PELLEGRINAGGIO AL SANTUARIO MARIA SS. DELLA CATENA DI SCILLATO

Si è svolto un pellegrinaggio di devoti di Maria SS. della Catena di Enna, dell’omonima Associazione, al Santuario di Maria SS. della Catena di Scillato.
La visita in paese dei pellegrini è cominciata di primo mattino, accompagnati dal rappresentante del Parco e da Giovanni Capizzi dell’Ancr locale, ed è proseguita con la celebrazione della Santa Messa da parte del Parroco Don Sandro Orlando, presso la Chiesa di Maria SS. della Catena. Realizzata nel XVII secolo, la Chiesa custodisce al proprio interno una statua della Vergine, di scuola gaginesca.
La Madonna della Catena, patrona dei doganieri, si festeggia il 20 agosto di ogni anno, ed è posta ad indicare e proteggere la via d’accesso dalla montagna al mare. ” in marmo bianco, con la mano destra, regge un frutto e una catena, il Bambino Gesù seduto sul braccio sinistro, poggia la mano destra sulla melagrana, con la sinistra regge un libro. La melagrana è simbolo di fecondità e prosperità, la catena, in genere è simbolo di legami, nell’icona ha il significato liberante, essa termina con la manetta aperta”.
Dopo la conclusione della Santa Messa, la visita è proseguita in paese, seguendo la via dei mulini, il canale Agnello, fino ad all’ex mulino Paraturi, oggi diventato Centro di educazione permanente Museo dell’Acqua., all’arrivo i pellegrini sono stati accolti, con la recita della poesia di Antonio Barracato “Sciddatu è amuri” un inno al paese di Scillato, pieno di amore, tradizione, colori e sapori.
E poi al Museo, il racconto dell’acqua, delle rocce, che caratterizzano la storia di questo paese, che è legato alle numerosi sorgenti che sgorgano da queste montagne, che hanno permesso agli abitanti di Scillato di costruire 14 mulini ad acqua, uno dei quali è il mulino Paraturi, il solo dove si lavorava la zabbara, per realizzare il cordame e i tessuti. Poi visita alle sorgenti Scillato, molto apprezzate dai visitatori, uno dei piu grandi bacini idrografici delle Madonie, che danno l’acqua al Comune di Palermo e ai paesi limitrofi.
Nel pomeriggio visita guidata a Polizzi Generosa, altro comune del Parco, nel corso dei festeggiamenti in onore del Santo Patrono S.Gandolfo.
Il pellegrinaggio è stato organizzato dall’Associazione Maria SS.della Catena di Enna, in collaborazione con il Punto informativo “Qui Parco” di Scillato, la locale Ass/ne Combattenti e Reduci, e l’Amap di Palermo.

Stefano Lo Conti

redazione

Recent Posts

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

17 minuti ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

10 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

13 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

16 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

18 ore ago

Patatine in friggitrice ad aria: il lato oscuro che nessuno si aspetta | Rischi per la salute

Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…

21 ore ago