Petralia Soprana: alla ricerca delle “Gole del Cigno”

Si avvicina la 12° edizione dell’escursione lungo il fiume Salso, alla scoperta delle “Gole del Cigno”. L’appuntamento è per domenica prossima (17 settembre 2017) con partenza dalla frazione San Giovanni di Petralia Soprana in provincia di Palermo.  Sarà una giornata speciale, all’insegna del buon vivere.  Natura, trekking ed enogastronomia diventeranno un unico concetto grazie al lavoro degli organizzatori dell’associazione “Verdi San Giovanni” che ogni anno soddisfano non solo gli amanti della camminata ma anche coloro che il concetto della natura lo cercano a tavola. Non è infatti secondario il fatto che l’escursione si concluderà ad ora di pranzo con una tavolata all’aperto dove sarà possibile assaggiare pietanze preparate dalle massaie con prodotti tipici locali a Km zero e derivati del grano antico che in questo territorio inizia a ritornare ad essere una realtà grazie alla voglia di produttori locali che credono nelle qualità di questi grani. Per l’occasione sarà esposto da Damiano Cerami, uno dei produttori che sta sperimentando la potenzialità della farina dei grani antichi, un impianto artigianale domestico di molitura a pietra per la produzione di farina. Proprio quest’ultima sarà utilizzata per preparare la pasta, il pane e altri prodotti da forno che fanno parte del menù previsto per la giornata. La natura quindi al centro della manifestazione che prenderà il via e si chiuderà nella borgata San Giovanni (nei pressi della chiesa) di Petralia Soprana alla fine di un percorso non difficoltoso che attraverserà un vasto territorio lungo il fiume Salso fino ad arrivare alle “Gole del Cigno”, dove il fiume incrocia la “balza areddula” di Alimena conosciuta per il suo potenziale archeologico.  Una meta affascinante che soddisferà, con la sua straordinaria bellezza, l’escursionista e il visitatore. Le “Gole del Cigno”, infatti, conservano al loro interno, ancora oggi e dopo centinaia di anni, una biodiversità incredibilmente bella e una sorgente di acqua sulfurea che rappresenta una meta del percorso. L’organizzazione dell’evento, che rientra tra le manifestazioni estive dal Comune di Petralia Soprana, è dell’A.S.C.R. Verdi – San Giovanni che assisterà tutti i partecipanti che potranno affrontare il percorso a piedi, a cavallo, in bici e quest’anno anche con gli asinelli dell’associazione “Kalatscibet”. Al rientro, nella borgata San Giovanni, tutti a tavola all’insegna della buona cucina tradizionale come si addice alle migliori scampagnate.

La partenza è prevista alle ore 8,30, il rientro alle 13,00

redazione

Recent Posts

Bibite Action nel mirino: l’allarme che non va sottovalutato | Non far bere ai bambini questa bibita

Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…

25 minuti ago

Mutuo gratuito, svolta in Sicilia | Da oggi è davvero possibile: chi l’ha già aperto può smettere di pagarlo

A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…

1 ora ago

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

11 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

12 ore ago

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

14 ore ago

Ci fidiamo dei nostri clienti: ultim’ora, in questo ristorante italiano ti lasciano l’IBAN | Paghi il conto quando sei a casa

Se tutti si lamentano dei conti troppo salati di pranzi e cene fuori, in questo…

17 ore ago