Iuppa: Mercoledì 4 in Consiglio Comunale

Mercoledì 4 ottobre, ore 20, in sessione ordinaria è stato convocato dal Presidente Giovanni Iuppa (foto) il consiglio comunale di Cefalù.
Quattro i punti posti all’ordine dl giorno.
Forti di una recente riuscita esperienza con lo stesso Iuppa con una videointervista per “Il Giornale di Cefalù”, abbiamo chiesto al Presidente Iuppa di “sfoltire” l’ordine del giorno dal necessario linguaggio tecnico-burocratico, rendendolo così di più semplice ed immediata comprensione. Di seguito il risultato.
Punto 1. Il Presidente darà alcune comunicazioni al Consiglio relative alla corrispondenza più rilevante che viene indirizzata al Presidente ed ai consiglieri durante il periodo intercorrente tra l’ultima seduta del consiglio e quella del 4 ottobre.
Punto 2. La prima ora del consiglio è dedicata, per regolamento, alla presentazione della interrogazioni ed interpellanze da parte dei consiglieri, nonché alla lettura in aula delle risposte date dall’Amministrazione alle interrogazioni presentate nella sedute precedenti.
L’Amministrazione ha risposto ad alcune interrogazioni presentate in consiglio e il Presidente darà lettura di queste risposte ed i Consiglieri interroganti avranno la facoltà di ritenersi più o meno soddisfatti delle risposte ricevute.
Punto 3. Si passerà, poi, alla approvazione dei verbali del consiglio comunale delle precedenti sedute. In questo caso il processo verbale raccolto dalla segretaria comunale, durante i Consigli, viene trascritto e, nelle sedute successive, approvato dal Consiglio. Ciò, poiché potrebbe anche succedere che uno o più consiglieri, dalla lettura in aula del verbale della seduta, possa ritenere che in quel verbale manchino alcune delle sue dichiarazioni. Potrà a questo punto chiedere che il suo intervento verbalizzato venga integrato con quanto detto in quella occasione e non trascritto dal Segretario.
Punto 4. Il Comune fa parte di una serie di organismi extra Comunali e/o sovra comunali. A solo titolo esemplificativo ma non esaustivo, il Comune fa parte della SO.SVI.MA. La sua partecipazione, quale socio a questa società deve essere annualmente ratificata dal Consiglio Comunale. Questo è quello che succederà il prossimo 4 ottobre. A norma di Legge, il Consiglio farà il punto sulle partecipazione dell’Ente alle varie società e ne delibererà la sua permanenza in Esse.
La mancanza del numero legale comporta la sospensione di un’ora della seduta. Qualora anche alla ripresa dei lavori dovesse venire meno il numero legale, la seduta viene rinviata al giorno successivo.

Carlo Antonio Biondo

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago