Cipriano: La tassazione dei grandi colossi digitali

I grandi colossi digitali si adeguino alle tassazioni Nazionali, si rispetti il principio di equità.
Nella prossima riunione informale del ECOFIN che si terrà come da programma il prossimo 15 e 16 settembre, una parte della sessione di lavoro sarà dedicata alla sfida della tassazione d’impresa nell’epoca dell’economia digitale.
Questa premessa si riferisce alla famosa vicenda della web economy, che tra i Ministri Europei ancora è un argomento cardine, che conserva la capacità di creare irritazioni tra quest’ultimi.
La web tax una riforma molto importante per l’Europa, la quale riuscirebbe a portare nelle casse Nazionali una somma non indifferente.
Questa iniziativa ha lo scopo di sottoporre a tassazione le grandi imprese digitali che svolgono attività economica in Europa, le quali oggi non corrispondono agli Stati di riferimento il livello di tassazione adatta. Attraverso la riforma si riuscirà a far rispettare il principio di equità fiscale, che oggi in qualche modo sembra leso.
I grandi gruppi hanno sino adesso utilizzato carenze legislative e raffinati metodi (trasferimento di utili da Paesi con aliquote più pesanti a legislazioni molto più compiacenti) per ridurre al minimo la propria imposizione fiscale.
A lanciare l’iniziativa è stato il Ministro delle Finanze Francese Bruno Le Maire, suggerendo una revisione delle tassazioni Nazionali, con un prelievo basato non più sull’utile bensì sul fatturato.
La tassazione sul fatturato anziché sull’utile prevede naturalmente una aliquota molto bassa, ma tale da aumentare le entrate per le casse pubbliche che passerebbero da zero (o quasi) a diversi miliardi di euro.
Ovvio che il processo vero la riforma fiscale crea dissenso tra i partner UE, fattore che influenza negativamente l’andamento della riforma perché come ben sappiamo serve un voto favorevole all’unanimità di tutti i Ministri Europei, affinchè la riforma possa essere messa in atto.
L’Italia ha giocato d’anticipo. Nel nostro Paese, con la legge di stabilità 2014, si era realizzato un primo tentativo di tassazione dei prodotti digitali. Una misura mai entrata in vigore, perché prima sospesa con un decreto e poi definitivamente abrogata dal governo Renzi (DL 16 del 6 marzo 2014), vietava a imprese e professionisti di acquistare servizi pubblicitari online da aziende che non fossero munite di partita Iva italiana. Con la manovrina entrata in vigore a giugno scorso, invece, è stata introdotta una norma ponte che prevede per i giganti del web – con oltre un miliardo di fatturato e un giro d’affari di almeno 50 milioni di euro – la possibilità di stringere accordi preventivi con l’Agenzia delle Entrate. Dunque non ci resta che aspettare!

Massimiliano Cipriano

 

 

redazione

Recent Posts

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

7 ore ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

10 ore ago

Asciugatrice? Grazie a Eurospin ne faccio a meno | Alternativa low cost a 8.99€: bucato asciutto in un battibaleno

Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…

13 ore ago

Prosciutto, è questo il peggiore d’Italia: “Fa malissimo alla salute” | Purtroppo lo comprano in molti

Tra gli alimenti maggiormente consumati, il prosciutto deve essere assunto con parsimonia: questo, ad esempio,…

15 ore ago

Pensioni, il giorno dell’accredito non è più il 1º | Cambiamento storico in Italia: ecco quando arriveranno i soldi

Finalmente è arrivata la notizia che farà felici tutti i cittadini in pensione che aspettano…

19 ore ago

Manutenzione Intesa Sanpaolo: carte non visibili per 24 ore, ecco giorni e orari

Intesa Sanpaolo avvisa i clienti di una manutenzione temporanea: le carte non saranno visibili per…

20 ore ago