All’inseguimento di Florence
Il telescopio RILA del GAL Hassin fotografa l’asteroide 3122 Florence
Con un diametro di 4,3 chilometri, a circa sette milioni di chilometri dalla Terra, l’asteroide 3122 Florence passa alla sua minima distanza dalla fine dell’Ottocento l’1 settembre 2017 alle ore 14:06 italiane. È tra i più grandi fra gli asteroidi potenzialmente pericolosi per la Terra, quelli definiti potentially hazardous asteroid.
Il suo nome è intitolato alla britannica Florence Nightingale, la ”signora con la lanterna” della guerra di Crimea, considerata la fondatrice della moderna infermieristica, ed è stato scoperto da “Bobby” Bus a Siding Spring, Australia, nel marzo 1981.
3122 Florence ha un periodo di rotazione di 2,35 ore durante le quali la sua luminosità varia di 0,2 magnitudini.
Il GAL Hassin, col telescopio RILA del diametro di 420 mm F/3.8, ha osservato e monitorato l’asteroide durante la notte del 30 agosto 2017 dalle 22:20 alle 23:40 ottenendo una sequenza di immagini.
L’immagine riprodotta è la somma di 10 singole immagini ottenute in sequenza. Esposizioni di 60 secondi, in binning 3, con camera CCD raffreddata a -10°.
Il filmato, in formato avi, è l’animazione delle 10 singole immagini.
Crediti immagini e video:
Salvo Massaro e Sabrina Masiero
Fondazione GAL Hassin – Centro Internazionale per le Scienze Astronomiche, Isnello
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…