Lo zoologo Antonio Spinnato ha monitorato presso il Centro Recupero Fauna Selvatica di Ficuzza l’Aquila reale che era stata recuperata ferita giorno 13 settembre da Liborio Zangara ad Alimena. L’aquilotto, una femmina involata quest’anno molto probabilmente da uno dei siti di nidificazione del Parco delle Madonie, ha iniziato a mangiare autonamemte, segno di una evidente ripresa. Nei prossimi giorni verrà operata alla grave frattura all’ala, provocata da un impatto. Un grazie particolare va a Giovanni Giardina, direttore del CRFS di Ficuzza ed alla moglie Anna Maria, per la grande competenza ed amore che dedicano agli animali selvatici feriti, condizione indispensabile per garantire la loro guarigione. Auspichiamo che presto potremo tornare a veder volare questo meraviglioso esemplare nuovamente in natura
Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…
Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…
Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…
Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…
Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…
Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…