Gangi – “Vivere in Assisi” IX edizione

Da giovedì 28 settembre a domenica 1 ottobre 2017 andrà in scena la IX edizione di “Vivere in Assisi”, a Gangi, delizioso borgo incastonato sulle alte Madonie.
Tra le più belle manifestazioni medievali di Sicilia, evento più votato, con oltre 40.000 preferenze, insignito, tra gli altri, del prestigioso premio ITALIVE 2015, “Vivere in Assisi” si colloca, a pieno titolo, nel panorama degli eventi storici più affascinanti e coinvolgenti d’Italia.
Pronti per il vostro viaggio tra Cielo e Terra?
Fermatevi un attimo e, in una sorta di elogio alla lentezza, respingete la frenesia, l’andare della vita, il suo brusio e… ascoltate…
Il messaggio di Francesco alter Christus, aleggia già tra le vie del borgo, pronto a discendere, potente e generoso, nell’animo di tutti e di ciascuno, avvolgendo ogni singola persona in ciò che Dio ha voluto donare, l’amore immenso per l’uomo, OGNI uomo, fino all’incomprensibile: l’incarnarsi e morire per la sua salvezza.
Sarà un’edizione intensa con i testi scritti da fra Antonio Iacona, segretario dei Frati Minori di Sicilia, la partecipazione straordinaria di Elisa Di Dio, attrice, drammaturga, regista che presterà voce e volto in una delle scene più avvincenti; Vincenzo Bongiorno, ultimo amanuense di Sicilia, le sue lettere vergate con così tanta eleganza e infinita pazienza sembrano danzare sulla pergamena, facendosi arte che si perpetua nei secoli.
L’ultima scena, prima che il sipario cali sul superbo palcoscenico di un autentico teatro sotto le stelle, avrà le musiche sublimi del Maestro Ruggiero Mascellino.
Interverranno alla manifestazione il Gruppo dei “Musici di Piazza Medievale”, il Gruppo medievale “Monte San Giuliano” di Erice e i Musici e gli Sbandieratori “Real Trinacria” di Trapani-Erice.
Il “viaggio” si snoderà tra i vicoli più suggestivi del borgo tornato compiutamente al medioevo, dove allestimenti, scenografie, costumi, musiche, dialoghi condurranno, con singolare e leggiadra maestria, i visitatori a quell’epoca. Un salto temporale, dunque, tanto repentino quanto emozionante.
Là, in quelle vie silenti che sussurrano storie di millenni, improvvisamente, Francesco si svelerà prendendo i cuori e colmandoli di speranza e sereno affidamento a Dio.

Ce ne accorgiamo sempre con grato stupore, guardando gli occhi di chi passa e va.
Ci siamo quasi.
Per qualunque info e prenotazioni visitate il sito www.vivereinassisi.it

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

12 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago