Gratteri, il progetto RADYOUTH incontra l’amministrazione locale

Al Museo-Centro Ambientale del Parco delle Madonie, a Gratteri, i partecipanti al progetto RADYOUTH – Rise the youth in the rural contexts hanno incontrato rappresentanti delle istituzioni e del mondo associativo locale. Alla tavola rotonda hanno partecipato – oltre ai rappresentanti dell’associazione ospitante Co.Net Sicilia APS – il sindaco di Gratteri Giacomo Ilardo, l’assessore alle politiche giovanili Giacomo Cirincione, l’assessore al turismo Adriana Scancarello, il presidente della Consulta Giovanile di Isnello Anna D’Angelo e Giulio Raimondo, presidente di Giosef Italy e consigliere direttivo del Forum Nazionale Giovani.
I gruppi di lavoro hanno presentato l’analisi di punti di forza e di debolezza, opportunità e rischi dello sviluppo turistico nel territorio di Gratteri. L’analisi ha riguardato anche un confronto tra i contesti rurali nei diversi paesi europei.
Il sindaco di Gratteri Giacomo Ilardo ha espresso “grande soddisfazione per la sinergia sviluppata con Co.Net Sicilia APS nella realizzazione del progetto”. Ritiene inoltre che “la condivisione di buone pratiche possa favorire la valorizzazione della terra e dello sviluppo agricolo, nonché la nascita di attività imprenditoriali giovanili”. “Raccogliamo lo stimolo a proseguire il processo di cui oggi cogliamo i primi frutti” – ha detto – “e speriamo che il progetto possa continuare”.
L’assessore alle politiche giovanili Giacomo Cirincione, che ha in prima persona sostenuto la scelta di Gratteri come sede del progetto, ha dichiarato che “la progressiva desertificazione sociale, culturale, ambientale ed infine demografica sta lasciando tutte le aree interne come gusci vuoti e privi di vitalità”. “Sono convinto” – ha aggiunto – “che i giovani siano la risorsa più preziosa, e che non possiamo permetterci di non investire su di loro e di non creare le condizioni perché rimangano sui nostri territori”. “In questo senso – ha concluso – “lo scambio di buone pratiche nell’ambito dello sviluppo rurale e del turismo 3.0 può essere di stimolo per lo sviluppo del self employment e dello spirito imprenditoriale”.
L’assessore al turismo Adriana Scancarello ha sottolineato come l’analisi di punti di vista esterni sia fondamentale per la creazione di un turismo di qualità e di servizi di eccellenza.
Alessia Di Francesca – giovane gratterese partecipante al progetto – auspica che l’amministrazione mantenga un impegno costante sulle politiche giovanili e un costante sostegno a progetti che favoriscano lo sviluppo territoriale e turistico della regione.
Marco Sucameli, presidente di Co.Net Sicilia APS, sottolinea come siano emerse chiaramente le potenzialità del territorio di Gratteri come sede per uno sviluppo turistico partecipato e sostenibile. “Siamo pronti a continuare il lavoro sul territorio e chiediamo all’amministrazione di guidarci nella costruzione di politiche di sviluppo dal basso”.

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

2 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

4 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

5 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago