LA POLIZIA SALVA UNA PARTORIENTE RIMASTA BLOCCATA NEL TRAFFICO DURANTE LA CORSA IN OSPEDALE

La Polizia di Stato ha tratto in salvo una donna che, in procinto di partorire, era rimasta bloccata nel traffico durante la corsa in ospedale.
Una corsa contro il tempo tra le auto imbottigliate nel traffico delle commemorazioni per la strage di Capaci, poi l’arrivo in ospedale, le cure dei medici e la nascita del piccolo Francesco.
Quello dello scorso 23 maggio è stato un intervento degno della sceneggiatura di un film, quando i poliziotti dell’Unità Operativa Pronto Intervento, dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico si sono accorti che, all’interno di una vettura bloccata nel traffico, stava accadendo qualcosa di grave.
Erano le ore 08.20, all’interno di una vettura bloccata nel traffico di Piazza Indipendenza, una coppia di palermitani stava vivendo momenti di agitazione e panico.
Ed infatti a bordo della macchina c’erano una donna, alla 36° settimana di gravidanza ed in procinto di partorire e il marito che, alla guida, tentava disperatamente di raggiungere l’ospedale.
I poliziotti hanno notato che qualcosa non andava e si sono avvicinati all’autovettura.
Appreso che era in corso un parto prematuro e che non bisognava perdere altro tempo, hanno, quindi, provveduto a far spostare le auto che ingombravano la carreggiata.
Gli agenti, con l’utilizzo di lampeggianti e sirena hanno aperto un varco, riuscendo a scortare la giovane coppia in ospedale.
Giunti sul posto si sono adoperati affinché la donna potesse ricevere immediatamente le cure necessarie.
“L’intervento dei poliziotti – hanno spiegato i medici dell’ospedale – è servito probabilmente a salvare la vita sia alla donna che al bimbo che portava in grembo. Così facendo gli hanno permesso di arrivare in tempo per sottoporli agli interventi necessari”.
Nel corso di questi mesi, i neo-genitori del piccolo Francesco hanno cercato, in vano, di rintracciare gli agenti che li hanno soccorsi.
Oggi, grazie anche alla pagina facebook della Questura di Palermo, sono riusciti a contattare ed abbracciare tra le lacrime quegli “angeli in divisa” – così li hanno soprannominati -, ed hanno voluto ringraziare la polizia, scrivendo una lettera indirizzata al Questore di Palermo.
“ Caro Signor Questore, sia orgoglioso di avere questi uomini, nonché Angeli in divisa, che portano in alto tra la gente il nome della Questura di Palermo e dell’intera Polizia di Stato……”

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

15 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago