M5S Cefalù: Legge “Salva Borghi” per 5.567 piccoli Comuni

Da oggi c’è finalmente una legge che favorisce il rilancio dei piccoli comuni.
Il meetup di Cefalù esprime grande soddisfazione per la legge “Salva Borghi” approvata la scorsa settimana al Senato. Il comunicato della portavoce alla Camera Azzurra Cancelleri M5S.
Approvata la “Legge salva – borghi”. Arriva il si ai finanziamenti per 5.567 piccoli centri, il 70% di tutti i Comuni italiani, che sorgono in aree di dissesto idrogeologico o segnate da arretratezza economica, spopolamento e disagio insediativo.
La legge è stata proposta dal gruppo del Movimento Cinque Stelle di cui è prima firmataria Patrizia Terzoni e prevede azioni e misure finanziarie per i comuni con meno di 5000 abitanti. Il testo è stato unificato a quello di Ermete Realacci del Pd e prevede uno stanziamento di somme complessive di 100 milioni di euro, a cui potranno accedere i piccoli comuni formulando domanda entro il 2023.
I fondi potranno essere spesi per recuperare immobili storici, case cantoniere e stazioni ferroviarie; installare la banda larga, promuovere nell’ambito della cultura e della scuola. In piu’, nei centri geograficamente piu’ svantaggiati si potranno pagare tasse e tributi tramite la rete telematica gestita dai concessionari soprattutto nei centri sprovvisti di servizio postale con la stipula di apposite convenzioni per agevolare il pagamento delle tasse e la trasmissione di vaglia dagli esercizi commerciali. Con questa legge inoltre, più attenzione alle imprese giovanili e agevolazioni per il collegamento delle scuole poste in aree rurali e montane, oltreché informatizzazione e progressiva digitalizzazione della didattica.

Soddisfazione è stata espressa dalla deputata del Movimento Azzurra Cancelleri per “un risultato che incentiva e, per molti casi in Sicilia, dà ottime opportunità di crescita ai piccoli comuni della nostra Isola”.
“Con l’approvazione di questa legge, dopo un lungo iter durato quattro anni – dice la Cancelleri – potremo contribuire a migliorare il volto della Sicilia. Ci sono numerosi comuni con un vasto patrimonio culturale in stato di abbandono per mancanza di fondi da destinare al recupero e alla valorizzazione. Questi soldi serviranno a rilanciare territori che nel tempo si sono spopolati e dove nessuno vuole più investire nemmeno le telecomunicazioni. Non possiamo permettere che si creino isole nell’Isola. I comuni destinatari di questa legge si facciano avanti per ottenere questi soldi, avviare cantieri, rilanciare l’economia, quindi restituisce la bellezza che li contraddistingue per caratteristiche tipiche di cui solamente i piccoli centri godono. È un’occasione di sviluppo che abbiamo voluto e seguito sin da subito – conclude -. Adesso i comuni avanzino proposte e progetti per uno sviluppo concreto”.

Nella foto: Giuseppe Provenza (M5S Cefalù) con Luigi Di Maio in piazza Duomo a Cefalù

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

3 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

9 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago