Festa della Minnula Pirzisa

Giovedì 7 Settembre alle ore 19:30 presso la Chiesa del Rosario in Piazza Matteotti a Pietraperzia si terrà la conferenza dal titolo: ”Riassaporare i nostri tesori locali : la biodiversità nell’agricoltura locale; le varietà locali di mandorlo e i grani antichi siciliani”.
Di seguito il programma
Apertura dei lavori: Ing. Rocco Miccichè, presidente del Consiglio comunale e socio di SiciliAntica Pietraperzia.
Saluti istituzionali: Il Sindaco Avv. Antonio Bevilacqua e l’assessore all’agricoltura Michele LaPlaca
Inteverranno :
• Dott. Pasquale Tornatore Responsabile dei Prèsidi Slow Food della Cuddrireddra di Delia, del Pomodoro Siccagno della valle del Bilici, e della Lenticchia di Villalba.
• Salvatore Centonze, esperto e studioso di mandorlicultura locale: La Mandorlicoltura nel territorio del Centro Sicilia tra storia, tradizione e prospettive per il futuro;
• Prof. Gaetano Di Stefano ricercatore colture arboree Università di Catania: La biodiversità nel territorio, le cultivar locali di mandorlo – Il patrimonio genetico per la caratterizzazione della biodiversità nel mandorlo siciliano – Specificità colturali delle varietà locali, Tecniche agronomiche e tutela del germoplasma, potenzialità di penetrazione nei mercati.
• Dott. Egidio D’Angelo: La tutela del Suolo e le pratiche ecosostenibili.
• Funz. Dir. Sebastiano Blangiforti Sezione Agr. e Germoplasma Stazione di granicoltura Caltagirone: Biodiversità e germoplasma dei grani antichi siciliani. Esperienze della stazione di granicoltura di Caltagirone;
• Dott. Giuseppe Li Rosi Presidente associazione Simenza: tutela dei grani antichi siciliani, esperienze, i custodi del grano, l’associazione Simenza, nuove possibilità di marketing e di sviluppo dei territori rurali interni;
• Prof. Umberto Anastasi, Ph.D. (Ricercatore Agronomia e coltivazioni erbacee Università di Catania): I frumenti “antichi” siciliani: ruolo agronomico e qualità del prodotto;
• Dott.ssa Fina Bonaffini, presidente associazione Criscenti: Alimentazione e salute
• Dott. Davide Amore: La biodiversità in agricoltura come conservazione della nostra memoria e nuove di sviluppo economico “marketing territoriale” .

Questo è uno degli appuntamenti principali della prima festa “di la minnula pirzisa” organizzata, dal 6 all’8 settembre, dall’associazione SiciliAntica Pietraperzia, in occasione dei festeggiamenti di Maria Ss. Del Soccorso, per valorizzare uno dei prodotti per eccellenza che caratterizza la nostra terra.
Nei tre giorni si susseguiranno diversi momenti esposizione, conferenze, degustazioni che ci porteranno a conoscere a pieno tutte le caratteristiche delle nostre mandorle tradizionali pietrine.
Tutto si concluderà con un evento che cercherà di coinvolgere tutta la popolazione dove erranno realizzati e poi fatti gustare i piatti tipici che si possono realizzare con le mandorle accompagnati dalla musica da uno dei gruppi più conosciuti nel panorama della musica popolare e folk “i beddi musicanti di sicilia” che per l’occasione presenteranno il loro nuovo disco.

Di seguito il programma di tutta la manifestazione:
Mercoledì 6 settembre
Ore 20: Inaugurazione dell’esposizione etno-antropologica “La Minnula Pirzisa” presso “Il giardino di Alberto” – storico pasticcerie Pietrino – Via Castello Pietraperzia di fronte la Chiesa del Carmine.
Sarà possibile vistare l’esposizione dal 6 all’8 settembre dalle 20.

Giovedi 7 settembre
Ore 19:30 Chiesa del Rosario, Piazza Matteotti – Pietraperzia
Conferenza: Riassaporare i nostri tesori locali: la biodiversità nell’agricoltura locale; le varietà locali di mandorlo e i grani antichi siciliani.
Interverranno: Prof. Umberto Anastasi, Prof. Gaetano di Stefano, Dott.ssa Fina Bonaffini, Dott. Giuseppe Li Rosi, Dott. Egidio D’Angelo, Dott. Davide Amore, Dott. Nello Brangiforti, Salvatore Centonze.

Venerdi 8 settembre
Ore 20: Degustazione delle mandorle locali e dimostrazione in diretta della realizzazione del torrone.
Ore 21: Intrattenimento musicale con il gruppo “I Beddi musicanti di Sicilia.

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

1 ora ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

3 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

4 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

24 ore ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

24 ore ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago