LA POLIZIA SALVA UNA PARTORIENTE RIMASTA BLOCCATA NEL TRAFFICO DURANTE LA CORSA IN OSPEDALE

La Polizia di Stato ha tratto in salvo una donna che, in procinto di partorire, era rimasta bloccata nel traffico durante la corsa in ospedale.
Una corsa contro il tempo tra le auto imbottigliate nel traffico delle commemorazioni per la strage di Capaci, poi l’arrivo in ospedale, le cure dei medici e la nascita del piccolo Francesco.
Quello dello scorso 23 maggio è stato un intervento degno della sceneggiatura di un film, quando i poliziotti dell’Unità Operativa Pronto Intervento, dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico si sono accorti che, all’interno di una vettura bloccata nel traffico, stava accadendo qualcosa di grave.
Erano le ore 08.20, all’interno di una vettura bloccata nel traffico di Piazza Indipendenza, una coppia di palermitani stava vivendo momenti di agitazione e panico.
Ed infatti a bordo della macchina c’erano una donna, alla 36° settimana di gravidanza ed in procinto di partorire e il marito che, alla guida, tentava disperatamente di raggiungere l’ospedale.
I poliziotti hanno notato che qualcosa non andava e si sono avvicinati all’autovettura.
Appreso che era in corso un parto prematuro e che non bisognava perdere altro tempo, hanno, quindi, provveduto a far spostare le auto che ingombravano la carreggiata.
Gli agenti, con l’utilizzo di lampeggianti e sirena hanno aperto un varco, riuscendo a scortare la giovane coppia in ospedale.
Giunti sul posto si sono adoperati affinché la donna potesse ricevere immediatamente le cure necessarie.
“L’intervento dei poliziotti – hanno spiegato i medici dell’ospedale – è servito probabilmente a salvare la vita sia alla donna che al bimbo che portava in grembo. Così facendo gli hanno permesso di arrivare in tempo per sottoporli agli interventi necessari”.
Nel corso di questi mesi, i neo-genitori del piccolo Francesco hanno cercato, in vano, di rintracciare gli agenti che li hanno soccorsi.
Oggi, grazie anche alla pagina facebook della Questura di Palermo, sono riusciti a contattare ed abbracciare tra le lacrime quegli “angeli in divisa” – così li hanno soprannominati -, ed hanno voluto ringraziare la polizia, scrivendo una lettera indirizzata al Questore di Palermo.
“ Caro Signor Questore, sia orgoglioso di avere questi uomini, nonché Angeli in divisa, che portano in alto tra la gente il nome della Questura di Palermo e dell’intera Polizia di Stato……”

redazione

Recent Posts

Rivoluzione Irpef: da gennaio 4 scaglioni diventano 3 | ecco cosa cambia per chi guadagna fino a 28mila €

La riforma Irpef in arrivo ridisegna gli scaglioni fiscali, riducendoli da quattro a tre e…

10 ore ago

Scadenze strategiche: il nuovo calendario del bollo auto 2025 | cosa cambia per il pagamento

Il 2025 porta un calendario del bollo auto riorganizzato, con nuove scadenze pensate per rendere…

16 ore ago

Gestione famiglia: coinvolgi tutti nei consumi domestici | quando la squadra fa la differenza

Ridurre i consumi in casa è più semplice quando ogni membro della famiglia partecipa: l’unione…

1 giorno ago

Trucchi casalinghe: come ottenere pavimenti brillanti senza prodotti costosi | una soluzione dal passato

Un rimedio semplice e alla portata di tutti permette di riportare i pavimenti a una…

2 giorni ago

Abitudini straniere: 3 trucchi di risparmio nel mondo che funzionano anche in Italia | vuoi provarli?

In diversi Paesi esistono metodi quotidiani per risparmiare sulla spesa che possono essere applicati facilmente…

2 giorni ago

Lifestyle green: 4 gesti quotidiani per la casa che riducono bollette e impatto ambientale | si può iniziare oggi

Piccole abitudini domestiche possono trasformarsi in un risparmio concreto, riducendo i consumi e alleggerendo il…

2 giorni ago