Cefalu’ e l’ Assemblea Territoriale idrica

La seduta dell’Assemblea Territoriale Idrica di Palermo rappresenta il segno tangibile della stasi in cui versano certe Istituzioni sovra comunali, che, nate nell’intento di assicurare il miglioramento dei servizi e la razionalizzazione dei costi, rimangono ostaggio di volontà tese a paralizzarne l’azione.
Dopo oltre 15 mesi di inattività, l’Assemblea Territoriale Idrica, a seguito della tornata elettorale del 12 giugno scorso, ha rieletto il proprio Presidente, nella persona di Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo.
Nessuna decisione, invece, sulla richiesta, più volte formulata dall’Assessorato Regionale per l’Energia ed i Servizi di Pubblica Utilità, inerente l’autorizzazione al Comune di Cefalù a procedere alla riscossione della tariffa idrica, in carenza della individuazione del gestore del Servizio Idrico Integrato nell’Ambito Territoriale Ottimale.
In merito a ciò, l’Assemblea, su proposta del Presidente Orlando e con il voto contrario del Sindaco di Cefalù, ha deliberato di non essere tenuta ad alcun adempimento, nell’attesa di una “fantomatica” rideterminazione degli Ambiti Territoriali da parte della Regione Siciliana.
Siamo di fronte al teatro dell’assurdo, giacché l’Organismo composto dai Sindaci della provincia di Palermo, che, per determinazione della Regione Siciliana, costituiscono l’Ambito Territoriale Ottimale per la gestione unica del Servizio Idrico Integrato, da una parte elegge i propri vertici e dall’altra sancisce la propria inutilità.
Ricordiamo che, ai sensi dell’art. 3 della L.R. 19/2015, compito primario dell’ATI è la redazione del Piano d’Ambito e l’affidamento del Servizio ad un Gestore Unico e che il termine ultimo per detto adempimento, in base alla L. 133/2014 (Sblocca Italia), era fissato al 13 settembre 2015.
Ricordiamo anche che la Regione ha intimato alle Assemblee Territoriali Idriche di procedere agli adempimenti di competenza, pena il commissariamento.
La perdurante inerzia da parte di una Assemblea che, in strenua difesa dello status quo, intende ritagliarsi il ruolo di inutile sovrastruttura, ha già indotto il Comune di Cefalù a chiedere l’immediato intervento del Presidente della Regione e dell’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas ed i Servizi Idrici (A.E.E.G.S.I.).
Ciò, al fine di rendere effettiva l’applicazione della legge, i cui principi inderogabili sono stati autorevolmente ribaditi dalla Corte Costituzionale, non essendo più ammissibile un atteggiamento dilatorio che genera disservizi e riversa maggiori costi sul Comune di Cefalù, che, per come anticipato nel corso della odierna seduta, procederà, a tutela dei propri Cittadini, in danno di ATI.

Il sindaco

Rosario Lapunzina

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago