“Scirocco e gelsomino” al Cantunera per non dimenticare la figura del Cantastorie

U largu è strittu” esordisce la padrona di casa Sara Cappello, accogliendo con affetto e premura i numerosi ospiti accorsi ad ascoltare ed applaudire ancora una volta nello spazio teatro “Cantunera”al centro storico di Palermo, i “cantastorie moderni” che non vogliono fare perdere la storia di una delle figure più importanti della tradizione e narrazione orale, quella del cantastorie per l’appunto che ha origini antichissime e che ritrova in Omero una delle figure più interessanti e significative.
Un’ora di intrattenimento organizzato con attenzione, che ha visto susseguirsi nel palcoscenico cantastorie provenienti da più parti della Sicilia e della Calabria di un calibro artistico non indifferente, affrontando canti e cunti che hanno ricordato Colapesce e la sua magica storia, la cantautrice Rosa ballisteri a cui tutti hanno fatto un’omaggio musicale di canto- cunto e tanto altro ancora.
Le storie non vogliono essere dimenticate, e per poterle ascoltare abbiamo bisogno di uomini e donne che si vestono d’amore e ci raccontino con la voce e col suono quello che vuol essere narrato, storie d’amore, di battaglie, di sconfitte, storie di denuncia sociale, magia, affabulazione. Le nostre orecchie e le nostre anime sentono ancora il bisogno di sentire voci vicine che affascinino le anime, che le scuotano, e non soltanto voci lontane di una televisione che spesso finisce per essere un trasmettitore freddo di notizie.
Lodevole il lavoro di Sara Cappello, che si propone alle direzioni didattiche con laboratori , orientati ad avvicinare i bambini al mondo del cunto e alla costruzione di marionette.
Come da titolo della serata, scelto con grande dolcezza da Sara Cappello, la padrona di casa, si è respirato davvero profumo di gelsomino inebriante e sentito lo scirocco, quel vento caldo che non lascia indifferenti nessuno.
L’associazione Cantastorie, stà lavorando intensamente per garantire conoscenza e continuità, gli assessorati al turismo e alla cultura hanno mostrato interesse per l’iniziativa che vede la forza di tanti talenti che non vogliono far morire un pezzo importante della tradizione.
Si riconfermano coinvolgenti i cantastorie , Fulvio Cama e Mel Vizzi per la scelta del repertorio proposto, interessante novità Alessandro Nicolosi di Paternò, che ha intrattenuto il pubblico con un cunto divertente, raccontato tutto dun fiato carico di valenza morale che come vento di scirocco per rimanere in tema ha solleticato vivacemente la mente dello spettatore.
Un plauso all’iniziativa e che l’Unesco grazie al lavoro di questi artisti , riconosca presto questa figura come patrimonio importante da tutelare e salvare dall’oblio.

Sabrina Miriana

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

19 ore ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

1 giorno ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

1 giorno ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

2 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

2 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

2 giorni ago