Iuppa: Mercoledì 4 in Consiglio Comunale

Mercoledì 4 ottobre, ore 20, in sessione ordinaria è stato convocato dal Presidente Giovanni Iuppa (foto) il consiglio comunale di Cefalù.
Quattro i punti posti all’ordine dl giorno.
Forti di una recente riuscita esperienza con lo stesso Iuppa con una videointervista per “Il Giornale di Cefalù”, abbiamo chiesto al Presidente Iuppa di “sfoltire” l’ordine del giorno dal necessario linguaggio tecnico-burocratico, rendendolo così di più semplice ed immediata comprensione. Di seguito il risultato.
Punto 1. Il Presidente darà alcune comunicazioni al Consiglio relative alla corrispondenza più rilevante che viene indirizzata al Presidente ed ai consiglieri durante il periodo intercorrente tra l’ultima seduta del consiglio e quella del 4 ottobre.
Punto 2. La prima ora del consiglio è dedicata, per regolamento, alla presentazione della interrogazioni ed interpellanze da parte dei consiglieri, nonché alla lettura in aula delle risposte date dall’Amministrazione alle interrogazioni presentate nella sedute precedenti.
L’Amministrazione ha risposto ad alcune interrogazioni presentate in consiglio e il Presidente darà lettura di queste risposte ed i Consiglieri interroganti avranno la facoltà di ritenersi più o meno soddisfatti delle risposte ricevute.
Punto 3. Si passerà, poi, alla approvazione dei verbali del consiglio comunale delle precedenti sedute. In questo caso il processo verbale raccolto dalla segretaria comunale, durante i Consigli, viene trascritto e, nelle sedute successive, approvato dal Consiglio. Ciò, poiché potrebbe anche succedere che uno o più consiglieri, dalla lettura in aula del verbale della seduta, possa ritenere che in quel verbale manchino alcune delle sue dichiarazioni. Potrà a questo punto chiedere che il suo intervento verbalizzato venga integrato con quanto detto in quella occasione e non trascritto dal Segretario.
Punto 4. Il Comune fa parte di una serie di organismi extra Comunali e/o sovra comunali. A solo titolo esemplificativo ma non esaustivo, il Comune fa parte della SO.SVI.MA. La sua partecipazione, quale socio a questa società deve essere annualmente ratificata dal Consiglio Comunale. Questo è quello che succederà il prossimo 4 ottobre. A norma di Legge, il Consiglio farà il punto sulle partecipazione dell’Ente alle varie società e ne delibererà la sua permanenza in Esse.
La mancanza del numero legale comporta la sospensione di un’ora della seduta. Qualora anche alla ripresa dei lavori dovesse venire meno il numero legale, la seduta viene rinviata al giorno successivo.

Carlo Antonio Biondo

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

2 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

2 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

2 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

3 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

3 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

3 giorni ago