Codice antimafia – “Si” definitivo della Camera

Il Codice antimafia, la proposta di modifica delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, è diventato legge dopo l’approvazione alla Camera dei Deputai con 259 voti favorevoli e 107 contrari.
La nuova normativa, estende i confini dei possibili destinatari a cui possono essere applicate le misure di prevenzione personali, e di natura patrimoniale. Tra queste figure rientra chi: è indiziato di terrorismo o di assistenza agli associati a delinquere, chi è indiziato di associazione a delinquere finalizzata ad alcuni gravi delitti contro la Pubblica amministrazione, tra cui peculato, corruzione propria e impropria, corruzione in atti giudiziari, concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità. Misure di prevenzione sono applicabili anche agli indiziati di stalking.
L’applicazione delle misure di prevenzione patrimoniali è resa più veloce e tempestiva prevedendo una “trattazione prioritaria”. Nei tribunali di capoluogo, sede di corte d’Appello, si istituiranno sezioni o collegi specializzati per trattare in via esclusiva i procedimenti.
Introdotto l’istituto del controllo giudiziario delle aziende in caso di pericolo concreto di infiltrazioni mafiose. Il controllo può essere richiesto volontariamente dalle imprese.
Risulta ridefinita l’azienda per i beni confiscati, la quale viene dotata di un organico composto da 200 persone, inoltre, l’ente in discussione rimarrà sotto la vigilanza del ministero dell’Interno.
Ritengo personalmente che la modifica più rilevante sta nel procedimento di nomina e revoca dell’amministratore giudiziario di beni confiscati ossia l’incarico non potrà essere dato né a parenti né a “conviventi e commensali abituali” del magistrato che lo conferisce. La norma in discussione è la cosiddetta “norma Saguto”, intitolazione di derivazione Siciliana; consentendo la battuta ironica! Non mi dilungo su questa intitolazione perché penso che il famigerato caso Saguto sia nelle memorie di tutti noi cittadini dell’isola e non solo.
In conclusione: l’approvazione di questo codice risulta essere un atto di responsabilità politica molto importante, un deciso passo migliorativo nell’azione di prevenzione e di contrasto alle mafie e alla corruzione. Fenomeni che minacciano da troppo tempo la nostra Democrazia, pilastro basilare della nostra società, ma non è soltanto codesta ad essere minacciata, perché risulta essere oggetto di attacco quotidiano anche la nostra sicurezza, ovviamente non bisogna trascurare il fatto che vengono sottratte ingenti risorse alla collettività, impedendo uno sviluppo economico e sociale, sano e diffuso, in tutto il nostro Paese.
Massimiliano Cipriano

redazione

Recent Posts

Rivoluzione Naspi, da 2 anni si passa a 4 | UFFICIALE: per i disoccupati è una manna dal cielo

Un’estensione senza precedenti cambia il futuro di molti lavoratori. Una misura speciale raddoppia la durata…

3 ore ago

730, da quest’anno puoi detrarre anche le bollette | Basta compilare questo campo: ti rimborsano quasi tutto

Ecco come fare a detrarre le bollette nel 730, compilando questo campo in maniera corretta…

5 ore ago

Addio fumo e alcol: ideata la bevanda che cancella ogni vizio | Tutti gli ingredienti ce li hai già a casa

Fumo e alcol sono tra le principali cause di malattia, ma come perdere ogni vizio?…

15 ore ago

Termosifoni spenti, con questo trucco riscaldano lo stesso | Casa rovente e bolletta azzerata: l’ha inventato un genio assoluto

Ecco come fare per riscaldare casa con i termosifoni spenti. Questo trucchetto vi terrà al…

18 ore ago

È il miglior vino della Sicilia: ultim’ora, pubblicata la classifica definitiva | Al primo posto una sorpresa immensa

Ecco qual è il miglior vino della Sicilia secondo questa recente classifica da poco pubblicata.…

21 ore ago

Ultim’ora, approvato il “BONUS CANI E GATTI” | 80 euro per ogni proprietario: possono riscuoterlo anche subito

Approvato il bonus cani e gatti di 80 euro per ogni proprietario: ecco come fare…

23 ore ago