Tutti si sarebbero avvalsi della facoltà di non rispondere. Ieri presso il Tribunale di Termini Imerese si è svolto, davanti al gip, Stefania Galli, l’interrogatorio di garanzia. Secondo il pubblico ministero, Guido Schininà, i 23 dipendenti comunali si sarebbero scambiati favori, coprendosi a vicenda quando si assentavano dal lavoro.
Questi i nomi degli indagati:
Antonello Ambra, Antonino Cosentino, Ignazio Demma, Marcellino Di Maio, Antonio Di Novo, Salvatore Castelli, Francesco Farruggia, Antonio Saladino, Francesco La Mantia, Rosetta Polizzi,
Giuseppe Di Lisi, Salvatore Montimoregi, Giacomo Scimeca, Rosario Arcodia, Giuseppe Battaglia, Giovanni Conigliaro, Salvatore Corso, Roberto Cangelosi, Antonino Salemi, Salvatore Tucciarello, Antonino Egiziano, Agostino Demma Carà. Inoltre, nella lista spunta in prima fila il nome di Carlo Ventimiglia, già accusato nel marzo scorso, è sospeso dal servizio per sei mesi. Quest’ultimo -secondo l’accusa- entrava nel sistema informatico del Comune e modificava l’orario del terminale di rilevazione delle presenze, inseriva la timbratura corrispondente all’orario di inizio o fine lavoro, allontanandosi o ritardando il suo arrivo in ufficio. Gli altri dipendenti, invece, si accordavano per timbrare a turno, scambiandosi i badge personali.
Una nuova misura statale destinata solo ad alcuni cittadini italiani sta per partire. Ecco chi…
Cosa vuol dire che torna il caldo africano con gli italiani che tornano al mare? …
Ecco come vanno lavate le lenzuola in lavatrice: né a 30°C né a 40° C.…
Andare a fare la spesa nell'orario giusto è il modo ideale per risparmiare: ecco a…
Un’estensione senza precedenti cambia il futuro di molti lavoratori. Una misura speciale raddoppia la durata…
Ecco come fare a detrarre le bollette nel 730, compilando questo campo in maniera corretta…