Petralia Soprana: alla ricerca delle “Gole del Cigno”

Si avvicina la 12° edizione dell’escursione lungo il fiume Salso, alla scoperta delle “Gole del Cigno”. L’appuntamento è per domenica prossima (17 settembre 2017) con partenza dalla frazione San Giovanni di Petralia Soprana in provincia di Palermo.  Sarà una giornata speciale, all’insegna del buon vivere.  Natura, trekking ed enogastronomia diventeranno un unico concetto grazie al lavoro degli organizzatori dell’associazione “Verdi San Giovanni” che ogni anno soddisfano non solo gli amanti della camminata ma anche coloro che il concetto della natura lo cercano a tavola. Non è infatti secondario il fatto che l’escursione si concluderà ad ora di pranzo con una tavolata all’aperto dove sarà possibile assaggiare pietanze preparate dalle massaie con prodotti tipici locali a Km zero e derivati del grano antico che in questo territorio inizia a ritornare ad essere una realtà grazie alla voglia di produttori locali che credono nelle qualità di questi grani. Per l’occasione sarà esposto da Damiano Cerami, uno dei produttori che sta sperimentando la potenzialità della farina dei grani antichi, un impianto artigianale domestico di molitura a pietra per la produzione di farina. Proprio quest’ultima sarà utilizzata per preparare la pasta, il pane e altri prodotti da forno che fanno parte del menù previsto per la giornata. La natura quindi al centro della manifestazione che prenderà il via e si chiuderà nella borgata San Giovanni (nei pressi della chiesa) di Petralia Soprana alla fine di un percorso non difficoltoso che attraverserà un vasto territorio lungo il fiume Salso fino ad arrivare alle “Gole del Cigno”, dove il fiume incrocia la “balza areddula” di Alimena conosciuta per il suo potenziale archeologico.  Una meta affascinante che soddisferà, con la sua straordinaria bellezza, l’escursionista e il visitatore. Le “Gole del Cigno”, infatti, conservano al loro interno, ancora oggi e dopo centinaia di anni, una biodiversità incredibilmente bella e una sorgente di acqua sulfurea che rappresenta una meta del percorso. L’organizzazione dell’evento, che rientra tra le manifestazioni estive dal Comune di Petralia Soprana, è dell’A.S.C.R. Verdi – San Giovanni che assisterà tutti i partecipanti che potranno affrontare il percorso a piedi, a cavallo, in bici e quest’anno anche con gli asinelli dell’associazione “Kalatscibet”. Al rientro, nella borgata San Giovanni, tutti a tavola all’insegna della buona cucina tradizionale come si addice alle migliori scampagnate.

La partenza è prevista alle ore 8,30, il rientro alle 13,00

redazione

Recent Posts

Caffè, se leggi questa marca lascialo sugli scaffali | Nei supermercati non c’è di peggio: non lo bevono nemmeno i cani

Il caffè è uno dei simboli dell'italianità, non solo una bevanda ma anche sinonimo di…

1 ora ago

Maxi operazione antidroga a Palermo: smantellata rete di spaccio a Bagheria dai Carabinieri

Colpo al traffico di stupefacenti a Palermo: dieci arresti, otto indagati e sequestri di droga…

3 ore ago

Lavoratori, dovete inviare questo documento | Agenzia delle Entrate avvisa gli italiani: tra 90 giorni addio stipendio

Se non inviate questo documento all'Agenzia delle Entrate entro 90 giorni potreste vedere cambiamenti per…

5 ore ago

Ora legale addio per sempre: UFFICIALE, decisione senza precedenti | Non si sposterà più nessuna lancetta

Ora legale, addio per sempre: adesso la decisione non lascia dubbi, cosa cambierà, tutti i…

7 ore ago

METEO, allerta massima nel Sud Italia | Previste burrasche da pelle d’oca: ecco la situazione in Sicilia

Allarme rosso meteo per il Sud Italia: sono previste burrasche, ecco cosa sta per cambiare,…

17 ore ago

Principe William, spunta un retroscena impensabile: ecco cosa fa lontano da Kate | Anche lui è stato smascherato

Un dettaglio curioso rivela un lato inedito del Principe William: lontano da Kate sorprende più…

20 ore ago