PELLEGRINAGGIO AL SANTUARIO MARIA SS. DELLA CATENA DI SCILLATO

Si è svolto un pellegrinaggio di devoti di Maria SS. della Catena di Enna, dell’omonima Associazione, al Santuario di Maria SS. della Catena di Scillato.
La visita in paese dei pellegrini è cominciata di primo mattino, accompagnati dal rappresentante del Parco e da Giovanni Capizzi dell’Ancr locale, ed è proseguita con la celebrazione della Santa Messa da parte del Parroco Don Sandro Orlando, presso la Chiesa di Maria SS. della Catena. Realizzata nel XVII secolo, la Chiesa custodisce al proprio interno una statua della Vergine, di scuola gaginesca.
La Madonna della Catena, patrona dei doganieri, si festeggia il 20 agosto di ogni anno, ed è posta ad indicare e proteggere la via d’accesso dalla montagna al mare. ” in marmo bianco, con la mano destra, regge un frutto e una catena, il Bambino Gesù seduto sul braccio sinistro, poggia la mano destra sulla melagrana, con la sinistra regge un libro. La melagrana è simbolo di fecondità e prosperità, la catena, in genere è simbolo di legami, nell’icona ha il significato liberante, essa termina con la manetta aperta”.
Dopo la conclusione della Santa Messa, la visita è proseguita in paese, seguendo la via dei mulini, il canale Agnello, fino ad all’ex mulino Paraturi, oggi diventato Centro di educazione permanente Museo dell’Acqua., all’arrivo i pellegrini sono stati accolti, con la recita della poesia di Antonio Barracato “Sciddatu è amuri” un inno al paese di Scillato, pieno di amore, tradizione, colori e sapori.
E poi al Museo, il racconto dell’acqua, delle rocce, che caratterizzano la storia di questo paese, che è legato alle numerosi sorgenti che sgorgano da queste montagne, che hanno permesso agli abitanti di Scillato di costruire 14 mulini ad acqua, uno dei quali è il mulino Paraturi, il solo dove si lavorava la zabbara, per realizzare il cordame e i tessuti. Poi visita alle sorgenti Scillato, molto apprezzate dai visitatori, uno dei piu grandi bacini idrografici delle Madonie, che danno l’acqua al Comune di Palermo e ai paesi limitrofi.
Nel pomeriggio visita guidata a Polizzi Generosa, altro comune del Parco, nel corso dei festeggiamenti in onore del Santo Patrono S.Gandolfo.
Il pellegrinaggio è stato organizzato dall’Associazione Maria SS.della Catena di Enna, in collaborazione con il Punto informativo “Qui Parco” di Scillato, la locale Ass/ne Combattenti e Reduci, e l’Amap di Palermo.

Stefano Lo Conti

redazione

Recent Posts

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

2 ore ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

5 ore ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

8 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

10 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

14 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

16 ore ago