Musica sotto gli alberi secolari,elogio alla bellezza ed un pensiero per il teatro Ditirammu

Quale modo più bello per festeggiare l’arrivo dell’autunno, ascoltando la musica sotto gli alberi secolari dell’orto botanico di Palermo, un’evento organizzato dall’orchestra sinfonica siciliana, il sistema museale d’ateneo e la direzione dell’orto botanico, una rassegna di tre giornate distribuite in tre sabati consecutivi, che ha preso il via il ventitre settembre e si ripeterà il trenta settembre e concluderà il sette ottobre. Un’iniziativa che permette di ascoltare buona musica e usufruire con un piccolo contributo di una visita guidata nei meandri dell’orto botanico, con le sue rare e straordinarie piante. Numeroso il pubblico accorso per ascoltare in una cornice naturale davvero straordinaria brani del repertorio classico di grande impatto emotivo, dove l’esecuzione artistica dei maestri si alternava ad un’insolito canto di cicale che ha reso davvero magico l’evento. Un pubblico attento ed estasiato dai brani , un inno alla bellezza. Qualcuno ha scritto che la “bellezza” in qualunque forma si esprima è un potente farmaco psico-fisico, aiuta a rigenerare la mente e l’animo. Papa Francesco ha esortato in un recente ed importante convegno rivolgendosi agli artisti in generale : “portate una scintilla di speranza attraverso la bellezza, li dove le persone sembrano arrendersi all’indifferenza ed alla bruttezza”. L’arte e la bellezza da sempre possono essere un’importante veicolo che sa arrivare laddove le parole non arrivano e rammendare un tessuto umano e sociale spesso lacerato e deluso. Le nostre città, le nostre relazioni hanno sempre più bisogno di nutrirsi di “bellezza” l’occhio educato al bello è più sensibile alla cura di se stesso e degli altri, dunque ben vengano occasioni come quelle che si stanno svolgendo e che sia comunque un monito per non lasciare soli gli artisti, esempio la temporanea chiusura del teatro Ditirammu a Palermo, fondato da Vito Parriniello, recentemente scomparso, i figli in una lettera aperta hanno denunciato la difficoltà di sostenere le spese per portare avanti un teatro che vanta una tradizione antica e che è stato un fiore all’occhiello per la nostra città, andiamo al teatro, ascoltiamo musica, visitiamo i musei, il nostro piccolo contributo farà crescere la cultura e innaffiare di profumo di bellezza le nostre anime spesso inarridite dallo stress della vita quotidiana.

Sabrina Miriana

Recent Posts

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

1 ora ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

4 ore ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

7 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

9 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

13 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

15 ore ago