Agenti della Polizia di Stato in servizio presso il Commissariato di P.S. Cefalù – dirigente Manfredi Borsellino – hanno tratto in arresto due cugini palermitani, già noti alle Forze di Polizia, Salvatore Greco, di anni 33 e Riccardo Greco, di anni 24 e denunciato in stato di libertà il minore G.S., di anni 17, sorpresi con un carico di oggetti, tra cui grondaie di rame e “split di condizionatori”, provento di furti consumati poco prima in più di un’abitazione.
Gli arresti nascono dall’intensificazione dei servizi di controllo del territorio predisposti dalla Polizia di Stato a seguito di diversi furti che da qualche giorno si eranoregistrati nelle contrade cefaludesi, in concomitanza con il contro-esodo verso la città di residenti stagionali e vacanzieri.
L’intensificazione dei servizi e l’impiego di automezzi civetta con personale in borghese unitamente alla preziosa collaborazione di alcuni cittadini, ha consentito agli agenti del Commissariato di Cefalù di mettersi sulle tracce dei malviventi. Alcuni turisti residenti in contrada “Campella”, nella zona di Gibilmanna, avevano notato infatti strani movimenti nei pressi di una villa e la presenza di un mezzo carico di oggetti di dubbia provenienza. Pertanto, avevano avvisato gli agenti del Commissariato di P.S. Cefalù .
Alcuni equipaggi della Polizia di Stato, tempestivamente intervenuti, hanno rintracciato il mezzo carico di materiale a poca distanza da un’abitazione. All’atto del controllo il veicolo è pure risultato sottoposto a sequestro perchè utilizzato per il trasporto e lo smaltimento illegale di rifiuti.
Sono in corso indagini per verificare se altri furti in zona siano da ricondurre al trio, che usava operare con un furgone recante scritte di una nota società di telefonia, volte a non generare sospetti su passanti e villeggianti.
Anche in questa ennesima operazione di polizia giudiziaria del Commissariato di P.S. di Cefalù si è rivelato straordinariamente prezioso il contributo dei cittadini.
Nell’ambito della medesima operazione è scattata anche la denuncia a carico dei due cugini palermitani per smaltimento illegale di rifiuti e violazione di sigilli, per avere fatto uso di un automezzo sottoposto a sequestro preventivo.
Dopo la convalida dell’arresto il Tribunale di Termini Imerese ha imposto ai due cugini palermitani l’obbligo giornaliero di firma presso la Stazione dei Carabinieri competente in relazione al loro luogo di residenza.
Nelle foto il mezzo utilizzato e parte della refurtiva
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…