Servizi per gli studenti disabili

A proposito dei servizi per gli studenti disabili, per quanto riguarda il servizio igienico sanitario: cosi come concordato in sede di Assessorato Regionale alla Famiglia con tutti i
rappresentanti della Città Metropolitana e i Liberi Consorzi, questa Direzione ha inoltrato alcuni mesi fa, a tutti i Dirigenti degli Istituti medi- superiori della Provincia di Palermo, una richiesta di informazione in merito all’esistenza o meno di loro personale dipendente formato e disponibile per garantire il servizio. Hanno risposto affermativamente in 26 Istituti. Lo scrive Filippo Spallina Dirigente Direzione Politiche Sociali e Attività Produttive della Città Metropolitana di Palermo.
Quindi – dice Spallina – questa Direzione ha di conseguenza avviato gli atti per garantire
il servizio negli istituti che non avevano dato la loro disponibilità.
Predisposti gli atti per la Gara, la stessa, è in attesa, però, di avere la disponibilità di un esperto dell’UREGA; ciò perchè ben due esperti hanno dichiarato la loro incompatibilità ad espletare l’incarico per la gara stessa.
Peraltro, ultimamente, anche due Dirigenti Scolastici che a suo tempo avevano dichiarato la loro disponibilità a garantire il servizio ci hanno manifestato la loro perplessità nella reale possibilità di garantire un così delicato servizio.
Abbiamo precisato a loro, in merito, – dice Spallina – di formalizzare ai diretti
superiori (Dirigenti Ufficio Scolastico Provinciale e Regionale) con urgenza tali difficoltà.
Peraltro , il rappresentante dell’Ufficio Scolastico Regionale Dott. Gentile, in merito ai 26 Istituti aveva precisato di non potere probabilmente confermare continuità del servizio.
Tutto ciò presso la sede dell’Assessorato Regionale alla famiglia.
A questa affermazione del Dott. Gentile – continua Spallina – sia da questa Amministrazione che dall’Assessorato alla Famiglia era stata richiesta una precisa relazione con urgenza. Ma tale relazione non è ancora pervenuta.
-Per quanto attiene al trasporto studenti disabili: l’Assessorato Regionale alla Famiglia ha sollecitato sia la Città Metropolitana che i Liberi Consorzi a verificare la disponibilità dei comuni a collaborare per attivare tali servizi.
Nell’ambito della provincia di Palermo in tal senso – spiega Spallina – hanno dato la loro
disponibilità solo Alimena, Caccamo e Camporeale; il Comune di Prizzi lo effettuerà a titolo gratuito.
Per la Città di Palermo si sta definendo la possibilità giuridico/amministrativa e la relativa copertura delle necessarie risorse da parte della Regione Sicilia per poter stipulare una
convenzione con la società AMAT SpA, a partecipazione pubblica con l’autorizzazione del Comune di Palermo; ciò a tutela degli studenti disabili che frequentano gli Istituti cittadini. Per quanto concerne il trasporto speciale degli studenti disabili in carrozzina – dice il Diigente – è in corso di avanzata definizione una specifica collaborazione con una Associazione di volontariato.
Per i Comuni della provincia di Palermo è stata pubblicata una Manifestazione di interesse finalizzata a selezionare le Imprese eventualmente interessate al servizio di trasporto degli studenti disabili anche, con esigenze di carrozzina.
Il servizio potrà essere sempre avviato verificata la copertura delle relative somme da parte della Regione Sicilia.
– Per quanto riguarda invece l’accreditamento dei servizi specialistici
concernenti l’assistenza alla comunicazione e alla autonomia – continua Spallina – al fine di
favorire la possibilità, peraltro, gradita da parte delle famiglie degli studenti disabili si è introdotta la procedura per i predetti servizi dell’accreditamento; richiedendo specifici requisiti e professionalità ed esperienza per quanto concerne l’utilizzo delle figure professionali utilizzate dalle Cooperative stesse.
Ciò a tutela sia degli studenti disabili che delle Loro famiglie.
La procedura di accreditamento – conclude il dirigente – ha richiesto uno specifico regolamento approvato dal Commissario Straordinario del Consiglio della Città
Metropolitana di Palermo il 4 agosto scorso, consentendo a questa Direzione di procedere ai necessari relativi atti per gli avvisi pubblici in data 9 agosto. Per tale servizio sono state accreditate otto Cooperative .
Anche, per tale servizio, sarà sempre necessaria la copertura finanziaria da parte della Regione Sicilia.”

 

redazione

Recent Posts

“Ecco perché lo usano tutti”: riso LIDL, svelato il vero produttore | In Italia non esiste di meglio

Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…

2 ore ago

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

4 ore ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

6 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

8 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

18 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

21 ore ago