NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI
I DUE CIELI DELLE MADONIE
Una notte per amare il cielo
Venerdì 29 settembre 2017
è la Notte Europea dei Ricercatori 2017, evento organizzato da Frascati Scienza che, per la prima volta, vede anche il Parco Astronomico GAL Hassin di Isnello fra i partecipanti.
Finanziata dalla Commissione Europea, la Notte Europea dei Ricercatori di Frascati Scienza ha come tema il MADE IN SCIENCE: tutto ciò che ci circonda è scienza e lo strumento essenziale per conoscere, spiegare e interpretare il mondo è proprio il metodo scientifico.
L’attività al GAL Hassin sarà sviluppata in vari momenti: l’osservazione a occhio nudo delle stelle e della Luna, la simulazione del cielo stellato col Planetario e l’emozione di mettere l’occhio nell’oculare di un telescopio.
PROGRAMMA
dalle 19:00 alle 21:00 “Dalla Terra all’Universo”, in Planetario
dalle 21:00 alle 21:30 “Occhi per guardare il cielo”, dedicata ai telescopi che permettono di studiare gli oggetti celesti
dalle 21:30 alle 23:00 “Il Cielo sopra di noi”
“Osservazione del cielo” con i telescopi del GAL Hassin
Ingresso Libero
Il programma è disponibile sul sito di Frascati Scienza: https://www.frascatiscienza.it/pagine/notte-europea-dei-ricercatori-2017/programma/ selezionando il luogo “Isnello” e la data “29 settembre”.
È stata pubblicata un'offerta che sta facendo il giro del web: ti danno 81mila euro…
Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…
Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…
Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…
Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…
Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…