Gratteri, il progetto RADYOUTH incontra l’amministrazione locale

Al Museo-Centro Ambientale del Parco delle Madonie, a Gratteri, i partecipanti al progetto RADYOUTH – Rise the youth in the rural contexts hanno incontrato rappresentanti delle istituzioni e del mondo associativo locale. Alla tavola rotonda hanno partecipato – oltre ai rappresentanti dell’associazione ospitante Co.Net Sicilia APS – il sindaco di Gratteri Giacomo Ilardo, l’assessore alle politiche giovanili Giacomo Cirincione, l’assessore al turismo Adriana Scancarello, il presidente della Consulta Giovanile di Isnello Anna D’Angelo e Giulio Raimondo, presidente di Giosef Italy e consigliere direttivo del Forum Nazionale Giovani.
I gruppi di lavoro hanno presentato l’analisi di punti di forza e di debolezza, opportunità e rischi dello sviluppo turistico nel territorio di Gratteri. L’analisi ha riguardato anche un confronto tra i contesti rurali nei diversi paesi europei.
Il sindaco di Gratteri Giacomo Ilardo ha espresso “grande soddisfazione per la sinergia sviluppata con Co.Net Sicilia APS nella realizzazione del progetto”. Ritiene inoltre che “la condivisione di buone pratiche possa favorire la valorizzazione della terra e dello sviluppo agricolo, nonché la nascita di attività imprenditoriali giovanili”. “Raccogliamo lo stimolo a proseguire il processo di cui oggi cogliamo i primi frutti” – ha detto – “e speriamo che il progetto possa continuare”.
L’assessore alle politiche giovanili Giacomo Cirincione, che ha in prima persona sostenuto la scelta di Gratteri come sede del progetto, ha dichiarato che “la progressiva desertificazione sociale, culturale, ambientale ed infine demografica sta lasciando tutte le aree interne come gusci vuoti e privi di vitalità”. “Sono convinto” – ha aggiunto – “che i giovani siano la risorsa più preziosa, e che non possiamo permetterci di non investire su di loro e di non creare le condizioni perché rimangano sui nostri territori”. “In questo senso – ha concluso – “lo scambio di buone pratiche nell’ambito dello sviluppo rurale e del turismo 3.0 può essere di stimolo per lo sviluppo del self employment e dello spirito imprenditoriale”.
L’assessore al turismo Adriana Scancarello ha sottolineato come l’analisi di punti di vista esterni sia fondamentale per la creazione di un turismo di qualità e di servizi di eccellenza.
Alessia Di Francesca – giovane gratterese partecipante al progetto – auspica che l’amministrazione mantenga un impegno costante sulle politiche giovanili e un costante sostegno a progetti che favoriscano lo sviluppo territoriale e turistico della regione.
Marco Sucameli, presidente di Co.Net Sicilia APS, sottolinea come siano emerse chiaramente le potenzialità del territorio di Gratteri come sede per uno sviluppo turistico partecipato e sostenibile. “Siamo pronti a continuare il lavoro sul territorio e chiediamo all’amministrazione di guidarci nella costruzione di politiche di sviluppo dal basso”.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

2 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

2 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

3 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

3 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

3 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

3 giorni ago