L’ASP DI PALERMO ATTIVA PER LA PRIMA VOLTA L’ASSISTENZA DOMICILIARE PER LE PERSONE AFFETTE DA AUTISMO . E’ RIVOLTO A TUTTE LE FASCE D’ETA’. IL SERVIZIO PRENDERA’ IL VIA AD OTTOBRE

L’Asp di Palermo potenzia la rete assistenziale rivolta sia alle persone affette da disturbo dello spettro autistico sia alle rispettive famiglie. L’investimento dell’Azienda sanitaria provinciale è complessivamente di 4.382.400 euro nel triennio ed è stato finanziato attraverso il ‘Fondo annuale aziendale sull’autismo’.
“Ampliamo l’offerta sanitaria – ha spiegato questa mattina nel corso della conferenza stampa di presentazione il commissario dell’Asp, Antonio Candela – attraverso l’erogazione di prestazioni specialistiche integrate negli assi clinico riabilitativo e socio relazionale con interventi ambulatoriali e domiciliari”.
Il servizio avrà una durata di tre anni ed è rivolto ad utenti (400 per anno) di tutte le fasce di età di Palermo e provincia. “Per la prima volta – ha detto Candela – nel nostro territorio le prestazioni terapeutiche saranno rivolte anche agli adulti, per i quali l’azienda aveva già attivato un piccolo team dedicato solo alle valutazioni diagnostiche”.
Alla conferenza stampa, tenutasi nei locali del Presidio sanitario “Aiuto Materno” di via Lancia di Brolo a Palermo, hanno preso parte, tra gli altri il Sottosegretario alla Salute, Davide, Faraone, ed il Dirigete generale dell’Assessorato alla Salute, Salvatore Giglione.
“E’ una giornata importantissima perché si destinano risorse certe all’autismo – ha detto il Sottosegretario alla Salute, Davide Faraone – lo dico nel momento in cui il parlamento nazionale ha fatto una legge sull’autismo ed individuato le risorse per i livelli essenziali di assistenza. Non è punto d’arrivo, ma una base di partenza”.
Il nuovo servizio nasce da una sinergia tra le Associazioni delle Famiglie Parlautismo, l’Asp di Palermo, il mondo Istituzionale e il terzo settore e “rende visibile la centralità della persona e della famiglia”. “L’obiettivo – è stato sottolineato in conferenza stampa – è di rispondere alle necessità della persona che cresce con questo disturbo e della famiglia che ne vive il disagio sociale e spesso l’emarginazione dal contesto. L’attivazione dei nuovi servizi costituisce un momento di avanzamento significativo della cultura dell’autismo”.
Nel progetto saranno impegnati 23 operatori medici, psicologi, assistenti sociali e terapisti della riabilitazione.

redazione

Recent Posts

Gestione famiglia: coinvolgi tutti nei consumi domestici | quando la squadra fa la differenza

Ridurre i consumi in casa è più semplice quando ogni membro della famiglia partecipa: l’unione…

14 ore ago

Trucchi casalinghe: come ottenere pavimenti brillanti senza prodotti costosi | una soluzione dal passato

Un rimedio semplice e alla portata di tutti permette di riportare i pavimenti a una…

19 ore ago

Abitudini straniere: 3 trucchi di risparmio nel mondo che funzionano anche in Italia | vuoi provarli?

In diversi Paesi esistono metodi quotidiani per risparmiare sulla spesa che possono essere applicati facilmente…

1 giorno ago

Lifestyle green: 4 gesti quotidiani per la casa che riducono bollette e impatto ambientale | si può iniziare oggi

Piccole abitudini domestiche possono trasformarsi in un risparmio concreto, riducendo i consumi e alleggerendo il…

2 giorni ago

Risparmio reale: come cambiare il carrello della spesa e pagare meno | il trucco che pochi usano

Un semplice cambio di abitudini può trasformare il momento della spesa in un’occasione di risparmio…

2 giorni ago

Natale più caro: regali, cene e viaggi in aumento | come cambiano i consumi 2024-25

I costi del Natale tornano a correre, spingendo famiglie e consumatori a rivedere spese e…

3 giorni ago