Termini Imerese – Nuovi cittadini onorari: chi sono ?

Questa mattina, 12 settembre 2017, nella sala La Barbera della sede storica del comune di Termini Imerese il sindaco Francesco Giunta ha conferito la cittadinanza onoraria al precedente Procuratore Capo della Repubblica presso il tribunale di Termini Imerese, Alfredo Morvillo, oggi Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Trapani e all’ex commissario straordinario di Termini Imerese, Girolamo Di Fazio.
Ecco nel dettaglio:
– Ad Alfredo Morvillo, Procuratore Capo della Repubblica a Termini Imerese dal 6 febbraio 2009 all’ 8 agosto 2017. Conferimento della cittadinanza onoraria
Con la seguente motivazione:
“per essersi distinto, negli oltre 8 anni di servizio svolto presso il Tribunale di Termini Imerese, in ogni circostanza, per l’encomiabile impegno civico e per la volitiva ed instancabile attività svolta a sostegno della giustizia e della legalità, mostrando sempre grandi virtù etiche nel delicato compito di esponente di vertice della Procura, svolto con equilibrio, saggezza e attaccamento al dovere.
In particolare si è distinto per l’impegno profuso presso le scuole termitane in occasione delle giornate della legalità, al fine di diffondere tra le giovani generazioni i principi e il rispetto della legalità e delle Istituzioni, coinvolgendo gli studenti delle scuole superiori attivamente, anche simulando i processi nelle aule del Tribunale”.
– A Girolamo Di Fazio, Commissario Straordinario al Comune di Termini Imerese dal 10 agosto 2016 al 27 giugno 2017
Conferimento della cittadinanza onoraria
Con la seguente motivazione:
“per essersi distinto, durante l’espletamento del mandato, per l’encomiabile impegno profuso alla gestione del Comune di Termini Imerese, in un periodo di forti criticità economiche e amministrative, e per la determinata attività svolta, sempre guidata dai principi della legalità e della trasparenza amministrativa, dimostrando altissime doti umane e professionali ed adoperandosi, in ogni momento, al di là del proprio ruolo istituzionale, per dare risposte concrete alla Comunità termitana, con la quale ha creato, in poco tempo, un forte legame basato su rispetto e stima reciproca” .

 

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

9 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago