Sanità: assicurare funzionalità e trasparenza per il reclutamento del personale. Applicare legge Madia e NO a giochetti pre-elettorali

L’annunciato sblocco delle assunzioni nelle aziende sanitarie ed ospedaliere è la risposta doverosa, quanto tardiva, all’oggettiva e fondamentale esigenze di assicurare servizi essenziali per i siciliani.” – lo dichiara l’on. Totò Lentini, che prosegue – “Non è accettabile però che le singole aziende si muovano in ordine sparso, senza un criterio unico e trasparente, che rispetti i diritti di coloro che già lavorano con sacrificio nei reparti e servizi e che eviti che si crei un’assurda ed inaccettabile sperequazione fra i cittadini delle diverse città e province della Sicilia. Sta infatti accadendo” – continua l’esponente di Forza Italia – “che nelle Aziende della Sicilia Orientale si sta, giustamente, ricorrendo alle graduatorie già esistenti del concorso del 2010, per assicurare la continuità del servizio senza attendere i lunghissimi tempi di una nuova procedura di selezione. Purtroppo lo stesso non sta accadendo in diverse realtà della Sicilia occidentale, che invece potrebbero e dovrebbero seguire la stessa procedura. Tra l’altro” – insiste Lentini – “esaurite le stesse graduatorie la disciplina nazionale prevista dalle disposizioni attuative della legge Madia (D.Lgs. 75/2017), consentono ed anzi impongono di procedere alla stabilizzazione delle centinaia di dipendenti (medici, infermieri, amministrativi, tecnici, ecc…) che già da anni assicurano, con sacrificio e professionalità, la continuità dei servizi sanitari. Il governo e l’Assessore” – prosegue il parlamentare regionale – “non possono chiamarsi fuori lasciando campo libero all’iniziativa scoordinata delle singole aziende che, peraltro, in qualche caso stanno ricorrendo a procedure del tutto anomale di comando di personale in servizio presso altre Regioni. Uno strumento che, per sua natura, non risponde certo a rigorosi standard di trasparenza e che, in prossimità delle elezioni, fa insorgere più di un sospetto di possibile ‘scambio’… Auspicando un intervento del governo che faccia chiarezza ed eviti il rischio di abusi e successivi contenziosi, vigilerò pertanto” – conclude Lentini – “sugli atti assunti da ogni singola azienda sanitaria ed ospedaliera, perché sia garantito l’interesse vitale al funzionamento dei servizi ospedalieri, territoriali ed amministrativi e non vengano lesi i sacrosanti diritti di quelle categorie, ad iniziare dagli infermieri precari, cui dev’essere finalmente riconosciuto il diritto ad un’occupazione stabile nel quadro di una programmazione unitaria, trasparente e rivolta in primo luogo ad assicurare il sacrosanto diritto dei cittadini siciliani alla salute.”

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

13 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago