I Carabinieri Forestali del Centro Anticrimine Natura di Palermo hanno deferito alla Procura della Repubblica di Palermo 35 persone per truffa aggravata ai danni dello Stato e della Regione Siciliana, nonché uso di atti falsi.
La truffa realizzata dagli indagati, riguardava l’esercizio dell’attività venatoria.
I soggetti individuati allo scopo di ottenere il rilascio del tesserino regionale di caccia per ciascuna stagione venatoria, presentavano ai rispettivi Comuni di residenza – tutti nella Provincia di Palermo – l’istanza di rilascio corredata da false attestazioni di versamento sui relativi c/c postali, relativi alla tassa di concessione governativa e alla tassa di concessione regionale, ottenendo in modo fraudolento il rilascio del titolo abilitativo ed esercitando abusivamente la caccia senza il pagamento delle dovute tasse.
Per taluni soggetti si accertava la reiterazione del reato anche per la stagione venatoria successiva.
Le indagini hanno anche consentito di individuare il soggetto che metteva a disposizione gli unici versamenti regolari dai quali estrapolare successivamente i relativi timbri di accettazione postale, così da poterli riutilizzare per falsificare le attestazioni di versamento da presentarsi ai Comuni di residenza.
Sono in corso ulteriori accertamenti volti a individuare la diffusione del fenomeno e un’eventuale regia comune.
Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…
Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…
Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…
Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…
Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…
Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…