Cefalu’ e l’ Assemblea Territoriale idrica

La seduta dell’Assemblea Territoriale Idrica di Palermo rappresenta il segno tangibile della stasi in cui versano certe Istituzioni sovra comunali, che, nate nell’intento di assicurare il miglioramento dei servizi e la razionalizzazione dei costi, rimangono ostaggio di volontà tese a paralizzarne l’azione.
Dopo oltre 15 mesi di inattività, l’Assemblea Territoriale Idrica, a seguito della tornata elettorale del 12 giugno scorso, ha rieletto il proprio Presidente, nella persona di Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo.
Nessuna decisione, invece, sulla richiesta, più volte formulata dall’Assessorato Regionale per l’Energia ed i Servizi di Pubblica Utilità, inerente l’autorizzazione al Comune di Cefalù a procedere alla riscossione della tariffa idrica, in carenza della individuazione del gestore del Servizio Idrico Integrato nell’Ambito Territoriale Ottimale.
In merito a ciò, l’Assemblea, su proposta del Presidente Orlando e con il voto contrario del Sindaco di Cefalù, ha deliberato di non essere tenuta ad alcun adempimento, nell’attesa di una “fantomatica” rideterminazione degli Ambiti Territoriali da parte della Regione Siciliana.
Siamo di fronte al teatro dell’assurdo, giacché l’Organismo composto dai Sindaci della provincia di Palermo, che, per determinazione della Regione Siciliana, costituiscono l’Ambito Territoriale Ottimale per la gestione unica del Servizio Idrico Integrato, da una parte elegge i propri vertici e dall’altra sancisce la propria inutilità.
Ricordiamo che, ai sensi dell’art. 3 della L.R. 19/2015, compito primario dell’ATI è la redazione del Piano d’Ambito e l’affidamento del Servizio ad un Gestore Unico e che il termine ultimo per detto adempimento, in base alla L. 133/2014 (Sblocca Italia), era fissato al 13 settembre 2015.
Ricordiamo anche che la Regione ha intimato alle Assemblee Territoriali Idriche di procedere agli adempimenti di competenza, pena il commissariamento.
La perdurante inerzia da parte di una Assemblea che, in strenua difesa dello status quo, intende ritagliarsi il ruolo di inutile sovrastruttura, ha già indotto il Comune di Cefalù a chiedere l’immediato intervento del Presidente della Regione e dell’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas ed i Servizi Idrici (A.E.E.G.S.I.).
Ciò, al fine di rendere effettiva l’applicazione della legge, i cui principi inderogabili sono stati autorevolmente ribaditi dalla Corte Costituzionale, non essendo più ammissibile un atteggiamento dilatorio che genera disservizi e riversa maggiori costi sul Comune di Cefalù, che, per come anticipato nel corso della odierna seduta, procederà, a tutela dei propri Cittadini, in danno di ATI.

Il sindaco

Rosario Lapunzina

redazione

Recent Posts

Ma come chiude? Era il mio canale preferito | UFFICIALE: una rete storica lascia la TV

Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…

58 minuti ago

COVID, l’Italia torna a tremare | Boom improvviso di ricoveri: infermieri e dottori sono pronti al peggio

Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…

5 ore ago

Lino Banfi, il triste annuncio in questi minuti: “Resta il bel ricordo…” | Tutta Italia è in lacrime

L'annuncio del comico pugliese lascia tutti di stucco: tutte le speranze sono svanite dopo le…

7 ore ago

Ufficiale, arriva il BONUS GRANDI CITTÀ | “11.000€ per ogni persona”: soglia minima 50mila abitanti

Una nuova misura statale destinata solo ad alcuni cittadini italiani sta per partire. Ecco chi…

17 ore ago

Il borgo più geometrico d’Italia: dove la matematica disegna la bellezza nel cuore della Sicilia

C’è un borgo in Sicilia che sembra disegnato con il compasso: un capolavoro di geometria,…

18 ore ago

METEO, gli italiani tornano al mare | In arrivo il CALDO AFRICANO: da questa data ricomincia l’estate

Cosa vuol dire che torna il caldo africano con gli italiani che tornano al mare? …

20 ore ago