Acqua – Reti colabrodo e riforme incompiute

L’Italia rischia di soffrire la sete per gli anni a venire. Da qui a breve tempo la siccità potrebbe diventare una costante per l’intero Paese e soprattutto per il Mezzogiorno, con in testa la Sicilia.
Eppure si continuano a perdere in media 100 mila litri al secondo di acqua, destinata a diventare sempre di più oro blu. L’allarme arriva dalla Femca Cisl e dalla Cisl Sicilia nel corso del consiglio generale della Femca Cisl Sicilia, svoltosi oggi all’Nh hotel di Palermo. “La crisi idrica già registrata quest’estate – dichiara Nora Garofalo, segretaria generale della Femca Cisl – non è stata determinata solo dalle temperature particolarmente elevate ma anche dalle reti colabrodo, a causa delle quali moltissima acqua va persa nella distribuzione. Occorre riattivare innanzitutto il piano di investimenti di circa 60 milioni di euro messo in cantiere prima dell’esito del referendum abrogativo del 2011, che impedendo la remunerazione in tariffa del capitale investito nel servizio idrico integrato, ha di fatto bloccato gli investimenti. Va rivisitata per intero l’intera gestione delle risorse idriche”. Per il segretario generale della Cisl Sicilia, Mimmo Milazzo, la situazione in Sicilia rischia di essere ancora più drammatica che nel resto del Paese.
“Il 70 % dell’isola è a rischio desertificazione come ha certificato il Cnr – afferma Milazzo – una situazione allarmante che col crescente aumento della temperature e con la carenza delle precipitazioni si verifica anche nelle stagioni invernale e primaverile. É urgente programmare subito gli interventi necessari nell’isola. Non è ammissibile che la maglia nera, dati Istat alla mano, vada al Sud con Palermo quarta per le perdite d’acqua in Italia (pari al 54,6 %). Prioritariamente vanno risistemate le reti come è necessario far partire i cantieri per la depurazione delle acque reflue.
La Sicilia rischia di far tornare a Bruxelles quasi per intero il miliardo e 161 milioni di euro messi a disposizione dal fondo di Sviluppo e coesione per realizzare fogne e depuratori. E intanto fioccano le multe da parte dell’Ue per la mancata realizzazione di queste infrastrutture. L’acqua deve essere al centro della pianificazione del governo regionale”. Per il segretario generale della Femca Cisl, Franco Parisi, “il riordino del settore non è mai stato attuato. Nell’isola continuano a esserci vari soggetti gestori, con il risultato che ancora molti Comuni gestiscono in proprio il servizio idrico a discapito della razionalizzazione dei costi. L’unica soluzione è quella di superare la cavillosa legislazione regionale e creare un unico soggetto gestore per l’intero ambito territoriale”.

redazione

Recent Posts

Rivoluzione Irpef: da gennaio 4 scaglioni diventano 3 | ecco cosa cambia per chi guadagna fino a 28mila €

La riforma Irpef in arrivo ridisegna gli scaglioni fiscali, riducendoli da quattro a tre e…

11 ore ago

Scadenze strategiche: il nuovo calendario del bollo auto 2025 | cosa cambia per il pagamento

Il 2025 porta un calendario del bollo auto riorganizzato, con nuove scadenze pensate per rendere…

17 ore ago

Gestione famiglia: coinvolgi tutti nei consumi domestici | quando la squadra fa la differenza

Ridurre i consumi in casa è più semplice quando ogni membro della famiglia partecipa: l’unione…

2 giorni ago

Trucchi casalinghe: come ottenere pavimenti brillanti senza prodotti costosi | una soluzione dal passato

Un rimedio semplice e alla portata di tutti permette di riportare i pavimenti a una…

2 giorni ago

Abitudini straniere: 3 trucchi di risparmio nel mondo che funzionano anche in Italia | vuoi provarli?

In diversi Paesi esistono metodi quotidiani per risparmiare sulla spesa che possono essere applicati facilmente…

2 giorni ago

Lifestyle green: 4 gesti quotidiani per la casa che riducono bollette e impatto ambientale | si può iniziare oggi

Piccole abitudini domestiche possono trasformarsi in un risparmio concreto, riducendo i consumi e alleggerendo il…

2 giorni ago