Sicily Food Festival: 9 – 11 settembre

Dal 9 all’11 settembre le strade di Cefalù si trasformano nella capitale mondiale del cibo di strada.
Duecentomila visitatori attesi. Duecento aziende del food e del beverage a esporre e a invadere positivamente le strade di Cefalù. Tre giorni di manifestazioni che uniranno cibo e cultura. Sono numeri che pesano quelli che accompagnano il Sicily food festival, dal 9 all’11 settembre, da mattina a notte fonda, a Cefalù, in provincia di Palermo.
La cittadina sarà sezionata in aree tematiche dedicate al cibo e al made in Sicily in tutti i suoi aspetti: moda, musica, arte, artigianato, antichi mestieri, cultura, tradizioni e naturalmente il buon bere.
Un evento dal sapore internazionale e che vedrà protagonista totale Cefalù, con i suoi paesaggi incantevoli, i suoi vicoli e il suo mare, che vedranno dividersi in: wine street, beer street, food street, sweet street e il nuovo fish street. Un percorso tra odori, sapori e colori, dove si sommano i confronti tra bartender, i cooking show con gli chef stellati, esibizioni di artisti di strada, concerti e appuntamenti tematici.
Tanti gli appuntamenti da tenere in considerazione. Il primo, il 9 settembre alle 22,30 al Molo di Cefalù è “Un sigaro sotto le stelle”, una serata a base di sigaro Italico superiore, cioccolato di Modica Grezzo Puro Ciokarrua e grappa Bianchi Passito di Pantelleria. Il 10 settembre, sempre al molo, c’è Sparkling Sunset, un momento di musica con il Trio Artillerie e il loro Swing Manouche, buon cibo e ottimi spumanti siciliani.
Arrivando agli appuntamenti musicali, i concerti più attesi sono naturalmente quelli con i big della musica made in Sicilia. Così il 9 settembre alle 22 sul palco del Lungomare saliranno i Matrimia, con tutto il loro sound trascinante mix zingaro, balcanico, arabo, ebraico con influenze della chanson francaise, del jazz maouche e della musica mediterranea. Il 10 settembre doppio appuntamento: al tramonto sulla spiaggia on l’ex concorrente di The Voice Alessandra Salerno con la sua immancabile autoharp, seguita dai Baciamolemani con il loro buffo genere calypso-surf. Giorno 11 settembre si chiude artisticamente con gli Swingrowers e i loro suoni internazionali.
Sicily food festival è ideato dall’associazione KeFood, con il patrocinio del Comune di Cefalù.
L’ingresso è gratuito, mentre le degustazioni e gli appuntamenti tematici hanno costi differenti.
Per avere ulteriori informazioni si può visitare il sito sicilyfoodfestival

Redazione

Recent Posts

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

7 ore ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

8 ore ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

9 ore ago

Carabinieri. Concorso per 17 Ufficiali

Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico…

9 ore ago

L’Asp di Palermo amplia la rete di distribuzione del sof test per la prevenzione del tumore del colon retto

L’Asp di Palermo amplia la rete di distribuzione dei sof test anche ai consultori familiari,…

10 ore ago

Economia, S&P innalza ancora rating Regione. Schifani: «Risultato storico, in meno di un anno due balzi in avanti»

«Standard & Poor’s ha comunicato l’innalzamento del rating della Regione Siciliana da BBB da BBB+,…

10 ore ago