“Al Comune di Cefalù, Comune di grandissima importanza della storia della Sicilia e d’Italia, insuperato per la sua fusione di bellezza naturale e culturale in cui ritorno con grande nostalgia per i tempi passati in Sicilia, scuola di vita e di politica”.
Con queste righe, scritte di suo pugno ed autografate, da ieri sera, su invito del Sindaco Lapunzina, Achille Occhetto entra a pieno tutolo nel “Libro Rosso” del Comune di Cefalù.
Il pregiatissimo volume si deve a Fra’ Tommaso da Butera che nel 1329 venne eletto Vescovo.
L’ottantenne leader politico, ultimo segretario del Partito Comunista Italiano e primo segretario del Partito Democratico di Sinistra, ha presentato al Cine Di Francesca il suo più recente volume, stampato da Sellerio: “Pensieri di un ottuagenario”, una sorta di giornale di bordo, alla ricerca della libertà nell’uomo.
Domenica 24 settembre nel videonotiziario web “Il Giornale di Cefalù” un ampio servizio audio-video dell’evento.
Nella stanza del Sindaco, accanto ad Occhetto e Lapunzina, presenti alla cerimonia della firma del Libro Rosso, gli assessori Enzo Garbo e Tania Culotta ed i promotori di “Incontri d’Estate” Giovanni Cristina e Franco Nicastro.
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…