tutta la problematica di come l’utilizzo di sorgenti relativamente superficiali esponga anche l’acqua di sorgente alla contaminazione dovuta alle deiezioni animali. L’acqua di una sorgente tuttavia, per quanto superficiale, deriva dall’azione di filtro operata dalle rocce permeabili attraverso cui scorre, per andare ad alimentare l’acquifero. Al contrario l’acqua di un fiume è totalmente esposta e, quindi, suscettibile di qualsivoglia tipo di inquinamento, come può essere quello chimico o la contaminazione dovuta a escrementi o ad animali morti in putrefazione;
3. se si conosce il significato del termine “potabilizzatore” perché, per quanto è dato sapere, il Comune dispone di filtri e non di potabilizzatori. Non si capisce infatti perché, se il Sindaco è così sicuro del buon funzionamento degli strumenti che sarebbero posti all’interno della costruzione contenente i motori, è necessario “correre a staccare i tubi dalla vasca” in caso di pioggia, come da lui dichiarato in Consiglio comunale. Se un filtro non riesce a trattenere le particelle di terreno, ci chiediamo come possa bloccare eventuali batteri fecali o agenti chimici inquinanti, chiaramente di dimensioni molto più piccole.

L’acqua è un bene prezioso e quella immessa nella rete idrica lo è ancor di più perché deve garantire la salute dei cittadini. Tenuto conto che, per sopravvenute condizioni favorevoli, il comune ha la possibilità di programmare interventi strutturali atti alla sistemazione delle sorgenti per un’efficiente captazione e per ridurre le perdite nella distribuzione, chiediamo che vengano programmate opere che mettano in garanzia la salute pubblica nell’utilizzo di acque potabili, piuttosto che interventi raffazzonati e pericolosi.

Aspettiamo fiduciosi una risposta che possa dare ai cittadini la sicurezza di aprire il rubinetto, far scorrere l’acqua filtrata dalle nostre montagne e berla in tutta serenità.

redazione

Recent Posts

Legge 104 più conveniente che mai: i giorni di permesso diventano 6 | La novità è stata già approvata

Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…

3 ore ago

Ti sei goduto la Naspi? Bene, adesso ridacci i soldi | ULTIM’ORA: guai in vista per i beneficiari

Ora lo stato italiano potrebbe chiedere indietro i soldi che erano stati accreditati attraverso la…

5 ore ago

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

15 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

18 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

21 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

23 ore ago