Comune Cefalù: Carta di Identità Elettronica

Da oggi, 21 settembre, i cittadini che si recheranno presso l’Ufficio Carte di Identità del Comune di Cefalù potranno richiedere il rilascio del documento in formato elettronico. Lo comunica il Sindaco Rosario Lapunzina.
Con Cefalù sono 40 i comuni siciliani che aderiscono al servizio.
Con Delibera n. 189 di ieri 20 settembre la Giunta Municipale di Cefalù, presieduta dal Sindaco, Rosario Lapunzina, ha approvato le modalità di rilascio della nuova carta di identità elettronica, stabilendo i costi complessivi che i cittadini dovranno versare al momento del rilascio o del ritiro del duplicato.
Con l’introduzione di questo servizio la nostra Città diventa il quarantesimo comune siciliano a rilasciare il documento elettronico istituito dal Ministero dell’Interno e reso operativo con le disposizioni emanate con le circolari nn. 10 e 11 del 2016.
Il costo per il rilascio della carta elettronica è di euro 22,50. Il duplicato del documento (rilasciato a seguito di furto, smarrimento o distruzione prima dei 180 giorni dalla data di scadenza) ha un costo di euro 28,00.
Per il Primo Cittadino “Con il rilascio della nuova carta di identità elettronica il Comune di Cefalù offrirà un servizio che consentirà ai propri cittadini di non avere più i problemi che, in alcuni casi, si potevano presentare con il vecchio documento cartaceo, a seguito di restrizioni normative imposte da alcune nazioni estere. Grazie alla possibilità di registrare i dati biometrici la carta di identità elettronica aumenta di molto la sicurezza”.
La Carta di identità elettronica – precisa Lapunzina – è l’evoluzione del documento di identità in versione cartacea.
I dati del titolare presenti sul documento sono:
Comune emettitore; Nome del titolare; Cognome del titolare; Luogo e data di nascita; Sesso; Statura; Cittadinanza; Immagine della firma del titolare; Validità per l’espatrio; Fotografia; Immagini di 2 impronte digitali (un dito della mano destra e un dito della mano sinistra); Genitori (nel caso di carta di un minore); Codice fiscale; Estremi dell’atto di nascita; Indirizzo di residenza; Comune di iscrizione AIRE (per i cittadini residenti all’estero); Codice fiscale sotto forma di codice a barre.
La Carta di identità elettronica – conclude il Sindaco di Cefalù – è principalmente un documento di identificazione: consente di comprovare in modo certo l’identità del titolare, tanto sul territorio nazionale quanto all’estero, ad esclusione della verifica delle impronte per la lettura delle quali è necessario il rilascio dell’autorizzazione da parte del Ministero dell’Interno.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

14 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

20 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago