Lo zoologo Antonio Spinnato ha monitorato presso il Centro Recupero Fauna Selvatica di Ficuzza l’Aquila reale che era stata recuperata ferita giorno 13 settembre da Liborio Zangara ad Alimena. L’aquilotto, una femmina involata quest’anno molto probabilmente da uno dei siti di nidificazione del Parco delle Madonie, ha iniziato a mangiare autonamemte, segno di una evidente ripresa. Nei prossimi giorni verrà operata alla grave frattura all’ala, provocata da un impatto. Un grazie particolare va a Giovanni Giardina, direttore del CRFS di Ficuzza ed alla moglie Anna Maria, per la grande competenza ed amore che dedicano agli animali selvatici feriti, condizione indispensabile per garantire la loro guarigione. Auspichiamo che presto potremo tornare a veder volare questo meraviglioso esemplare nuovamente in natura
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…