PELLEGRINAGGIO AL SANTUARIO MARIA SS. DELLA CATENA DI SCILLATO

Si è svolto un pellegrinaggio di devoti di Maria SS. della Catena di Enna, dell’omonima Associazione, al Santuario di Maria SS. della Catena di Scillato.
La visita in paese dei pellegrini è cominciata di primo mattino, accompagnati dal rappresentante del Parco e da Giovanni Capizzi dell’Ancr locale, ed è proseguita con la celebrazione della Santa Messa da parte del Parroco Don Sandro Orlando, presso la Chiesa di Maria SS. della Catena. Realizzata nel XVII secolo, la Chiesa custodisce al proprio interno una statua della Vergine, di scuola gaginesca.
La Madonna della Catena, patrona dei doganieri, si festeggia il 20 agosto di ogni anno, ed è posta ad indicare e proteggere la via d’accesso dalla montagna al mare. ” in marmo bianco, con la mano destra, regge un frutto e una catena, il Bambino Gesù seduto sul braccio sinistro, poggia la mano destra sulla melagrana, con la sinistra regge un libro. La melagrana è simbolo di fecondità e prosperità, la catena, in genere è simbolo di legami, nell’icona ha il significato liberante, essa termina con la manetta aperta”.
Dopo la conclusione della Santa Messa, la visita è proseguita in paese, seguendo la via dei mulini, il canale Agnello, fino ad all’ex mulino Paraturi, oggi diventato Centro di educazione permanente Museo dell’Acqua., all’arrivo i pellegrini sono stati accolti, con la recita della poesia di Antonio Barracato “Sciddatu è amuri” un inno al paese di Scillato, pieno di amore, tradizione, colori e sapori.
E poi al Museo, il racconto dell’acqua, delle rocce, che caratterizzano la storia di questo paese, che è legato alle numerosi sorgenti che sgorgano da queste montagne, che hanno permesso agli abitanti di Scillato di costruire 14 mulini ad acqua, uno dei quali è il mulino Paraturi, il solo dove si lavorava la zabbara, per realizzare il cordame e i tessuti. Poi visita alle sorgenti Scillato, molto apprezzate dai visitatori, uno dei piu grandi bacini idrografici delle Madonie, che danno l’acqua al Comune di Palermo e ai paesi limitrofi.
Nel pomeriggio visita guidata a Polizzi Generosa, altro comune del Parco, nel corso dei festeggiamenti in onore del Santo Patrono S.Gandolfo.
Il pellegrinaggio è stato organizzato dall’Associazione Maria SS.della Catena di Enna, in collaborazione con il Punto informativo “Qui Parco” di Scillato, la locale Ass/ne Combattenti e Reduci, e l’Amap di Palermo.

Stefano Lo Conti

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

1 giorno ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

1 giorno ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

2 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

2 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

2 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

2 giorni ago