L’ASP DI PALERMO ATTIVA PER LA PRIMA VOLTA L’ASSISTENZA DOMICILIARE PER LE PERSONE AFFETTE DA AUTISMO . E’ RIVOLTO A TUTTE LE FASCE D’ETA’. IL SERVIZIO PRENDERA’ IL VIA AD OTTOBRE

L’Asp di Palermo potenzia la rete assistenziale rivolta sia alle persone affette da disturbo dello spettro autistico sia alle rispettive famiglie. L’investimento dell’Azienda sanitaria provinciale è complessivamente di 4.382.400 euro nel triennio ed è stato finanziato attraverso il ‘Fondo annuale aziendale sull’autismo’.
“Ampliamo l’offerta sanitaria – ha spiegato questa mattina nel corso della conferenza stampa di presentazione il commissario dell’Asp, Antonio Candela – attraverso l’erogazione di prestazioni specialistiche integrate negli assi clinico riabilitativo e socio relazionale con interventi ambulatoriali e domiciliari”.
Il servizio avrà una durata di tre anni ed è rivolto ad utenti (400 per anno) di tutte le fasce di età di Palermo e provincia. “Per la prima volta – ha detto Candela – nel nostro territorio le prestazioni terapeutiche saranno rivolte anche agli adulti, per i quali l’azienda aveva già attivato un piccolo team dedicato solo alle valutazioni diagnostiche”.
Alla conferenza stampa, tenutasi nei locali del Presidio sanitario “Aiuto Materno” di via Lancia di Brolo a Palermo, hanno preso parte, tra gli altri il Sottosegretario alla Salute, Davide, Faraone, ed il Dirigete generale dell’Assessorato alla Salute, Salvatore Giglione.
“E’ una giornata importantissima perché si destinano risorse certe all’autismo – ha detto il Sottosegretario alla Salute, Davide Faraone – lo dico nel momento in cui il parlamento nazionale ha fatto una legge sull’autismo ed individuato le risorse per i livelli essenziali di assistenza. Non è punto d’arrivo, ma una base di partenza”.
Il nuovo servizio nasce da una sinergia tra le Associazioni delle Famiglie Parlautismo, l’Asp di Palermo, il mondo Istituzionale e il terzo settore e “rende visibile la centralità della persona e della famiglia”. “L’obiettivo – è stato sottolineato in conferenza stampa – è di rispondere alle necessità della persona che cresce con questo disturbo e della famiglia che ne vive il disagio sociale e spesso l’emarginazione dal contesto. L’attivazione dei nuovi servizi costituisce un momento di avanzamento significativo della cultura dell’autismo”.
Nel progetto saranno impegnati 23 operatori medici, psicologi, assistenti sociali e terapisti della riabilitazione.

redazione

Recent Posts

Comfort, lusso e benessere: sembra un sogno ma si tratta di un LAVORO | Ti pagano 300€ al giorno per goderti la vita

Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…

8 ore ago

INPS avvia nuove verifiche per i pensionati all’estero: rischio blocco dei pagamenti da marzo 2026

Dal 17 settembre 2025 l’INPS ha avviato controlli per i pensionati all’estero. Obbligo di verifica…

9 ore ago

“Aspira e lava allo stesso tempo”: ‘regalone’ Eurospin, clienti impazziti | Casa luccicante in 7 minuti

Grazie a Eurospin la tua casa sarà pulita e brillante in pochi minuti poiché con…

11 ore ago

Stipendi, addio ritardi nei pagamenti | Anche il tuo datore di lavoro è stato avvisato: non potrà più tardare nemmeno di un giorno

Addio ritardi nei pagamenti per i tuoi stipendi: ecco cosa sta cambiando, tutti i dettagli…

14 ore ago

“Questo prodotto non dovete mangiarlo”: Supermercati, l’annuncio gela l’Italia intera | Un solo morso e finisci al Creatore

Attenzione a questo prodotto che non dovete assolutamente mangiare: ecco i dettagli e le curiosità…

16 ore ago

Francesco Totti, ma quale Noemi | Il suo cuore appartiene ancora a lei: l’ha confessato davanti all’Italia intera

Il cuore dell'indimenticato capitano giallorosso batte solo ed esclusivamente per lei: Noemi Bocchi si deve…

20 ore ago