Cefalu’ e l’ Assemblea Territoriale idrica

La seduta dell’Assemblea Territoriale Idrica di Palermo rappresenta il segno tangibile della stasi in cui versano certe Istituzioni sovra comunali, che, nate nell’intento di assicurare il miglioramento dei servizi e la razionalizzazione dei costi, rimangono ostaggio di volontà tese a paralizzarne l’azione.
Dopo oltre 15 mesi di inattività, l’Assemblea Territoriale Idrica, a seguito della tornata elettorale del 12 giugno scorso, ha rieletto il proprio Presidente, nella persona di Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo.
Nessuna decisione, invece, sulla richiesta, più volte formulata dall’Assessorato Regionale per l’Energia ed i Servizi di Pubblica Utilità, inerente l’autorizzazione al Comune di Cefalù a procedere alla riscossione della tariffa idrica, in carenza della individuazione del gestore del Servizio Idrico Integrato nell’Ambito Territoriale Ottimale.
In merito a ciò, l’Assemblea, su proposta del Presidente Orlando e con il voto contrario del Sindaco di Cefalù, ha deliberato di non essere tenuta ad alcun adempimento, nell’attesa di una “fantomatica” rideterminazione degli Ambiti Territoriali da parte della Regione Siciliana.
Siamo di fronte al teatro dell’assurdo, giacché l’Organismo composto dai Sindaci della provincia di Palermo, che, per determinazione della Regione Siciliana, costituiscono l’Ambito Territoriale Ottimale per la gestione unica del Servizio Idrico Integrato, da una parte elegge i propri vertici e dall’altra sancisce la propria inutilità.
Ricordiamo che, ai sensi dell’art. 3 della L.R. 19/2015, compito primario dell’ATI è la redazione del Piano d’Ambito e l’affidamento del Servizio ad un Gestore Unico e che il termine ultimo per detto adempimento, in base alla L. 133/2014 (Sblocca Italia), era fissato al 13 settembre 2015.
Ricordiamo anche che la Regione ha intimato alle Assemblee Territoriali Idriche di procedere agli adempimenti di competenza, pena il commissariamento.
La perdurante inerzia da parte di una Assemblea che, in strenua difesa dello status quo, intende ritagliarsi il ruolo di inutile sovrastruttura, ha già indotto il Comune di Cefalù a chiedere l’immediato intervento del Presidente della Regione e dell’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas ed i Servizi Idrici (A.E.E.G.S.I.).
Ciò, al fine di rendere effettiva l’applicazione della legge, i cui principi inderogabili sono stati autorevolmente ribaditi dalla Corte Costituzionale, non essendo più ammissibile un atteggiamento dilatorio che genera disservizi e riversa maggiori costi sul Comune di Cefalù, che, per come anticipato nel corso della odierna seduta, procederà, a tutela dei propri Cittadini, in danno di ATI.

Il sindaco

Rosario Lapunzina

redazione

Recent Posts

Ultim’ora, ratificata la “NUOVA TASSA AUTO” | Altri 2500€ sottratti dal conto: chi non la paga resta a piedi

La nuova tassa auto introduce costi imprevisti e pesanti conseguenze per chi non si adegua…

31 minuti ago

Acqua in bottiglia, stai alla larga da questo marchio | “Effetti catastrofici sulla salute”: in pratica ti bevi il veleno

Acqua in bottiglia, fai attenzione a questo marchio o rischi effetti catastrofici sulla tua salute:…

3 ore ago

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

13 ore ago

Capre selvatiche alle Eolie: il problema devastante si allarga a tutte le isole

Le capre selvatiche mettono in crisi agricoltura ed ecosistemi delle Eolie. Le comunità locali chiedono…

14 ore ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

16 ore ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

19 ore ago