NASCE CONFERENZA PERMANENTE DEI PRESIDENTI DEI CONSIGLI COMUNALI DELLA “CITTÀ A RETE MADONIE-TERMINI”

I Presidenti dei Consigli comunali di Alimena, Blufi, Bompietro, Caccamo, Caltavuturo, Campofelice di Roccella, Castelbuono, Castellana Sicula, Cefalù, Cerda, Collesano, Gangi, Geraci Siculo, Gratteri, Isnello, Lascari, Montemaggiore Belsito, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Pollina, Resuttano, San Mauro Castelverde, Sciara, Scillato, Sclafani Bagni, Termini Imerese e Valledolmo, nel corso di una riunione tenutasi presso il municipio di Castellana Sicula, hanno elaborato lo statuto della Conferenza Permanente dei Presidenti dei Consigli dei Comuni dell’area Madonie-Termini Imerese. Obiettivo primario della Conferenza permanente, che nascerà ufficialmente il 6 ottobre a Castelbuono nel
corso di un meeting, è quello di esercitare un’azione di sensibilizzazione nei confronti dei vari organi di governo al fine di richiamare l’attenzione sulla necessità di calibrare le politiche, sia quelle ordinarie che straordinarie, in ragione delle reali specificità e dei concreti bisogni del comprensorio. Il nuovo organismo avrà come attività prevalente lo studio dei problemi inerenti la gestione in forma associata (strutture sovracomunali imposte per legge) dei pubblici servizi afferenti lo smaltimento dei rifiuti, il ciclo integrato delle acque, i piani di zona dei distretti Sociosanitari, sempre dal punto di vista dei bisogni dei cittadini. Nell’ambito delle predette attività di programmazione delle politiche di sviluppo del territorio, la Conferenza permanente si occuperà di analizzare tutti quei fenomeni socio-economici che costituiscono limitazioni ad un ordinario e normale processo di sviluppo delle Comunità. Saranno pertanto individuate, come focus centrale, quelle politiche che puntano a ridurre il divario socio economico con il resto del paese, quali quelle, fra le altre, della tutela del territorio, della viabilità di collegamento interno e di accesso alle grandi arterie di
comunicazione, della commercializzazione diretta dei prodotti locali da parte de produttori nei circuiti interni al territorio e non, della piena fruizione dei beni culturali collegata ad forme di turismo lento e sostenibile, del potenziamento dei servizi sanitari e socio-sanitari.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

5 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago