I Carabinieri Forestali del Centro Anticrimine Natura di Palermo hanno deferito alla Procura della Repubblica di Palermo 35 persone per truffa aggravata ai danni dello Stato e della Regione Siciliana, nonché uso di atti falsi.
La truffa realizzata dagli indagati, riguardava l’esercizio dell’attività venatoria.
I soggetti individuati allo scopo di ottenere il rilascio del tesserino regionale di caccia per ciascuna stagione venatoria, presentavano ai rispettivi Comuni di residenza – tutti nella Provincia di Palermo – l’istanza di rilascio corredata da false attestazioni di versamento sui relativi c/c postali, relativi alla tassa di concessione governativa e alla tassa di concessione regionale, ottenendo in modo fraudolento il rilascio del titolo abilitativo ed esercitando abusivamente la caccia senza il pagamento delle dovute tasse.
Per taluni soggetti si accertava la reiterazione del reato anche per la stagione venatoria successiva.
Le indagini hanno anche consentito di individuare il soggetto che metteva a disposizione gli unici versamenti regolari dai quali estrapolare successivamente i relativi timbri di accettazione postale, così da poterli riutilizzare per falsificare le attestazioni di versamento da presentarsi ai Comuni di residenza.
Sono in corso ulteriori accertamenti volti a individuare la diffusione del fenomeno e un’eventuale regia comune.
Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…
Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…
Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…
Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…
A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…
Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…